OVO (video enciclopedia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Dopo l'uscita della Fininvest dall'operazione, il progetto riprese slancio con la costituzione della OVO Italia S.r.l. ad opera dello stesso Andrea Pezzi con nuovi soci, per arrivare finalmente alla pubblicazione on line il [[13 dicembre]] [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/12/13/news/immagina_un_enciclopedia-10136987/?rss|titolo=Immagina l'enciclopedia, il suo nome è Ovo|editore=[[La Repubblica]]|data=13-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film-brevi/2010-12-14/pieno-sapere-00017723.php|titolo=Un OVO pieno di sapere|editore=[[Il Sole 24 ore]]|data=14-12-2010}}</ref><ref> {{cita web|url=http://tv.repubblica.it/tecno-e-scienze/nasce-ovo-la-prima-enciclopedia-video/58149?video|titolo=Nasce Ovo, la prima enciclopedia video|editore=La Repubblica|data=13-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/cultura/arriva_ovocom_enciclopedia_italiana_filmati/arte-arte_contemporanea-arte_moderna-attualit-critica-mostre_milano-ovo_enciclopedia_filmati_treccani_internet/14-12-2010/articolo-id=493682-page=0-comments=1| titolo=Arriva Ovo.com, l'enciclopedia italiana dei filmati | editore= Il Giornale | data=14-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=8441&ID_sezione=38&sezione |titolo=Ovo, l'enciclopedia video che piace alla Treccani | editore=La Stampa | data=15-12-2010}}</ref>
Dopo l'uscita della Fininvest dall'operazione, il progetto riprese slancio con la costituzione della OVO Italia S.r.l. ad opera dello stesso Andrea Pezzi con nuovi soci, per arrivare finalmente alla pubblicazione on line il [[13 dicembre]] [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/12/13/news/immagina_un_enciclopedia-10136987/?rss|titolo=Immagina l'enciclopedia, il suo nome è Ovo|editore=[[La Repubblica]]|data=13-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film-brevi/2010-12-14/pieno-sapere-00017723.php|titolo=Un OVO pieno di sapere|editore=[[Il Sole 24 ore]]|data=14-12-2010}}</ref><ref> {{cita web|url=http://tv.repubblica.it/tecno-e-scienze/nasce-ovo-la-prima-enciclopedia-video/58149?video|titolo=Nasce Ovo, la prima enciclopedia video|editore=La Repubblica|data=13-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/cultura/arriva_ovocom_enciclopedia_italiana_filmati/arte-arte_contemporanea-arte_moderna-attualit-critica-mostre_milano-ovo_enciclopedia_filmati_treccani_internet/14-12-2010/articolo-id=493682-page=0-comments=1| titolo=Arriva Ovo.com, l'enciclopedia italiana dei filmati | editore= Il Giornale | data=14-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=8441&ID_sezione=38&sezione |titolo=Ovo, l'enciclopedia video che piace alla Treccani | editore=La Stampa | data=15-12-2010}}</ref>


Nei primi sei mesi del [[2011]] OVO inizia a costruire i rapporti con i suoi futuri partners editoriali e commerciali. Dal giungo 2011 OVO è presente con i propri widget su Treccani.it,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/webtv/video_enciclopedia.html?page=1|titolo=Video Enciclopedia Treccani|data=12-07-2011}}</ref> suo partner editoriale, su portali di informazione, quali Studenti.it,<ref>{{cita web|url=http://doc.studenti.it/altro/italiano-scienze/21/galileo-galilei.html|titolo=Galileo Galilei|editore=Studenti|data=9-07-2011}}</ref> [[La Stampa]],<ref>{{cita web|url=http://multimedia.lastampa.it/multimedia/nel-mondo/lstp/77051/|titolo=11 Settembre|editore=La Stampa|data=11-09-2011}}</ref> [[Il Sole 24 ore]],<ref>{{cita web|url=http://video.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Video/Notizie/Italia/2011/150-anni-italia-breccia-porta-pia/breccia-porta-pia.php|titolo=Breccia di Porta Pia|editore=Il Sole 24 Ore|data=2-06-2011}}</ref> e [[La Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://tv.repubblica.it/dossier/morte-steve-jobs/steve-jobs-story-la-biografia-animata/77637/76028?video&ref=search|titolo=Steve Jobs La Biografia|editore=La Repubblica|data=6-10-2011}}</ref> Nell’aprile 2011 diventa Media Partner di Next Arts in occasione del Premio Next Arts 2011<ref>{{cita web|url=http://www.nextarts.net/|titolo=OVO Media Partner|editore=Next Arts|data 14-04-2011}}</ref> – Concorso per giovani artisti "digitali", progetto culturale patrocinato dal MIBAC e dal MIUR. Nell’ottobre 2011 OVO è partner di Corbis Images al Politecnico di Milano per un video workshop sulla biografia dell'architetto [[Norman Foster]]. Sempre nell’ottobre 2011 rinnova il sito rilasciando una versione in HTML5 e dal design fluido, integrando in ciascuna videoclip altri contenuti aggregati dal web.
Nei primi sei mesi del [[2011]] OVO inizia a costruire i rapporti con i suoi futuri partners editoriali e commerciali. Dal giugno 2011 OVO è presente con i propri widget su Treccani.it,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/webtv/video_enciclopedia.html?page=1|titolo=Video Enciclopedia Treccani|data=12-07-2011}}</ref> suo partner editoriale, su portali di informazione, quali Studenti.it,<ref>{{cita web|url=http://doc.studenti.it/altro/italiano-scienze/21/galileo-galilei.html|titolo=Galileo Galilei|editore=Studenti|data=9-07-2011}}</ref> [[La Stampa]],<ref>{{cita web|url=http://multimedia.lastampa.it/multimedia/nel-mondo/lstp/77051/|titolo=11 Settembre|editore=La Stampa|data=11-09-2011}}</ref> [[Il Sole 24 ore]],<ref>{{cita web|url=http://video.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Video/Notizie/Italia/2011/150-anni-italia-breccia-porta-pia/breccia-porta-pia.php|titolo=Breccia di Porta Pia|editore=Il Sole 24 Ore|data=2-06-2011}}</ref> e [[La Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://tv.repubblica.it/dossier/morte-steve-jobs/steve-jobs-story-la-biografia-animata/77637/76028?video&ref=search|titolo=Steve Jobs La Biografia|editore=La Repubblica|data=6-10-2011}}</ref> Nell’aprile 2011 diventa Media Partner di Next Arts in occasione del Premio Next Arts 2011<ref>{{cita web|url=http://www.nextarts.net/|titolo=OVO Media Partner|editore=Next Arts|data 14-04-2011}}</ref> – Concorso per giovani artisti "digitali", progetto culturale patrocinato dal MIBAC e dal MIUR. Nell’ottobre 2011 OVO è partner di Corbis Images al Politecnico di Milano per un video workshop sulla biografia dell'architetto [[Norman Foster]]. Sempre nell’ottobre 2011 rinnova il sito rilasciando una versione in HTML5 e dal design fluido, integrando in ciascuna videoclip altri contenuti aggregati dal web.


OVO prevede una library di video sempre in espansione e una distribuzione multipiattaforma internazionale.
OVO prevede un catalogo di video sempre in espansione e una distribuzione multipiattaforma internazionale.


==Note==
==Note==

Versione delle 17:09, 25 ott 2011

OVO è una video enciclopedia online in lingua italiana e inglese, attiva dal 13 dicembre 2010.[1] Il progetto prevede la pubblicazione online e satellitare di migliaia di videoclip prodotte da un network di creativi sparsi in tutto il mondo della durata di circa tre minuti ciascuna, corrispondenti ad altrettante voci enciclopediche il cui testo il cui testo è approvato dall'enciclopedia Treccani.

Storia

Il progetto della creazione di una enciclopedia in videoclip ebbe origine da un'idea di Andrea Pezzi, ed il primo passo fu la costituzione nel 2006 della OVO S.r.l., una società ad hoc partecipata dalla Nova Fronda S.r.l. e, a partire dal 2007, anche da Trefinance, una società del gruppo Fininvest, in base ad un accordo che passò anche al vaglio dell'antitrust.[2][3]

Dopo l'uscita della Fininvest dall'operazione, il progetto riprese slancio con la costituzione della OVO Italia S.r.l. ad opera dello stesso Andrea Pezzi con nuovi soci, per arrivare finalmente alla pubblicazione on line il 13 dicembre 2010.[4][5][6][7][8]

Nei primi sei mesi del 2011 OVO inizia a costruire i rapporti con i suoi futuri partners editoriali e commerciali. Dal giugno 2011 OVO è presente con i propri widget su Treccani.it,[9] suo partner editoriale, su portali di informazione, quali Studenti.it,[10] La Stampa,[11] Il Sole 24 ore,[12] e La Repubblica.[13] Nell’aprile 2011 diventa Media Partner di Next Arts in occasione del Premio Next Arts 2011[14] – Concorso per giovani artisti "digitali", progetto culturale patrocinato dal MIBAC e dal MIUR. Nell’ottobre 2011 OVO è partner di Corbis Images al Politecnico di Milano per un video workshop sulla biografia dell'architetto Norman Foster. Sempre nell’ottobre 2011 rinnova il sito rilasciando una versione in HTML5 e dal design fluido, integrando in ciascuna videoclip altri contenuti aggregati dal web.

OVO prevede un catalogo di video sempre in espansione e una distribuzione multipiattaforma internazionale.

Note

  1. ^ OVO - Company Presentation, su vimeo.com, Vimeo.
  2. ^ Provvedimento C8175 - Trefinance - Nova Fronda/Ovo, su agcm.it, Agcom, 01-02-2008. URL consultato il 07-03-2009.
  3. ^ Mario Gerevini, TV, Fininvest entra in Ovo e si mette in società con Pezzi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 20-02-2007. URL consultato il 07-03-2009.
  4. ^ Immagina l'enciclopedia, il suo nome è Ovo, su repubblica.it, La Repubblica, 13-12-2010.
  5. ^ Un OVO pieno di sapere, su cinema.ilsole24ore.com, Il Sole 24 ore, 14-12-2010.
  6. ^ Nasce Ovo, la prima enciclopedia video, su tv.repubblica.it, La Repubblica, 13-12-2010.
  7. ^ Arriva Ovo.com, l'enciclopedia italiana dei filmati, su ilgiornale.it, Il Giornale, 14-12-2010.
  8. ^ Ovo, l'enciclopedia video che piace alla Treccani, su lastampa.it, La Stampa, 15-12-2010.
  9. ^ Video Enciclopedia Treccani, su treccani.it, 12-07-2011.
  10. ^ Galileo Galilei, su doc.studenti.it, Studenti, 9-07-2011.
  11. ^ 11 Settembre, su multimedia.lastampa.it, La Stampa, 11-09-2011.
  12. ^ Breccia di Porta Pia, su video.ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 2-06-2011.
  13. ^ Steve Jobs La Biografia, su tv.repubblica.it, La Repubblica, 6-10-2011.
  14. ^ OVO Media Partner, su nextarts.net, Next Arts.

Collegamenti esterni

  Portale Web: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Web