Battaglia di Laodicea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 81: Riga 81:
Alle 23.30 sugli schermi radar israeliani comparvero tre bersagli: erano due ''Komar'' e una ''Osa'', che appena videro il convoglio nemico in avvicinamento verso la costa lanciarono i loro ''Styx''. Dal convoglio israeliano partì una completa copertura di ''[[Decoy (guerra elettronica)|decoys]]'' (piccoli missili dotati di una copertura in alluminio) con lo scopo di creare nella testata del missili in arrivo una serie di falsi obbiettivi, e inviarono segnali di disturbo elettronico per confonderne i sistemi di guida. Le contromisure furono efficaci, perché gli ''Styx'', uno dopo l'altro, mancarono il bersaglio inabissandosi davanti o passando sopra le navi israeliane, che così poterono puntare verso gli avversari.
Alle 23.30 sugli schermi radar israeliani comparvero tre bersagli: erano due ''Komar'' e una ''Osa'', che appena videro il convoglio nemico in avvicinamento verso la costa lanciarono i loro ''Styx''. Dal convoglio israeliano partì una completa copertura di ''[[Decoy (guerra elettronica)|decoys]]'' (piccoli missili dotati di una copertura in alluminio) con lo scopo di creare nella testata del missili in arrivo una serie di falsi obbiettivi, e inviarono segnali di disturbo elettronico per confonderne i sistemi di guida. Le contromisure furono efficaci, perché gli ''Styx'', uno dopo l'altro, mancarono il bersaglio inabissandosi davanti o passando sopra le navi israeliane, che così poterono puntare verso gli avversari.


Le Komar avevano lanciato tutti i loro missili e prime muovevano a tutta velocità verso il porto, mentre la Osa aspettò che le Sa'ar si avvicinassero ancora prima di lanciare. Gli ultimi missili sovietici caddero a vuoto, disturbati e confusi da [[Jamming|''jammer'']] e dai [[Chaff|''chaff'']] mentre nel frattempo, gli israeliani si portarono ad una gittata utile per i loro Gabriel, i quali vennero lanciati in quantità tali da non lasciare scampo ai siriani. il 7 otobre, 26 minuti dopo la mezzanotte, l'ultima Komar rimasta bloccata in acque poco profonde divenne un facile bersaglio per i cannoni israeliani, che terminarono il lavoro lasciando la Komar in fiamme sulla costa a sud di Latakia. Alle 0,54 la formazione navale israeliana si riunì iniziando il viaggio di ritorno verso Haifa.
Le Komar avevano lanciato tutti i loro missili e prime muovevano a tutta velocità verso il porto, mentre la Osa aspettò che le Sa'ar si avvicinassero ancora prima di lanciare. Gli ultimi missili sovietici caddero a vuoto, disturbati e confusi da [[Jamming|''jammer'']] e dai [[Chaff|''chaff'']] mentre nel frattempo, gli israeliani si portarono ad una gittata utile per i loro Gabriel, i quali vennero lanciati in quantità tali da non lasciare scampo ai siriani. il 7 ottobre, 26 minuti dopo la mezzanotte, l'ultima Komar rimasta bloccata in acque poco profonde divenne un facile bersaglio per i cannoni israeliani, che terminarono il lavoro lasciando la Komar in fiamme sulla costa a sud di Latakia. Alle 0,54 la formazione navale israeliana si riunì iniziando il viaggio di ritorno verso Haifa.


Dall'inizio dello scontro erano passate poco più di due ore.
Dall'inizio dello scontro erano passate poco più di due ore.

Versione delle 12:45, 1 ott 2011

Template:Avvisounicode

Battaglia di Latakia
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Template:Campagnabox guerra del Kippur

La battaglia di Latakia (in arabo: معركة اللاذقي; in ebraico: קרב לטקיה) fu un piccolo ma rivoluzionario scontro navale, occorso durante la guerra del Kippur, e che si svolse il 7 ottobre 1973 nelle acque di fronte alla città siriana di Latakia (anticamente nota come Laodicea), e che vide opposti israeliani e siriani.

Fu la prima battaglia navale nella storia in cui si trovarono faccia a faccia imbarcazioni dotate di missili anti-nave e di contromisure elettroniche antimissile.

Le incertezze

Nel primo giorno di guerra, il comando navale israeliano inviò una task force di cinque navi lanciamissili classi Sa'ar e Reshev allo scopo di affrontare le lanciamissili siriane fuori dall'importante porto di Latakia.

La grande incognita che la squadra israeliana doveva considerare era l'efficacia del loro sistema lanciamissili e delle contromisure: le loro navi non avevano mai avuto il battesimo del fuoco, e se la Classe Sa'ar III veniva da un progetto tedesco con qualche anno sulle spalle (la classe Jaguar, appunto), la nuova Classe Reshev era un progetto completamente nuovo.

Le navi attaccanti erano equipaggiate peraltro di missili IAI/MBT Gabriel un missile antinave di nuova concezione di progettazione e produzione interamente israeliano, e il cui raggio d'azione, 20 km, era appena la metà del raggio d'azione dello Styx, l'omologo missile di fabbricazion sovietica con cui erano equipaggiate le motovedette siriane. L'intensità della sfida, oltre che tecnica, risultava anche psicologica: una lanciamissili egiziana della classe Osa dotata dello Styx aveva affondato il cacciatorpediniere israeliano, Eilat, nel 1967 l'anno della guerra dei sei giorni, anche se al di fuori delle ostitlità.

Le contromisure israeliane, a loro volta totalmente mancanti di un precedente operativo, erano un'altra grossa incognita: erano in molti a chiedersi se i missili di fabbricazione sovietica sarebbero "cascati nelle trappole" tese dall'elettronica israeliana.

Un successo avrebbe significato il dominio israeliana delle acque che erano teatro del conflitto, e quindi la libertà, per Israele, di non ricevere attacchi via mare. Una sconfitta avrebbe significato la vanificazione immediata delle tecnologie sviluppate dagli ingegneri israeliani, sia offensivamente (missili anti-nave) sia difensivamente (contromisure), nonché un modo totalmente diverso per la popolazione di considerare la propria sicurezza.

Per la marina siriana, che utilizzava naviglio sovietico di ultima concezione, ma già collaudato (lanciamissili di classe Komar e Osa), il problema si poneva in modo molto meno acuto: tanto che infatti nell'ordine di battaglia le navi non viaggiavano in gruppi tattici di rilevanza, ma praticamente isolate l'una dall'altra nonostante l'avvicinarsi di una consistente squadra nemica a un porto importante come Latakia.

Lo scontro

La sera del 6 ottobre la squadra navale israeliana incrociava a largo di Latakia in due file parallele, una di tre e l'altra di due navi, mentre altre due navi israeliane restavano di pattuglia più a sud, in un punto più vicino alla costa. Queste ultime non presero parte effettivamente alla battaglia.

Ordine di battahlia

Bandiera d'Israele Israele

5 motovedette:

Bandiera della Siria Siria

3 motovedette:

1 torpediniera
1 dragamine

La fila più esterna alla linea costiera era costituita dalle motovedette "Hanit", "Ga'ash" e "Miznah", con insegna del comandant della missione sulla "Hanit". La fila più interna era fotmata dalla "Reshev" e dalla "Mivtach" che era dotata del solo armamento artiglieresco, non essendo stata sottoposta anora agli ammodernamenti che aveva ricevuto la gemella "Miznah", unica tra le Sa'ar I ad essere stata equipaggiata con missili Gabriel prima dello scoppio del conflitto.

In torno alle 22.30, sugli schermi radar israeliani il primo contatto fu con una torpediniera siriana in avvicinamento da nord-est delle loro posizioni: le formazioni ruppero il ghiaccio con fuoco d'avvertimento, vale a dire una salva da 76mm tirata alta sopra la nave siriana, e ricevettero il fuoco di un cannoncino da 40mm in risposta.

Micheal Barkai, capo della missione d'attacco, ordinò che la Hanit, nave israeliana più vicina al contatto, la ingaggiasse prima che i siluri siriani fossero a distanza utile per armarsi e colpire e alle 22.37 il suo cannone da 76mm, al massimo della gittata, affondò la nave nemica, che però nel frattempo aveva comunicato posizione, direzione e velocità delle Sa'ar all'attacco.

Un altro contatto comparve poco dopo 25 miglia a nord-est del convoglio: si trattava di una dragamine in operazione sottocosta, che al primo contatto radar fece subito rotta verso nord per allontanarsi. Alle 23.18 dagli israeliani partì un Gabriel, che mancò il bersaglio essendo la distanza ancora superiore al raggio d'azione del missile. Il convoglio comunque si muoveva più velocemente del dragamine, che alle 23.36 quando la distanza si era ridotta a sole 17 miglia, fu colpito in pieno da altri due missili Gabriel e venne affondato poi da un terzo missile.

Alle 23.30 sugli schermi radar israeliani comparvero tre bersagli: erano due Komar e una Osa, che appena videro il convoglio nemico in avvicinamento verso la costa lanciarono i loro Styx. Dal convoglio israeliano partì una completa copertura di decoys (piccoli missili dotati di una copertura in alluminio) con lo scopo di creare nella testata del missili in arrivo una serie di falsi obbiettivi, e inviarono segnali di disturbo elettronico per confonderne i sistemi di guida. Le contromisure furono efficaci, perché gli Styx, uno dopo l'altro, mancarono il bersaglio inabissandosi davanti o passando sopra le navi israeliane, che così poterono puntare verso gli avversari.

Le Komar avevano lanciato tutti i loro missili e prime muovevano a tutta velocità verso il porto, mentre la Osa aspettò che le Sa'ar si avvicinassero ancora prima di lanciare. Gli ultimi missili sovietici caddero a vuoto, disturbati e confusi da jammer e dai chaff mentre nel frattempo, gli israeliani si portarono ad una gittata utile per i loro Gabriel, i quali vennero lanciati in quantità tali da non lasciare scampo ai siriani. il 7 ottobre, 26 minuti dopo la mezzanotte, l'ultima Komar rimasta bloccata in acque poco profonde divenne un facile bersaglio per i cannoni israeliani, che terminarono il lavoro lasciando la Komar in fiamme sulla costa a sud di Latakia. Alle 0,54 la formazione navale israeliana si riunì iniziando il viaggio di ritorno verso Haifa.

Dall'inizio dello scontro erano passate poco più di due ore.

Conseguenze

La marina israeliana ha replicato l'impresa di Latakia il 9 ottobre nello scontro di Damietta in cui le motovedette istaeliane affondarono tre motosiluranti egiziane. Nel giro di pochi giorni la Marina Israeliana fu in grado di dimostrare non solo il proprio ruolo, generalmente sminuito rispetto alla preponderanza degli altri corpi dell'IDF (esercito e aviazione), ma anche la propria presenza dominante nel Mar Mediterraneo sud-orientale. L'aiuto di nuove tecnologie sviluppate interamente in Israele aveva dato modo di provare anche la bontà dell'apparato industriale israeliano, che usciva, per molti versi, dall'aiuto progettuale e produttivo degli Stati Uniti.

La più grande portata bellica delle due battaglie fu sicuramente il battesimo del fuoco per armi che avrebbero rivoluzionato, nei trent'anni successivi, il modo di concepire la battaglia navale. Se nei cinque secoli precedenti le navi risolvevano le loro dispute a colpi di cannone, e nella seconda guerra mondiale il siluro aveva – seppur di poco – allungato le distanze di tiro, dagli anni settanta le navi hanno la possibilità di confrontarsi a decine di miglia di distanza, e lo scontro navale in tutto il mondo è diventato un wargame in bilico tra rilevazioni radar, contromisure elettroniche ed efficacia balistica.

Voci correlate

Collegamenti esterni