Buche di ghiaccio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix Errori di Lint: Parametri di "File:" inesistenti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3: Riga 3:
Le '''buche di ghiaccio''' o '''pozzi glaciali''' sono un fenomeno naturale rilevabile in alcune formazioni rocciose.
Le '''buche di ghiaccio''' o '''pozzi glaciali''' sono un fenomeno naturale rilevabile in alcune formazioni rocciose.


In presenza di fessure fra i macigni - a volte possono essere vere e proprie [[Grotta|grotte]] - si possono verificare fenomeni di inversione termica. L'aria fredda è più pesante di quella calda e ristagna sul fondo di queste fessure. All'interno è spesso possibile osservare vere e proprie [[Stalattite|stalattiti]] di [[ghiaccio]] anche in estate.
In presenza di fessure fra i macigni a volte possono essere vere e proprie [[Grotta|grotte]] si possono verificare fenomeni di inversione termica. L'aria fredda è più pesante di quella calda e ristagna sul fondo di queste fessure. All'interno è spesso possibile osservare vere e proprie [[Stalattite|stalattiti]] di [[ghiaccio]] anche in estate.


==Esempi==
==Esempi==

Versione delle 14:25, 21 giu 2024

Le Buche di ghiaccio di Appiano, le Eislöcher

Le buche di ghiaccio o pozzi glaciali sono un fenomeno naturale rilevabile in alcune formazioni rocciose.

In presenza di fessure fra i macigni a volte possono essere vere e proprie grotte si possono verificare fenomeni di inversione termica. L'aria fredda è più pesante di quella calda e ristagna sul fondo di queste fessure. All'interno è spesso possibile osservare vere e proprie stalattiti di ghiaccio anche in estate.

Esempi

Uno dei luoghi dove si può vedere questo fenomeno si trova nei pressi di Appiano (BZ) Qui, ad un'altezza di circa 500 m s.l.m., il particolare microclima, originato dalle buche di ghiaccio, fa in modo che nella immediate vicinanze si invertano le fasce vegetazionali e crescano il rododendro rosso, mirtilli rossi, la rosa alpina e la clematide alpina. Tutte specie che normalmente crescono a quote ben più elevate. Nei pressi, invece, si possono osservare specie botaniche che amano il caldo. In un'area decisamente ristretta sono state contate fino a 600 specie vegetali diverse.

Altre denominazioni

In altri luoghi, come in Valchiavenna o nella Svizzera italiana, prendono il nome di crotti.

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra