Screaming Floor: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inelso (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 139632466 di 31.189.108.45 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 53: Riga 53:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore= Cesare Rizzi|titolo=Enciclopedia del rock italiano| editore= [[Arcana Editore]] |città=Milano | anno= 1993 |cid=Rizzi |id=ISBN 8879660225}} pagg. 544
* {{cita libro|curatore= Cesare Rizzi|titolo=Enciclopedia del rock italiano| editore= [[Arcana Editore]] |città=Milano | anno= 1993 |cid=Rizzi |id=ISBN 8879660225}} pagg. 544
* {{cita libro|curatore= Cesare Rizzi e [[Claudio Sorge]]|titolo=Enciclopedia del Rock Psichedelico| editore= [[Arcana Editore]] |città=Milano | anno= 1986 |cid=Rizzi |id=ISBN 88-85008-97-6}} pagg. 235


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 23:06, 5 giu 2024

Screaming Floor
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereNew wave
Neopsichedelia
Periodo di attività musicale1984 – 1989
EtichettaToast Records, Snowdonia Dischi, Koala Recording
Album pubblicati3
Studio3
Raccolte3

Gli Screaming Floor sono stati un gruppo new wave e neopsichedelico Italiano della seconda metà degli anni '80[1].

Storia del gruppo

Gli Screaming Floor iniziarono la loro carriera musicale nel 1984 dall'incontro di Fabio Balducci (chitarra), Stefano Vecchiotti (Basso), Mirco Uguccioni (batteria - ex batterista dei Cani) e Stefano Pongetti (tastiere e voce). Il gruppo proveniente da Senigallia proponeva un suono a metà fra new wave e neopsichedelia. Di lì a breve gli Screaming Floor presero contatto con la Toast Records di Giulio Tedeschi, che nel 1986 produsse il loro primo album intitolato Village And Woodlands[1][2]. Sempre nel 1986 i loro brani Von Munchausen's Trip e Man Who Swallowed Himself vennero inseriti nella compilation Out Of The Tunnel, But Still... Banned From The Empire pubblicata dalla Snowdonia Dischi.

È del 1988 il loro secondo atto sempre prodotto dalla Toast Records, che si intitola Bridge Of Ashes[1] e la partecipazione alla compilazione dal titolo Adrenalina, prodotta dalla Koala Recording in collaborazione con Radio 1. Dalla metà del 1988 al gruppo si unì Giuseppe D'Emilio, tastierista.

Il gruppo si scioglie nel 1989 per divergenze interne.

Nel 2024 viene pubblicato l’album Long After The Golden Age registrato negli studi Koala di Senigallia nell’autunno 1988.[3]

Formazione

  • Fabio Balducci (chitarra)
  • Stefano Vecchiotti (Basso)
  • Mirco Uguccioni (batteria)
  • Stefano Pongetti (voce e tastiere)

Produzioni

Demo Tapes

  • 1984 – Screaming Floor, MC, Autoprodotto, Italia 5 brani

Album

Compilazioni

  • 1986 – Out Of The Tunnel, But Still... Banned From The Empire, MC, Snowdonia Dischi *1, Italia con i brani Von Munchausen's Trip e Man Who Swallowed Himself
  • 1988 – Adrenalina, LP, Koala Recording ROKO/188, Italia con il brano The Name Of Tomorrow
  • 2015 – 391 / Vol.1 Marche - Voyage Through The Deep 80s Underground In Italy, CD, Spittle Records SPITTLE1000, Italia con il brano Passage

Note

  1. ^ a b c Federico Guglielmi, Screaming Floor (voce) - in Cesare Rizzi, 1993
  2. ^ Village And Woodlands su Sonicreducer, su sonicreducer.it. URL consultato il 5 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  3. ^ Casa discografica ritrova e pubblica dopo 36 anni album di culto di band senigalliese| SenigalliaNotizie, su senigallianotizie.it, 24 aprile 2024. URL consultato il 4 giugno 2024.

Bibliografia

Collegamenti esterni