Finanza agevolata: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fatto
-SpostaBozza
Etichetta: Annullato
Riga 1: Riga 1:
{{Sposta in Bozza|4}}
La '''finanza agevolata''' è una forma di sostegno economico offerta da [[enti pubblici]] o privati a imprese, associazioni, ONG o individui per realizzare progetti di interesse sociale, culturale, ambientale o innovativo.<ref>{{Cita web|url=https://www.joconsulting.eu/finanza-agevolata-investimenti-agevolazioni/|titolo=Cos'è la finanza agevolata}}</ref> Le risorse finanziarie sono concesse a condizioni più favorevoli rispetto a quelle di [[mercato]], come [[tasso d'interesse|tassi d'interesse]] più bassi o contributi a fondo perduto.
La '''finanza agevolata''' è una forma di sostegno economico offerta da [[enti pubblici]] o privati a imprese, associazioni, ONG o individui per realizzare progetti di interesse sociale, culturale, ambientale o innovativo.<ref>{{Cita web|url=https://www.joconsulting.eu/finanza-agevolata-investimenti-agevolazioni/|titolo=Cos'è la finanza agevolata}}</ref> Le risorse finanziarie sono concesse a condizioni più favorevoli rispetto a quelle di [[mercato]], come [[tasso d'interesse|tassi d'interesse]] più bassi o contributi a fondo perduto.



Versione delle 22:02, 17 giu 2024

La finanza agevolata è una forma di sostegno economico offerta da enti pubblici o privati a imprese, associazioni, ONG o individui per realizzare progetti di interesse sociale, culturale, ambientale o innovativo.[1] Le risorse finanziarie sono concesse a condizioni più favorevoli rispetto a quelle di mercato, come tassi d'interesse più bassi o contributi a fondo perduto.

Tipologie di Investimenti

Gli investimenti finanziabili possono essere classificati in diverse categorie:

  • Investimenti materiali: acquisto di macchinari, attrezzature e utensili necessari per la produzione;
  • Investimenti immateriali: spese d'impianto, consulenze specialistiche, acquisto di brevetti e licenze;
  • Ricerca e sviluppo: finanziamenti per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito accademico o industriale;
  • Beni strumentali: acquisizione di beni come macchinari, immobili e impianti necessari per l'attività produttiva;
  • Terreni e fabbricati: investimenti in proprietà immobiliari, con particolare attenzione a quelli a basso impatto ambientale.

Tipologie di Agevolazioni

La finanza agevolata può assumere diverse forme:

  • Contributo in conto capitale[2]: finanziamenti a fondo perduto che non necessitano di restituzione;
  • Contributo in conto esercizio: agevolazioni destinate a coprire spese di gestione aziendale come stipendi, pubblicità e formazione;
  • Credito agevolato: prestiti a medio/lungo termine con tassi di interesse ridotti rispetto al mercato;
  • Credito d'Imposta: riduzioni delle imposte dovute grazie a specifiche agevolazioni fiscali.

In Italia

In Italia, la finanza agevolata ha portato significativi benefici all'economia, soprattutto in termini di sviluppo e innovazione. Secondo recenti dati dal 2012 al 2022 il numero delle startup innovative è passato dalle 1.467 unità alle 14.708 alla data del 1° ottobre 2022, crescendo mediamente del 29% all’anno.[3] Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha ulteriormente rafforzato queste iniziative, destinando fondi specifici per progetti di digitalizzazione e transizione ecologica​.

Note