Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Ansprando (nome): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:
*{{Tenere}} Nome sicuramente poco utilizzato, ma comunque IMHO ''almanaccabile'' (nel senso che lo ritengo un valido contenuto da almanacco), vista anche l'ottima qualità della voce e le fonti a supporto. Integrare nella voce sul re IMHO sarebbe sbagliato, perché comunque il re non ha avuto l'esclusività di quel nome. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:53, 15 lug 2023 (CEST)
*{{Tenere}} Nome sicuramente poco utilizzato, ma comunque IMHO ''almanaccabile'' (nel senso che lo ritengo un valido contenuto da almanacco), vista anche l'ottima qualità della voce e le fonti a supporto. Integrare nella voce sul re IMHO sarebbe sbagliato, perché comunque il re non ha avuto l'esclusività di quel nome. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:53, 15 lug 2023 (CEST)
*{{Cancellare}} per le motivazioni d'apertura. Questa cosa che "Wikipedia comprende anche caratteristiche degli almanacchi" non vuol dire che qualunque cosa esista allora è enciclopedica. Dalle fonti non risulta che il nome abbia mai avuto una diffusione significativa (o minima, se è per quello), né che abbia avuto importanza a livello culturale (es. in opere letterarie) o altro. È un nome, come ne sono esistiti miliardi e miliardi. L'integrazione dell'etimo nella voce del re ha perfettamente senso quando egli è l'unico motivo per cui il nome è ricordato dalle fonti. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:18, 15 lug 2023 (CEST) PS Peraltro ho ben parlato di cosa sono le fonti a supporto di questa voce in apertura, ma vedo che la cosa è stata semplicemente ignorata.
*{{Cancellare}} per le motivazioni d'apertura. Questa cosa che "Wikipedia comprende anche caratteristiche degli almanacchi" non vuol dire che qualunque cosa esista allora è enciclopedica. Dalle fonti non risulta che il nome abbia mai avuto una diffusione significativa (o minima, se è per quello), né che abbia avuto importanza a livello culturale (es. in opere letterarie) o altro. È un nome, come ne sono esistiti miliardi e miliardi. L'integrazione dell'etimo nella voce del re ha perfettamente senso quando egli è l'unico motivo per cui il nome è ricordato dalle fonti. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:18, 15 lug 2023 (CEST) PS Peraltro ho ben parlato di cosa sono le fonti a supporto di questa voce in apertura, ma vedo che la cosa è stata semplicemente ignorata.
:: Non è stata ignorata. Più semplicemente, è anche possibile avere un'opinione diversa dalla tua. Così come consideriamo ''almanaccabili'' album e singoli che si limitano ad esistere e non hanno nulla di rilevante, a parte la rilevanza dell'autore, volendo si può benissimo almanaccare un nome come questo. A differenza di qualcuno, se non sono d'accordo con una proposta di cancellazione mi limito ad avviare la consensuale e attendo i pareri altrui, non mi metto mica ad annullare la procedura. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 20:53, 15 lug 2023 (CEST)

Versione delle 20:53, 15 lug 2023

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ansprando (nome)}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 luglio 2023.
Nome di un re longobardo (Ansprando). Assente da tutte le fonti a mia disposizione, incluse quelle di manica più larga, con l'unica eccezione del vecchio dizionario di Ferrari (comunque non selettivo). Le due fonti riportate in bibliografia sono molto interessanti e me le segno, ma decisamente non determinanti (anche queste non selettive, anzi, uno è proprio un compendio di nomi longobardi, e quindi sbilanciato in tal senso, l'altro letteralmente aims to document all given names recorded in European sources written between 500 and 1600). Le voci su Behind the Name sono submitted names (Submitted names are contributed by users of this website), l'altro mi pare un sito di scarsissima qualità. Nel complesso, nel panorama onomastico italiano (o ancor di più estero) questo nome sembra irrilevante; l'etimo può essere riportato (sinteticamente) nella voce sul re, ma di una voce a sé stante non c'è proprio bisogno. --Syrio posso aiutare? 22:23, 11 lug 2023 (CEST)[rispondi]

La voce è fatta molto bene, è dotata di fonti puntuali come poche se ne vedono arricchisce sicuramente il patrimonio culturale di questa enciclopedia: in che modo la sua cancellazione migliorerebbe it.wikipedia? --37.100.0.226 (msg) 11:15, 15 lug 2023 (CEST)[rispondi]
La voce è in effetti fatta molto bene, di questo non posso che darti atto, ma "fatta bene" non equivale a "enciclopedica". La cancellazione è semplicemente funzionale a WP:E, e mi sembra di avere ben motivato l'apertura della PdC. Come ho scritto si può riportare l'etimo nella voce Ansprando (oltre ad essere il nome già elencato in Onomastica germanica), di modo che l'informazione non vada persa ed evitando quindi, per usare le tue parole, l'impoverimento del patrimonio culturale di Wikipedia. --Syrio posso aiutare? 11:25, 15 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 15 luglio 2023

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 22 luglio 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 29 luglio 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere Nome sicuramente poco utilizzato, ma comunque IMHO almanaccabile (nel senso che lo ritengo un valido contenuto da almanacco), vista anche l'ottima qualità della voce e le fonti a supporto. Integrare nella voce sul re IMHO sarebbe sbagliato, perché comunque il re non ha avuto l'esclusività di quel nome. --Domenico Petrucci (msg) 14:53, 15 lug 2023 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare per le motivazioni d'apertura. Questa cosa che "Wikipedia comprende anche caratteristiche degli almanacchi" non vuol dire che qualunque cosa esista allora è enciclopedica. Dalle fonti non risulta che il nome abbia mai avuto una diffusione significativa (o minima, se è per quello), né che abbia avuto importanza a livello culturale (es. in opere letterarie) o altro. È un nome, come ne sono esistiti miliardi e miliardi. L'integrazione dell'etimo nella voce del re ha perfettamente senso quando egli è l'unico motivo per cui il nome è ricordato dalle fonti. --Syrio posso aiutare? 15:18, 15 lug 2023 (CEST) PS Peraltro ho ben parlato di cosa sono le fonti a supporto di questa voce in apertura, ma vedo che la cosa è stata semplicemente ignorata.[rispondi]
Non è stata ignorata. Più semplicemente, è anche possibile avere un'opinione diversa dalla tua. Così come consideriamo almanaccabili album e singoli che si limitano ad esistere e non hanno nulla di rilevante, a parte la rilevanza dell'autore, volendo si può benissimo almanaccare un nome come questo. A differenza di qualcuno, se non sono d'accordo con una proposta di cancellazione mi limito ad avviare la consensuale e attendo i pareri altrui, non mi metto mica ad annullare la procedura. --Domenico Petrucci (msg) 20:53, 15 lug 2023 (CEST)[rispondi]