Esdra: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonte: wikipedia inglese
Riga 16: Riga 16:
|patrono di=
|patrono di=
}}
}}
'''Esdra''' (/ˈɛzrə/; Ebraico: עֶזְרָא, ''ʿEzrāʾ''; fl. 480–440 a.C.), chiamato anche '''Esdra lo scriba''' ( עֶזְרָא הַסּוֹפֵר , ʿEzrāʾ era uno scriba ebreo di ''Ezēē Sōst'' e '''Sacerdote''' (''kohen''). In greco - latino Esdra è chiamato Esdra (greco: Ἔσδρας). Secondo la Bibbia era un discendente di Sraya, l'ultimo [[Sommo sacerdote|Sommo Sacerdote]] a servire nel Primo Tempio, e un parente stretto di Giosuè, il primo Sommo Sacerdote del Secondo Tempio. Ritornò dall'esilio babilonese e reintrodusse la Torah a [[Gerusalemme]]. Secondo [[Terzo Libro di Esdra|3Esdra]], una traduzione greca del Libro di Esdra ancora in uso nell'Ortodossia orientale, era anche un Sommo Sacerdote. La tradizione rabbinica sostiene che fosse un membro ordinario del sacerdozio.
{{Bio
|Nome = Esdra
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Ezra'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività = sacerdote
|Nazionalità = ebreo antico
|PostNazionalità = che condusse il ritorno del secondo contingente di Ebrei dall'[[esilio babilonese]] nel [[459 a.C.]]
}}


Diverse tradizioni si sono sviluppate sul suo luogo di sepoltura. Una tradizione dice che sia sepolto ad al-Uzayr vicino a Bassora (Iraq), mentre un'altra tradizione sostiene che sia sepolto a Tadif vicino ad Aleppo, nel nord della Siria.
A lui vengono attribuiti i vari [[Libri di Esdra]] (ritenuti diversamente [[Canone della Bibbia|canonici]] o [[apocrifo|apocrifi]] dalle religioni bibliche) e i [[libri delle Cronache]] della [[Bibbia]].


Il suo nome potrebbe essere un'abbreviazione di עזריהו ''‎Azaryahu'', " Dio aiuta". Nella Settanta greca il nome è reso ''Ésdrās'' (Ἔσδρας), da cui deriva il nome latino ''Esdras''.
Ciò che si conosce della sua storia è contenuto negli ultimi quattro capitoli del Libro a lui attribuito, e in [[Libro di Neemia|Neemia]] {{passo biblico|Neemia|8}} e {{passo biblico|Neemia|12,26}}.


Il [[Libro di Esdra]] descrive come condusse un gruppo di esiliati giudei che vivevano a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] nella loro città natale di Gerusalemme  dove si dice che avesse imposto l'osservanza della Torah. È stato descritto come un'esortazione al popolo israelita ad assicurarsi di seguire la Legge della Torah in modo da non sposarsi con persone di particolari religioni diverse, una serie di comandamenti descritti nel Pentateuco .
Di Esdra parla anche il Corano con il nome di Uzayr.

Esdra, noto come "Esdra lo scriba" nella letteratura chazalica, è una figura molto rispettata nel giudaismo .


==Il racconto biblico==
==Il racconto biblico==
[[File:Esdras-Ezra.jpg|thumb|Esdra, dal ''[[Promptuarii Iconum Insigniorum]]'']]
[[File:Esdras-Ezra.jpg|thumb|Esdra, dal ''[[Promptuarii Iconum Insigniorum]]'']]
{{vedi anche|Libri di Esdra}}
{{vedi anche|Libri di Esdra}}
I Libri canonici di [[Libro di Esdra|1Esdra]] e [[Libro di Neemia|2Esdra]] sono le fonti più antiche dell'attività di Esdra, mentre molti degli altri libri attribuiti a Esdra (3Esdra e [[Apocalisse di Esdra|4Esdra]]) sono opere letterarie successive dipendenti dai libri canonici di Esdra.
Figlio o nipote di Seraiah, era discendente diretto di [[Fineas]], figlio di [[Aronne]].

Il libri di Esdra sono sempre stati scritti come un rotolo. Nelle Bibbie cristiane tardomedievali, l'unico libro era diviso in due, come Primo e Secondo Esdra; e questa divisione divenne pratica ebraica nelle prime Bibbie ebraiche stampate. Le moderne Bibbie ebraiche chiamano i due libri Esdra e Neemia, così come altre moderne traduzioni della Bibbia. Alcune parti del Libro di Esdra (da 4,8 a 6,18 e 7,12–26) furono scritte in aramaico e la maggior parte in ebraico, poiché Esdra stesso era esperto in entrambe le lingue. Esdra abitava a Babilonia quando nell'anno settimo di [[Artaserse I di Persia|Artaserse I]], re di Persia (457 a.C. circa), il re lo mandò a Gerusalemme per insegnare le leggi di Dio a chiunque non le conoscesse. Esdra ricondusse un gran numero di esiliati a Gerusalemme, dove scoprì che uomini ebrei avevano sposato donne non ebree. Si strappò le vesti disperato e confessò i peccati di Israele davanti a Dio, poi sfidò l'opposizione di alcuni suoi connazionali per purificare la comunità imponendo lo scioglimento dei matrimoni peccaminosi. Alcuni anni dopo Artaserse mandò Neemia (un nobile ebreo al servizio personale) a Gerusalemme come governatore con il compito di ricostruire le mura della città. Una volta completato questo compito, Neemia fece leggere a Esdra la Legge di Mosè (la Torah) agli Israeliti riuniti, e il popolo e i sacerdoti stipularono un patto per osservare la legge e separarsi da tutti gli altri popoli.

== Letteratura rabbinica ==
Tradizionalmente il giudaismo attribuisce a Esdra l'istituzione della Grande Assemblea di studiosi e profeti, il precursore del Sinedrio, come autorità in materia di diritto religioso. La Grande Assemblea è accreditata di aver stabilito numerose caratteristiche del giudaismo tradizionale contemporaneo in qualcosa di simile alla loro forma attuale, inclusa la lettura della Torah, l'Amidah e la celebrazione della festa di Purim.

Nelle tradizioni rabbiniche, Esdra è metaforicamente indicato come i "fiori che appaiono sulla terra" a significare la primavera nella storia nazionale del giudaismo. Discepolo di Baruc, prediligeva lo studio della Legge rispetto alla ricostruzione del Tempio e quindi, a causa dei suoi studi, non si unì al primo gruppo di ritorno a Gerusalemme durante il regno di [[Ciro II di Persia|Ciro]]. Secondo un altro parere, non si unì al primo partito per non competere, anche involontariamente, con Giosuè figlio di [[Iozadàk|Iozadak]] per la carica di sommo sacerdote.

Secondo la tradizione ebraica, Esdra fu lo scrittore dei [[Libri delle Cronache]], ed è lo stesso profeta noto anche come Malachia.  C'è una leggera controversia all'interno delle fonti rabbiniche sul fatto che Ezra avesse servito o meno come Kohen Gadol.

Secondo il [[Talmud babilonese]], si dice che Esdra lo scriba abbia emanato dieci leggi e ordini permanenti, che sono i seguenti:

# ''Che il pubblico si riunisca per leggere il rotolo della Legge nei giorni sabbatici durante il tempo dell'oblazione pomeridiana (Minchah), a causa di quei mercanti itineranti che bighellonano nelle botteghe chiuse agli angoli delle strade, e che potrebbero aver perso il biblico lezioni che si leggevano nei giorni feriali''
# ''Che i tribunali siano aperti in tutti i comuni ebraici il lunedì e il giovedì''
# ''Che le donne non aspettassero oltre il giovedì per lavare i loro vestiti, per l'onore dovuto al giorno del sabato''
# ''Che gli uomini si abituino a mangiare aglio cotto alla vigilia del Sabato (creduto per aumentare l'amore tra un uomo e sua moglie)''
# ''Che le donne si alzassero presto il venerdì mattina per fare il pane, in modo che un pezzo di pane fosse disponibile per i poveri''
# ''Che le donne ebree in ogni luogo siano cinte di un'ampia cintura (cintura), sia di fronte che di dietro, per modestia''
# ''Che le donne ebree, durante le mestruazioni, si lavano e si pettino i capelli tre giorni prima della loro purificazione in un bagno rituale''
# ''Che i mercanti itineranti facciano regolarmente il giro delle township ebraiche a causa dell'onore dovuto alle figlie d'Israele''
# ''Che le donne e/o le ragazze ebree, a scopo precauzionale, si abituino a conversare tra loro mentre una del loro gruppo esce a fare i propri bisogni nella dependance''
# ''Che gli uomini che potrebbero aver subito un'emissione seminale (soprattutto dopo aver accompagnato le loro mogli) siano tenuti a immergersi in un bagno rituale prima di poter leggere il rotolo della Legge''


Nel villaggio siriano di Tedef, una sinagoga che si dice sia il luogo in cui fece sosta Esdra è venerata dagli ebrei da secoli. Un'altra tradizione individua la sua tomba vicino a Bassora, in Iraq.
A seguito della sconfitta dei [[Caldei]] per opera dell'armata persiana di [[Ciro il Grande]] intorno al 539 a.C., il Gran Sacerdote Esdra, insieme a molti del regno di Giudea, fece ritorno nel 458 a.C. a Gerusalemme inviato da Artaserse I. Fu considerato come un secondo [[Mosè]] e degno anch'egli di ricevere la [[Torah]]. Egli introdusse la [[scrittura quadrata ebraica]] per usarla nella redazione della Torah. La Bibbia narra le azioni di Esdra e di Nehemia, ma il governatore Nehemia arrivö a Gerusalemme prima di Esdra nel 445 a.C..


== Tradizioni cristiane ==
Fu l'autore di una legislazione speciale che proibiva agli ebrei di sposarsi con donne di altre etnie. Fra le pratiche, che egli introdusse insieme all'[[Assemblea dei Sapienti]] che dirigeva, vi fu la lettura trisettimanale della Torah: il [[lunedì]], il [[giovedì]] e il [[sabato]] pomeriggio.
I primi scrittori cristiani citavano occasionalmente Esdra come autore dei libri apocalittici a lui attribuiti. [[Clemente Alessandrino|Clemente di Alessandria]] nel suo ''Stromata'' si riferiva a Esdra come esempio di ispirazione profetica, citando una sezione di 4Esdra. Laddove i primi scrittori cristiani si riferiscono al 'Libro di Esdra' è sempre il testo di 3Esdra che viene citato. Nessuno scrittore paleocristiano cita il Libro di Esdra come resoconto delle gesta di Esdra.


==Culto==
==Culto==

Versione delle 01:33, 11 ott 2022

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Esdra (disambigua).
Disambiguazione – "Ezra" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ezra (disambigua).
Sant'Esdra
Esdra nello scriptorium, miniatura del Codex Amiatinus
 

Sacerdote e profeta

 
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza13 luglio

Esdra (/ˈɛzrə/; Ebraico: עֶזְרָא, ʿEzrāʾ; fl. 480–440 a.C.), chiamato anche Esdra lo scriba ( עֶזְרָא הַסּוֹפֵר , ʿEzrāʾ era uno scriba ebreo di Ezēē Sōst e Sacerdote (kohen). In greco - latino Esdra è chiamato Esdra (greco: Ἔσδρας). Secondo la Bibbia era un discendente di Sraya, l'ultimo Sommo Sacerdote a servire nel Primo Tempio, e un parente stretto di Giosuè, il primo Sommo Sacerdote del Secondo Tempio. Ritornò dall'esilio babilonese e reintrodusse la Torah a Gerusalemme. Secondo 3Esdra, una traduzione greca del Libro di Esdra ancora in uso nell'Ortodossia orientale, era anche un Sommo Sacerdote. La tradizione rabbinica sostiene che fosse un membro ordinario del sacerdozio.

Diverse tradizioni si sono sviluppate sul suo luogo di sepoltura. Una tradizione dice che sia sepolto ad al-Uzayr vicino a Bassora (Iraq), mentre un'altra tradizione sostiene che sia sepolto a Tadif vicino ad Aleppo, nel nord della Siria.

Il suo nome potrebbe essere un'abbreviazione di עזריהו ‎Azaryahu, " Dio aiuta". Nella Settanta greca il nome è reso Ésdrās (Ἔσδρας), da cui deriva il nome latino Esdras.

Il Libro di Esdra descrive come condusse un gruppo di esiliati giudei che vivevano a Babilonia nella loro città natale di Gerusalemme  dove si dice che avesse imposto l'osservanza della Torah. È stato descritto come un'esortazione al popolo israelita ad assicurarsi di seguire la Legge della Torah in modo da non sposarsi con persone di particolari religioni diverse, una serie di comandamenti descritti nel Pentateuco .

Esdra, noto come "Esdra lo scriba" nella letteratura chazalica, è una figura molto rispettata nel giudaismo .

Il racconto biblico

Esdra, dal Promptuarii Iconum Insigniorum
Lo stesso argomento in dettaglio: Libri di Esdra.

I Libri canonici di 1Esdra e 2Esdra sono le fonti più antiche dell'attività di Esdra, mentre molti degli altri libri attribuiti a Esdra (3Esdra e 4Esdra) sono opere letterarie successive dipendenti dai libri canonici di Esdra.

Il libri di Esdra sono sempre stati scritti come un rotolo. Nelle Bibbie cristiane tardomedievali, l'unico libro era diviso in due, come Primo e Secondo Esdra; e questa divisione divenne pratica ebraica nelle prime Bibbie ebraiche stampate. Le moderne Bibbie ebraiche chiamano i due libri Esdra e Neemia, così come altre moderne traduzioni della Bibbia. Alcune parti del Libro di Esdra (da 4,8 a 6,18 e 7,12–26) furono scritte in aramaico e la maggior parte in ebraico, poiché Esdra stesso era esperto in entrambe le lingue. Esdra abitava a Babilonia quando nell'anno settimo di Artaserse I, re di Persia (457 a.C. circa), il re lo mandò a Gerusalemme per insegnare le leggi di Dio a chiunque non le conoscesse. Esdra ricondusse un gran numero di esiliati a Gerusalemme, dove scoprì che uomini ebrei avevano sposato donne non ebree. Si strappò le vesti disperato e confessò i peccati di Israele davanti a Dio, poi sfidò l'opposizione di alcuni suoi connazionali per purificare la comunità imponendo lo scioglimento dei matrimoni peccaminosi. Alcuni anni dopo Artaserse mandò Neemia (un nobile ebreo al servizio personale) a Gerusalemme come governatore con il compito di ricostruire le mura della città. Una volta completato questo compito, Neemia fece leggere a Esdra la Legge di Mosè (la Torah) agli Israeliti riuniti, e il popolo e i sacerdoti stipularono un patto per osservare la legge e separarsi da tutti gli altri popoli.

Letteratura rabbinica

Tradizionalmente il giudaismo attribuisce a Esdra l'istituzione della Grande Assemblea di studiosi e profeti, il precursore del Sinedrio, come autorità in materia di diritto religioso. La Grande Assemblea è accreditata di aver stabilito numerose caratteristiche del giudaismo tradizionale contemporaneo in qualcosa di simile alla loro forma attuale, inclusa la lettura della Torah, l'Amidah e la celebrazione della festa di Purim.

Nelle tradizioni rabbiniche, Esdra è metaforicamente indicato come i "fiori che appaiono sulla terra" a significare la primavera nella storia nazionale del giudaismo. Discepolo di Baruc, prediligeva lo studio della Legge rispetto alla ricostruzione del Tempio e quindi, a causa dei suoi studi, non si unì al primo gruppo di ritorno a Gerusalemme durante il regno di Ciro. Secondo un altro parere, non si unì al primo partito per non competere, anche involontariamente, con Giosuè figlio di Iozadak per la carica di sommo sacerdote.

Secondo la tradizione ebraica, Esdra fu lo scrittore dei Libri delle Cronache, ed è lo stesso profeta noto anche come Malachia.  C'è una leggera controversia all'interno delle fonti rabbiniche sul fatto che Ezra avesse servito o meno come Kohen Gadol.

Secondo il Talmud babilonese, si dice che Esdra lo scriba abbia emanato dieci leggi e ordini permanenti, che sono i seguenti:

  1. Che il pubblico si riunisca per leggere il rotolo della Legge nei giorni sabbatici durante il tempo dell'oblazione pomeridiana (Minchah), a causa di quei mercanti itineranti che bighellonano nelle botteghe chiuse agli angoli delle strade, e che potrebbero aver perso il biblico lezioni che si leggevano nei giorni feriali
  2. Che i tribunali siano aperti in tutti i comuni ebraici il lunedì e il giovedì
  3. Che le donne non aspettassero oltre il giovedì per lavare i loro vestiti, per l'onore dovuto al giorno del sabato
  4. Che gli uomini si abituino a mangiare aglio cotto alla vigilia del Sabato (creduto per aumentare l'amore tra un uomo e sua moglie)
  5. Che le donne si alzassero presto il venerdì mattina per fare il pane, in modo che un pezzo di pane fosse disponibile per i poveri
  6. Che le donne ebree in ogni luogo siano cinte di un'ampia cintura (cintura), sia di fronte che di dietro, per modestia
  7. Che le donne ebree, durante le mestruazioni, si lavano e si pettino i capelli tre giorni prima della loro purificazione in un bagno rituale
  8. Che i mercanti itineranti facciano regolarmente il giro delle township ebraiche a causa dell'onore dovuto alle figlie d'Israele
  9. Che le donne e/o le ragazze ebree, a scopo precauzionale, si abituino a conversare tra loro mentre una del loro gruppo esce a fare i propri bisogni nella dependance
  10. Che gli uomini che potrebbero aver subito un'emissione seminale (soprattutto dopo aver accompagnato le loro mogli) siano tenuti a immergersi in un bagno rituale prima di poter leggere il rotolo della Legge

Nel villaggio siriano di Tedef, una sinagoga che si dice sia il luogo in cui fece sosta Esdra è venerata dagli ebrei da secoli. Un'altra tradizione individua la sua tomba vicino a Bassora, in Iraq.

Tradizioni cristiane

I primi scrittori cristiani citavano occasionalmente Esdra come autore dei libri apocalittici a lui attribuiti. Clemente di Alessandria nel suo Stromata si riferiva a Esdra come esempio di ispirazione profetica, citando una sezione di 4Esdra. Laddove i primi scrittori cristiani si riferiscono al 'Libro di Esdra' è sempre il testo di 3Esdra che viene citato. Nessuno scrittore paleocristiano cita il Libro di Esdra come resoconto delle gesta di Esdra.

Culto

Nella religione cattolica il 13 luglio è dedicato a sant'Esdra.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3264741 · CERL cnp00584813 · LCCN (ENn89102427 · GND (DE118682415 · J9U (ENHE987007306355805171