Massa molare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Altri progetti: Creato la sezione e aggiunto il template "Interprogetto"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
BOROTALCO
Riga 20: Riga 20:


Ad esempio per il [[Ferro]]:
Ad esempio per il [[Ferro]]:

<math>M_{Fe} = A_{r, Fe} \cdot M_u = 55,84 \cdot 1 \times 10^{-3} \mathrm{kg} \, \mathrm{mol}^{-1}
= 55.84\; \mathrm{g}\, \mathrm{mol}^{-1}</math>


== Massa molare dei composti ==
== Massa molare dei composti ==
Riga 32: Riga 29:
dove ''M<sub>r</sub>'' è la [[massa molecolare relativa]].
dove ''M<sub>r</sub>'' è la [[massa molecolare relativa]].


Ad esempio per il [[metano]], (<chem>CH4</chem>):
Ad esempio per il [[metano]], (<chem>CH4</chem>):<math>M_{Fe} = A_{r, Fe} \cdot M_u = 55,84 \cdot 1 \times 10^{-3} \mathrm{kg} \, \mathrm{mol}^{-1}
= 55.84\; \mathrm{g}\, \mathrm{mol}^{-1}</math>


<math>M =1 \times 10^{-3} \mathrm{kg}\,\mathrm{mol}^{-1} \cdot (12,01 + 4 \cdot 1,01) =
<math>M =1 \times 10^{-3} \mathrm{kg}\,\mathrm{mol}^{-1} \cdot (12,01 + 4 \cdot 1,01) =

Versione delle 12:23, 10 apr 2024

La massa molare è definita come il rapporto tra la massa e la quantità di sostanza di un composto.[1]

La sua unità di misura nel sistema internazionale è il chilogrammo su mole ma viene spesso utilizzato, per comodità, il grammo su mole .[2]

Relazione tra la massa molare e la massa molecolare

La massa molecolare, m, (impropriamente chiamata peso molecolare) è la massa di una singola molecola, e viene misurata in unità di massa atomica (u) o in Dalton (Da).

La massa molare, M, invece è la massa di una mole di molecole e viene quindi misurata in g/mol. È la grandezza più corretta da utilizzare quando si parla di quantità macroscopiche.

Le due grandezze sono legate dalla costante di Avogadro, NA.

Prima la ridefinizione delle unità di misura del SI del 2019 la massa molecolare e la massa molare avevano lo stesso valore numerico. A seguito della ridefinizione la costante di Avogadro ha assunto un valore esatto e di conseguenza il prodotto tra la costante di massa atomica e la costante di Avogadro (questo prodotto è noto come costante di massa molare) non è più esattamente pari a 1 g/mol ma ha un valore leggermente minore. Questa differenza non ha però rilevanza per gli usi pratici.

Massa molare degli elementi

La massa molare (M) di un elemento chimico è data dal prodotto tra la sua massa atomica relativa (Ar) e la costante di massa molare (Mu ≈ 1x10-3 kg/mol), .[3]

Ad esempio per il Ferro:

Massa molare dei composti

La massa molare di un composto chimico è data dalla somma delle masse molari dei singoli elementi che lo compongono; ossia dal prodotto tra la somma delle masse atomiche relative e la costante di massa molare:

dove Mr è la massa molecolare relativa.

Ad esempio per il metano, ():

Massa molare delle miscele

La massa molare di una miscela è calcolabile utilizzando la seguente formula:

dove xi è la frazione molare del componente i e Mi la sua massa molare.

Se sono note le frazioni massiche (ponderali) dei componenti, wi, la massa molare della miscela può essere ricavata da:

Le due formulazioni sono equivalenti e portano chiaramente allo stesso risultato.

Note

  1. ^ IUPAC Green Book
  2. ^ G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile, Chimica concetti e modelli, Bologna, Zanichelli, 2012, p. 40, ISBN 9788808204196.
  3. ^ IUPAC Green Book 2.10

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti