Noi tireremo diritto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
+ avvisi NN, P, E
Riga 1: Riga 1:
{{O|brani musicali|gennaio 2023}}
{{O|brani musicali|gennaio 2023}}
{{NN|musica|arg2=storia|aprile 2023}}
{{P|si avvallano o giustificano i contenuti propagandistici fascisti della canzone senza nessuna analisi di critica storiografica, senza referenziazione i commenti al testo sono solo frutto dell'interpretazione del redattore|musica|arg2= storia|aprile 2023}}
{{E|non si dimostra o evidenzia l'effettiva diffusione, successo musicale e/o rilevanza della canzone nell'economia della propaganda fascista, non tutte le canzoni fasciste sono enciclopediche solo in quanto esistenti|musica|arg2=storia|aprile 2023}}
{{Brano musicale
{{Brano musicale
|titolo= Noi tireremo diritto
|titolo= Noi tireremo diritto

Versione delle 16:34, 6 apr 2023

Noi tireremo diritto
Artista
Autore/iE. A. Mario
GenereCanti di guerra italiani
Data1935

Noi tireremo diritto (nota anche come Noi tireremo dritto) è un brano musicale scritto e musicato da E. A. Mario nel 1935.

La canzone è un inno di protesta contro le sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni all'Italia all'indomani della dichiarazione di guerra all'Etiopia, vista dalla comunità internazionale come una mera aggressione con intenti colonialisti. Il riferimento nel titolo è a una frase pronunciata dallo stesso Benito Mussolini dal balcone di piazza Venezia durante il discorso da lui tenuto l'8 settembre 1935 in risposta alla posizione critica assunta dalla Società delle Nazioni contro la politica militare italiana appunto in Etiopia.

Lungo tutto il testo, vengono esaltate le doti dell'Italia che, in spregio alle sanzioni, viene descritta come paese perfettamente autosufficiente (La carne manca? Poco ci rincresce! / Abbiam tre mari, abbiamo tanto pesce / che, a chi lo vuole, lo possiamo regalar!) e in grado di far fronte alle angherie che gli vengono imposte dall'esterno, non come una vittima, ma come vincitrice, conscia di essere "dalla parte giusta".

Bibliografia

  • G. De Marzi, I canti del fascismo, Genova, 2004
  • E. Mastrangelo, I canti del littorio: storia del fascismo attraverso le canzoni, Torino, 2006
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica