El Grillo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Momone (discussione | contributi)
Annullata la modifica per vandalismo 138287082 di 188.14.120.26 (discussione)
Etichetta: Annulla
Inserisco spartito distribuito con licenza CC BY SA 4.0 vedi (1) https://stcpress.org/pieces/el_grillo (2) https://stcpress.org/about Per l'esecuzione della melodia ho scelto: clarinetto per la voce principale, fagotto per l'alto, corno inglese per il tenore, sassofono baritono per il basso. Sistemo minuscola e titolo di sezione.
Riga 1: Riga 1:
'''''El Grillo''''' è una [[frottola]] la cui composizione è attribuita a [[Josquin Desprez]] attorno ai primi anni del [[XVI secolo|Cinqucento]].

'''''El Grillo''''' è una [[Frottola]] la cui composizione è attribuita a [[Josquin Desprez]] attorno ai primi anni del [[XVI secolo|Cinqucento]].


== Origine ==
== Origine ==
Riga 9: Riga 8:
Il brano appartiene al repertorio profano a 4 voci ([[SATB]]) ed è scritto utilizzando una prospettiva in terza persona. La sezione di apertura riguarda il lungo canto del grillo, mentre la seconda mette a confronto grilli e uccelli canori. La canzone conclude suggerendo che i grilli possono essere cantanti migliori degli uccelli canori, in particolare perché cantano tutto il tempo, pioggia o sole.<ref>{{Cita web|url=http://www.jstor.org/stable/20203933|titolo=Fresh Light on Josquin Dascanio’s Enigmatic “El Grillo".|titolotradotto=Nuova luce sull'enigmatico "El Grillo" di Josquin Desprez|autore=M.Hund|editore=Rivista della Royal Society per la storia della musica olandese|data=2006|pp=5–16}}</ref>
Il brano appartiene al repertorio profano a 4 voci ([[SATB]]) ed è scritto utilizzando una prospettiva in terza persona. La sezione di apertura riguarda il lungo canto del grillo, mentre la seconda mette a confronto grilli e uccelli canori. La canzone conclude suggerendo che i grilli possono essere cantanti migliori degli uccelli canori, in particolare perché cantano tutto il tempo, pioggia o sole.<ref>{{Cita web|url=http://www.jstor.org/stable/20203933|titolo=Fresh Light on Josquin Dascanio’s Enigmatic “El Grillo".|titolotradotto=Nuova luce sull'enigmatico "El Grillo" di Josquin Desprez|autore=M.Hund|editore=Rivista della Royal Society per la storia della musica olandese|data=2006|pp=5–16}}</ref>


== Testo ==
== Melodia e testo ==
Si riportano di seguito la melodia e il testo.<ref>{{cita web|url=https://stcpress.org/pieces/el_grillo|titolo=El Grillo|editore=St. Cecilia Press|accesso=29 marzo 2024}}</ref>
<score sound="1" midi="1" >
<<
\new Staff <<
\new Voice="melody" \relative c {
\set Staff.midiInstrument = #"clarinet" \set Score.tempoHideNote = ##t \tempo 8 = 220
\time 4/2
\tempo 4 = 480
\clef treble
a''1*2
| % 2
g1 f
| % 3
e r2 g
| % 4
g g fis fis
| % 5
g1 g2 g
| % 6
g g g g
| % 7
g1*6 g1*2
| % 11
a2 a r1
| % 12
a2 a r1
| % 13
a2 a r1
| % 14
a2 a r1
| % 15
a4 a a a a a a a
| % 16
a a a a g2 g
| % 17
a1*2
| % 18
g1 f
| % 19
e r2 g
| % 20
g g fis fis
| % 21
g1 g
| % 22
g2 g g1
| % 23
g e2 e
| % 24
fis fis g1
| % 25
g a2 a
| % 26
a1 a2 g
| % 27
g fis g1
| % 28
g g
| % 29
f g
| % 30
e f
| % 31
e d2 d
| % 32
r2 e f1
| % 33
e d2 d
| % 34
r2 e f1
| % 35
e d2. e4
| % 36
f2 e e d1 cis2 d1*2
}
>>
<<
\new Voice \relative c {
\voiceTwo
\set Staff.midiInstrument = #"bassoon"
f'
| % 2
d
| % 3
g,1 r2 d'
| % 4
d d d d
| % 5
d1 d2 d
| % 6
e e e e
| % 7
e1 c2. d4
| % 8
e1 c2. d4
| % 9
e1 c2. d4
| % 10
e1*2
| % 11
f2 f r1
| % 12
f2 f r1
| % 13
f2 f r1
| % 14
f2 f r1
| % 15
f4 f f f f f f f
| % 16
f f f f e2 e
| % 17
f1*2
| % 18
d
| % 19
g,1 r2 d'
| % 20
d d d d
| % 21
d1 d
| % 22
e2 e e1
| % 23
e g2 g
| % 24
d d d1
| % 25
d f2 f
| % 26
f1 f2 d
| % 27
d d d1
| % 28
d d
| % 29
d d
| % 30
g, a2 d1 cis2 d d r2
| % 32
cis d1 cis d2 d r2 cis
| % 34
d1 cis
| % 35
d2 c4 b a2 b
| % 36
c a a1
| % 37
a1*2
| % 38
}
>><<
\new Voice \relative c {
\voiceTwo
\clef bass
\set Staff.midiInstrument = #"english horn"
c'
| % 2
b1 a2. b4
| % 3
c1 r2 b
| % 4
b b a a
| % 5
g1 g2 g
| % 6
g g c c
| % 7
c2. d4 e1
| % 8
c2. d4 e1
| % 9
c2. d4 e1
| % 10
c1*2
| % 11
r1 c2 c
| % 12
r1 c2 c
| % 13
r1 c2 c
| % 14
r1 c2 c
| % 15
c4 c c c c c c c
| % 16
c c c c c2 c
| % 17
c1*2
| % 18
b1 a2. b4
| % 19
c1 r2 b
| % 20
b b a a
| % 21
g1 g
| % 22
g2 g c1
| % 23
c1. c2
| % 24
a a g1
| % 25
g c2 c
| % 26
c1 c2 b
| % 27
a a g1
| % 28
g g
| % 29
a b
| % 30
c r2 a
| % 31
a1 a2 b
| % 32
r2 a a1
| % 33
g a2 a
| % 34
r2 a a1
| % 35
a1. a2
| % 36
c g g4 f e d
| % 37
e1 d1*2
}
>><<
\new Voice \relative c {
\voiceTwo
\clef bass
\set Staff.midiInstrument = #"baritone sax"
f
| % 2
g1 d
| % 3
c r2 g
| % 4
g g d' d
| % 5
g,1 g2 g
| % 6
c c c c
| % 7
c1*6 c1*2
| % 11
r1 f2 f
| % 12
r1 f2 f
| % 13
r1 f2 f
| % 14
r1 f2 f
| % 15
f4 f f f f f f f
| % 16
f f f f c2 c
| % 17
f1*2
| % 18
g1 d
| % 19
c r2 g
| % 20
g g d' d
| % 21
g,1 g
| % 22
c2 c c1
| % 23
c1. c2
| % 24
d d g,1
| % 25
g f'2 f
| % 26
f2. e4 f2 g
| % 27
d d g,1
| % 28
g g
| % 29
d' g,
| % 30
c d
| % 31
a d2 d
| % 32
r2 a d1
| % 33
a d2 d
| % 34
r2 a d1
| % 35
a d2 d
| % 36
r2 e c d
| % 37
a1 d1*2
}
>>
\new Lyrics \lyricsto "melody" {
"El"
| % 2
"gril"1 " "
| % 3
"lo,"1. "el"2
| % 4
"gril" "lo ~~" "buon" "can"
| % 5
"to"1 "re,"2 "Che"
| % 6
"tie" "ne" "lon" "go"
| % 7
"ver"1*6 "so."1*2
| % 11
"Dal"2 "le"1.
| % 12
"be"2 "ve"1.
| % 13
"gril"2 "lo"1.
| % 14
"can"2 "ta."1.
| % 15
"dal"4 "le" "dal" "le" "be" "ve" "be" "ve"
| % 16
"gril" "lo" "gril" "lo" "can"2 "ta."
| % 17
"El"1*2
| % 18
"gril"1 " "
| % 19
"lo,"1. "el"2
| % 20
"gril" "lo ~~" "buon" "can"
| % 21
"to"1 "re"
| % 22
"Ma"2 "non" "fa"1
| % 23
"co" " "2 "me"
| % 24
"gli al" "tri uc" "cel"1
| % 25
"li" "Co"2 "me"
| % 26
"li"1 "han"2 "can"
| % 27
"ta" "to un" "po"1
| % 28
"co," "Quan"
| % 29
"do" "la"
| % 30
"mag" "gior"
| % 31
"el" "cal"2 "do"1 "Al"2 "hor"1 "can" "ta"2 "sol,"1 "per"2
| % 34
"a"1 "mo"
| % 35
" "2. " "4 " "2 " "
| % 36
" " " "1 " "2
| % 37
"re."4
}
>>
</score>
{{Citazione|El grillo è buon cantore<br />
{{Citazione|El grillo è buon cantore<br />
Che tiene longo verso.<br />
Che tiene longo verso.<br />

Versione delle 00:52, 30 mar 2024

El Grillo è una frottola la cui composizione è attribuita a Josquin Desprez attorno ai primi anni del Cinqucento.

Origine

La canzone è stata pubblicata per la prima volta tra il 1504 ed il 1505 a Venezia dal noto editore Petrucci che la inserì in "Frottole Libro Tertio"[1][2], una raccolta di musica a matrice popolare e profana. Questa prima versione è firmata da "Iosquin D'Ascanio" o "Josquin Dascanio", nome successivamente attribuito a Josquin Desprez. La composizione fa riferimento al periodo in cui Josquin visse a Milano, presso la corte degli Sforza per i quali aveva prestato servizio dal 1483-84 al 1489. L'ipotesi che il brano sia un semplice tributo o, più probabilmente, una parodia di uno dei cantori allora presenti a corte, chiamato Carlo Grillo, è negata da Grantley McDonald[3].

Analisi

Il brano appartiene al repertorio profano a 4 voci (SATB) ed è scritto utilizzando una prospettiva in terza persona. La sezione di apertura riguarda il lungo canto del grillo, mentre la seconda mette a confronto grilli e uccelli canori. La canzone conclude suggerendo che i grilli possono essere cantanti migliori degli uccelli canori, in particolare perché cantano tutto il tempo, pioggia o sole.[4]

Melodia e testo

Si riportano di seguito la melodia e il testo.[5]

Pagina 1Pagina 2

«El grillo è buon cantore
Che tiene longo verso.
Dale beve, grillo, canta!
El grillo è buon cantore.
Ma non fa come gli altri uccelli;
Come li han cantato un poco,
Van' de fatto in altro loco:
Sempre el grillo sta pur saldo.
Quando la maggior el caldo,
Alhor canta sol per amore.[6]»

Note

  1. ^ Frottole Libro Tertio, materiale messo a disposizione dalla Biblioteca Musicale Petrucci.
  2. ^ Informazioni generali in merito a Frottole Libro Tertio su CPDL.
  3. ^ articolo apparso nel vol. 81 (Gennaio 2009) della rivista Acta Musicologica (pubblicata dall'IMS - International Musicological Society), scritto da Grantley McDonald dell'Università di Oxford, con il titolo Josquin's Musical Cricket: El grillo as Humanist Parody (pp 39-40)
  4. ^ M.Hund, Fresh Light on Josquin Dascanio’s Enigmatic “El Grillo". [Nuova luce sull'enigmatico "El Grillo" di Josquin Desprez], su jstor.org, Rivista della Royal Society per la storia della musica olandese, 2006, pp. 5–16.
  5. ^ El Grillo, su stcpress.org, St. Cecilia Press. URL consultato il 29 marzo 2024.
  6. ^ testo riferito alla versione riportata nel libretto interno dell'album di musica antica The Art of the Netherlands (1976), pubblicato dal musicista, direttore e filologo musicale David Munrow. Informazioni aggiuntive sul brano e sul testo sono reperibili alla pagina El Grillo su CPDL.