Shan - Il cuore antico dei popoli naturali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:


== Produzione ==
== Produzione ==

{{C|non è dato sapere in cosa si sostanzializzi un "incoraggiamento" dell' [[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]] di cui non si trova traccia sul sito dell'OHCHR o su fonti direttamente provenienti dall'ONU o da sue referenziate articolazioni. Sulla locandina del documentario campeggia la stessa affermazione ma non il logo dell'ONU o dell'OHCHR. Il dubbio di ingiusto rilievo sorge spontaneo.|film|marzo 2022}}
Il film è realizzato con l'incoraggiamento dell'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fctp.it/movie_item.php?id=397|titolo=Shan - Il cuore antico dei popoli naturali|sito=Film Commission Torino Piemonte|accesso=2020-09-05}}</ref>.
Il film è realizzato con l'incoraggiamento dell'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fctp.it/movie_item.php?id=397|titolo=Shan - Il cuore antico dei popoli naturali|sito=Film Commission Torino Piemonte|accesso=2020-09-05}}</ref>.



Versione delle 17:30, 11 mar 2022

Shan - Il cuore antico dei popoli naturali
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2007
Durata92 min
Generedocumentario, musicale
RegiaStefano Milla
ProduttoreEcospirituality Foundation
Distribuzione in italianoR.V.EN.
MusicheLabGraal
Interpreti e personaggi

Shan - Il cuore antico dei popoli naturali è un film documentario del 2007 diretto da Stefano Milla, liberamente tratto dal libro I popoli naturali e l'ecospiritualità[1].

Trama

La pellicola segue i musicisti del LabGraal[2] nella loro opera di riscoperta e tutela delle antiche tradizioni dei popoli naturali del pianeta. Un viaggio che intreccia tre percorsi: quello musicale, che parte dallo studio di Dreamland, Piemonte, per arrivare allo "studio 52" di Melbourne, mescolando musica celtica con sonorità Aborigene e Apache. Il secondo elemento narrativo riguarda l'attività presso l'ONU di Nattero e Barbadoro, come rappresentanti di diverse comunità native, in difesa dei loro diritti e delle loro terre sacre, culminato con l'adozione della Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni. Il terzo filone rappresenta un viaggio nella mitologia e nella spiritualità celtica.[3]

Produzione

Il film è realizzato con l'incoraggiamento dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani[4].

Note

  1. ^ Shan - Il cuore antico dei popoli naturali, su Enciclopedia del cinema in Piemonte. URL consultato il 5 settembre 2020.
  2. ^ Shan - Il cuore antico dei popoli naturali, su CinemaItaliano.info. URL consultato il 5 settembre 2020.
  3. ^ Sinossi sul sito ufficiale del film
  4. ^ Shan - Il cuore antico dei popoli naturali, su Film Commission Torino Piemonte. URL consultato il 5 settembre 2020.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema