Amore e Psiche (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
La trama del film
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40: Riga 40:


== Trama ==
== Trama ==
Tratta il mito di ''“Amore e Psiche”'' ,il quale parla di un amore ostacolato dall’invidia della ''dea Afrodite''(madre di Amore),e di ''due'' ''amanti''(Amore e Psiche) che nonostante le numerose complicazioni e ostacoli vissuti, riescono comunque a ricongiungersi pacificamente.
{{...|cortometraggi}}
{{...|cortometraggi}}



Versione delle 18:45, 12 mag 2024

Amore e Psiche
Titolo originaleL'Amour et Psyché
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1908
Dati tecniciB/N
film muto
RegiaLouis Feuillade
Casa di produzioneSociété des Etablissements L. Gaumont
Interpreti e personaggi

Amore e Psiche (L'Amour et Psyché) è un cortometraggio muto del 1908 diretto da Louis Feuillade.

Trama

Tratta il mito di “Amore e Psiche” ,il quale parla di un amore ostacolato dall’invidia della dea Afrodite(madre di Amore),e di due amanti(Amore e Psiche) che nonostante le numerose complicazioni e ostacoli vissuti, riescono comunque a ricongiungersi pacificamente.

Produzione

Il film fu prodotto dalla Société des Etablissements L. Gaumont

Distribuzione

Distribuito dalla Société des Etablissements L. Gaumont, uscì nelle sale cinematografiche francesi nel 1908. In Italia venne distribuito dalla Pathé nel 1913/14.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema