Bomboniera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomo-gu (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (References mancante)
m →‎Bomboniere Gastronomiche: Ho aggiunto del testo sulle Bomboniere Gastronomiche
Riga 17: Riga 17:


Le bomboniere gastronomiche possono essere composte da [[Mignonette|bottiglie mignon]] di vino, distillati, liquori o olio di oliva, oppure mini confezioni di cibo quali cioccolatini, biscotti, miele, marmellate, caffè o tè, spezie e quant'altro, eventualmente anche in forma di cesto<ref>{{Cita web|url=https://olioangimbe.it/blogs/notizie/bomboniere-gastronomiche|titolo=Bomboniere Gastronomiche {{!}} Olio Angimbe, Sicilia|sito=Olio Angimbe|lingua=it|accesso=2023-12-19}}</ref>.
Le bomboniere gastronomiche possono essere composte da [[Mignonette|bottiglie mignon]] di vino, distillati, liquori o olio di oliva, oppure mini confezioni di cibo quali cioccolatini, biscotti, miele, marmellate, caffè o tè, spezie e quant'altro, eventualmente anche in forma di cesto<ref>{{Cita web|url=https://olioangimbe.it/blogs/notizie/bomboniere-gastronomiche|titolo=Bomboniere Gastronomiche {{!}} Olio Angimbe, Sicilia|sito=Olio Angimbe|lingua=it|accesso=2023-12-19}}</ref>.

Le bomboniere enogastronomiche possono anche essere accompagnate da altre idee regalo, come per esempio accessori per la cucina o per la degustazione del vino, libri di ricette o di cucina, o altri oggetti legati al tema del cibo e del vino.<ref>{{Cita web|url=https://www.topargento.com/bomboniere-gastronomiche/|titolo=Bomboniere Gastronomiche|sito=Top argento|lingua=it-IT|accesso=2024-05-23}}</ref>


Per una maggior personalizzazione le bomboniere gastronomiche possono essere customizzate con i nomi dei festeggiati e con altre decorazioni, possono rappresentare i gusti di una regione o di un paese, e possono anche venire realizzate mediante [[fai da te]], che rappresenta anche un'opzione più economica rispetto ad acquistare decine se non centinaia di regali pronti.
Per una maggior personalizzazione le bomboniere gastronomiche possono essere customizzate con i nomi dei festeggiati e con altre decorazioni, possono rappresentare i gusti di una regione o di un paese, e possono anche venire realizzate mediante [[fai da te]], che rappresenta anche un'opzione più economica rispetto ad acquistare decine se non centinaia di regali pronti.

Versione delle 23:05, 23 mag 2024

La bomboniera (contenitore di "bon-bon") è un tipo di oggetto augurale, in genere contenente confetti, che tradizionalmente si regala in occasioni importanti e ai convenuti presenti ad una cerimonia festosa o celebrativa.

Impieghi tradizionali

La bomboniera è il regalo proverbiale degli sposi in occasione del matrimonio (o ricorrenze di questo, come ad esempio anniversario di nozze d'argento (25 anni di matrimonio) e nozze d'oro (50 anni di matrimonio), ma a seconda delle regioni e delle aree culturali è d'uso anche per la prima comunione, il battesimo, la cresima.

Nel tempo l'uso delle bomboniere si è esteso anche ad altri anniversari come il trentesimo, il quarantesimo di matrimonio, e ad altre cerimonie per festeggiare ad esempio il conseguimento del diploma, della laurea o anche per compleanni e promesse di matrimonio.

Materiali

I materiali più usati per la bomboniera sono l'argento, il cristallo, la ceramica la porcellana il vetro semplice o decorato. Per la porcellana è nota quella di Capodimonte.

Oggettistica

Si usano anche oggetti utili che possano essere usati come complementi di arredo (ad esempio piccoli soprammobili) orologi, svuota tasche e simili. Oppure vasi o centrotavola in vetro decorato a mano.

Bomboniere Gastronomiche

Negli ultimi anni si è diffuso anche l'uso di regalare bomboniere commestibili, che rappresentano un regalo di tipo utile rispetto ai soprammobili e più originale rispetto ai confetti[1].

Le bomboniere gastronomiche possono essere composte da bottiglie mignon di vino, distillati, liquori o olio di oliva, oppure mini confezioni di cibo quali cioccolatini, biscotti, miele, marmellate, caffè o tè, spezie e quant'altro, eventualmente anche in forma di cesto[2].

Le bomboniere enogastronomiche possono anche essere accompagnate da altre idee regalo, come per esempio accessori per la cucina o per la degustazione del vino, libri di ricette o di cucina, o altri oggetti legati al tema del cibo e del vino.[3]

Per una maggior personalizzazione le bomboniere gastronomiche possono essere customizzate con i nomi dei festeggiati e con altre decorazioni, possono rappresentare i gusti di una regione o di un paese, e possono anche venire realizzate mediante fai da te, che rappresenta anche un'opzione più economica rispetto ad acquistare decine se non centinaia di regali pronti.

Confezionamento e significati

Le bomboniere sono in genere confezionate con sacchetti, tulle o nastri contenenti confetti in quantità dispari: per tradizione dovrebbero essere 5 o più in base alle usanze del luogo.

Secondo una tradizione diffusa, il significato dei cinque confetti è il seguente: le mandorle hanno un sapore agrodolce, che rappresenta la vita. La copertura di zucchero è aggiunta nell'auspicio di una vita più dolce che amara degli sposi.

Le cinque mandorle significano: salute, ricchezza, felicità, fertilità, longevità.

Colore dei confetti e della confezione

Il colore dei confetti dipende dal tipo di cerimonia.

Per i battesimi la confezione è in genere monocolore, compresi i confetti (rosa o azzurri); per la comunione si usa il bianco come pure per la cresima, mentre per il matrimonio, pur rimanendo tradizionalmente il confetto di colore bianco, la confezione può essere dei colori più disparati; per le celebrazioni della laurea si è soliti usare il colore rosso, mentre il colore associato al raggiungimento della maggiore età (18 anni) è il verde.

Biglietto

Le bomboniere contengono un cartoncino stampato con i dati della cerimonia (nome o nomi dei festeggiati, data della cerimonia, altri dati eventualmente richiesti).

Il cartoncino viene scelto in base al tipo di cerimonia. Ad esempio quelli per bambini possono recare sul fronte disegni a carattere infantile, quelli per la prima comunione recano il disegno di un calice con l'ostia, quelli per la cresima il disegno della mitria e del Vangelo, quelli del matrimonio il disegno di una coppia di sposi o una coppia di fedi ecc.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Michela Becchi, 10 trend dei matrimoni moderni, dal wine wedding allo sweet table, su Gambero Rosso, 25 giugno 2023. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  2. ^ Bomboniere Gastronomiche | Olio Angimbe, Sicilia, su Olio Angimbe. URL consultato il 19 dicembre 2023.
  3. ^ Bomboniere Gastronomiche, su Top argento. URL consultato il 23 maggio 2024.

Altri progetti

  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia