Coordinate: 44°16′56.98″N 8°22′16.39″E

Montagna (Quiliano): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
→‎Storia: Altra minuscola
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 36: Riga 36:


== Storia ==
== Storia ==
La frazione era dotata di una propria [[scuola elementare]]<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Dizionario_corografico_dell_Italia/blpNAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Montagna+Quiliano+scuole+elementari&pg=PA701&printsec=frontcover | p = 701 | titolo = Dizionario corografico dell'Italia | città = Milano | altri = Amato Amati (a cura di) | autore = AA.VV. | editore = Vallardi | anno = | volume = VI (Pi-Ru) | accesso = 2023-04-22}}</ref> ed è sede parrocchiale<ref>{{cita libro | url =https://www.google.it/books/edition/Guida_storica_economica_e_artistica_dell/eBjuRVKOojEC?hl=it&gbpv=1&dq=Montagna+Quiliano+parrocchia&pg=PA10&printsec=frontcover | p = 10 | titolo = Guida storica economica e artistica della città di Savona | autore = Nicolò Cesare Garoni | anno = 1874 | editore = Gio. Sambolino | accesso = 2023-04-22}}</ref>. La chiesa di [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Quiliano)|San Michele]] è molto antica, forse di origine [[Longobardi|longobarda]], e ospita un altare del decennio 1570-1580 considerato un'opera giovanile di [[Bernardo Castello]].<ref>{{cita libro | lingua = en | url = https://www.google.it/books/edition/Lepanto_and_Beyond/M24bEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Montagna+Quiliano&pg=PA140&printsec=frontcover | p = 140 | titolo = Lepanto and Beyond
La frazione era dotata di una propria [[scuola elementare]]<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Dizionario_corografico_dell_Italia/blpNAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Montagna+Quiliano+scuole+elementari&pg=PA701&printsec=frontcover | p = 701 | titolo = Dizionario corografico dell'Italia | città = Milano | altri = Amato Amati (a cura di) | autore = AA.VV. | editore = Vallardi | anno = | volume = VI (Pi-Ru) | accesso = 2023-04-22}}</ref> ed è sede parrocchiale<ref>{{cita libro | url =https://www.google.it/books/edition/Guida_storica_economica_e_artistica_dell/eBjuRVKOojEC?hl=it&gbpv=1&dq=Montagna+Quiliano+parrocchia&pg=PA10&printsec=frontcover | p = 10 | titolo = Guida storica economica e artistica della città di Savona | autore = Nicolò Cesare Garoni | anno = 1874 | editore = Gio. Sambolino | accesso = 2023-04-22}}</ref>. La chiesa di [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Quiliano)|san Michele]] è molto antica, forse di origine [[Longobardi|longobarda]], e ospita un altare del decennio 1570-1580 considerato un'opera giovanile di [[Bernardo Castello]].<ref>{{cita libro | lingua = en | url = https://www.google.it/books/edition/Lepanto_and_Beyond/M24bEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Montagna+Quiliano&pg=PA140&printsec=frontcover | p = 140 | titolo = Lepanto and Beyond
Images of Religious Alterity from Genoa and the Christian Mediterranean | anno = 2021 | editore = Leuven University Press | isbn = 9789462702646 | autore = AA.VV. | accesso = 2023-04-22}}</ref>
Images of Religious Alterity from Genoa and the Christian Mediterranean | anno = 2021 | editore = Leuven University Press | isbn = 9789462702646 | autore = AA.VV. | accesso = 2023-04-22}}</ref>



Versione delle 15:37, 22 apr 2023

Montagna
frazione
Montagna – Veduta
Montagna – Veduta
Panorama di Montagna
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
ComuneQuiliano
Territorio
Coordinate44°16′56.98″N 8°22′16.39″E
Altitudine256 m s.l.m.
Abitanti142[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale17047
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimontagnini
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montagna
Montagna

Montagna è una frazione di 142 abitanti del comune di Quiliano, in provincia di Savona, posta sulle Alpi Liguri a 264 metri di altezza.

Storia

La frazione era dotata di una propria scuola elementare[2] ed è sede parrocchiale[3]. La chiesa di san Michele è molto antica, forse di origine longobarda, e ospita un altare del decennio 1570-1580 considerato un'opera giovanile di Bernardo Castello.[4]

In località Veirasca, a breve distanza dal centro abitato, furono eseguite nel XIX e nel XX secolo varie prospezioni minerarie in vista di un possibile sfruttamento di un giacimento di piombo aergentifero.[5] L'attività mineraria nella zona è però già testimoniata nel XV secolo.[6]

Geografia fisica

Il borgo è situato su un bricco alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), dalla cui cima si gode di un ampio panorama sulla vallata del torrente Quiliano. A breve distanza sono situate le valle di Vado Ligure e del.

Geografia antropica

Il nucleo principale del paesino è una piccola rotonda ai cui fianchi vi sono l'ex locale delle scuole elementari (usato oggi come ambulatorio e seggio elettorale), alcune case e un'area pic-nic. In totale vivono a Montagna circa 400 abitanti. La piazzetta, dove un tempo vi era un piccolo market, è dominata dalla chiesa di San Michele Arcangelo.

Attività

La principale attività agricola della frazione è a raccolta delle olive.[7]

Molte passeggiate ed escursioni partono da Montagna, per raggiungere i monti o i vicini paesi. Tra queste la strada dei 5 ponti, che parte da sopra il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le 2 valli.

La caccia al cinghiale, da sempre praticata nel Savonese, è particolarmente praticata a Montagna. Piuttosto note sono le feste dell'estate e quella dell'autunno, che si tengono in paese.

Edifici Religiosi

Note

  1. ^ Fonte Istat
  2. ^ AA.VV., Dizionario corografico dell'Italia, Amato Amati (a cura di), VI (Pi-Ru), Milano, Vallardi, p. 701. URL consultato il 22 aprile 2023.
  3. ^ Nicolò Cesare Garoni, Guida storica economica e artistica della città di Savona, Gio. Sambolino, 1874, p. 10. URL consultato il 22 aprile 2023.
  4. ^ (EN) AA.VV., Lepanto and Beyond Images of Religious Alterity from Genoa and the Christian Mediterranean, Leuven University Press, 2021, p. 140, ISBN 9789462702646. URL consultato il 22 aprile 2023.
  5. ^ Giuseppe Pipino, Oro, miniere, storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana, vol. 1, Museo Storico Oro Italiano, 2003, p. 97, ISBN 9788890329609. URL consultato il 22 aprile 2023.
  6. ^ AA.VV., Atti, Società geografica italiana, 1925. URL consultato il 22 aprile 2023.
  7. ^ Liguria in festa a Quiliano, in Olio-Extra-Vergine.it. URL consultato il 22 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria