Vatican News: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito Caratteristiche e Obiettivi
link esterni, ortografia e dintorni
Riga 45: Riga 45:
|smartphone =
|smartphone =
}}
}}
'''''Vatican News''''' è una [[testata giornalistica]] [[on line]] della stampa ufficiale della [[Città del Vaticano]]<ref>{{cita web|https://www.vaticannews.va/it/chi-siamo.html|Chi siamo}}</ref>. Ha sede nello [[Città del Vaticano|Stato della Città del Vaticano]] in piazza Pia n. 3 , sede anche della [[Radio Vaticana]].
'''''Vatican News''''' è una [[testata giornalistica]] [[on line]] della stampa ufficiale della [[Città del Vaticano]]<ref name=chisiamo>{{cita web|https://www.vaticannews.va/it/chi-siamo.html|Chi siamo}}</ref>. Ha sede nello [[Città del Vaticano|Stato della Città del Vaticano]] in piazza Pia n. 3, sede anche della [[Radio Vaticana]].


La lingue delle edizioni sono trentaquattro.
La lingue delle edizioni sono trentaquattro.


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Vatican News debutta il 16 dicembre 2017, due anni e mezzo dopo il  27 giungo 2015, data in cui, con [[Motu proprio|Motu Proprio]], [[Papa Francesco]] [http://w2.vatican.va/content/francesco/it/motu_proprio/documents/papa-francesco-motu-proprio_20150627_segreteria-comunicazione.html istituisce] la [[Segreteria per la comunicazione|Segreteria per la Comunicazione]], oggi [http://www.comunicazione.va/it.html Dicastero per la Comunicazione], con lo scopo di unificare e ottimizzare la comunicazione vaticana.
Vatican News debutta il 16 dicembre 2017, due anni e mezzo dopo il 27 giugno 2015, data in cui, con [[Motu proprio]], [[Papa Francesco]] istituisce la [[Segreteria per la comunicazione|Segreteria per la Comunicazione]]<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/francesco/it/motu_proprio/documents/papa-francesco-motu-proprio_20150627_segreteria-comunicazione.html|titolo=Istituzione della Segreteria per la Comunicazione}}</ref>, oggi Dicastero per la Comunicazione, con lo scopo di unificare e ottimizzare la comunicazione vaticana.


Vatican News - si legge nel "[https://www.vaticannews.va/it/chi-siamo.html chi siamo]" - superando il concetto di semplice convergenza digitale, intende rispondere e in un certo senso anticipare, i continui cambiamenti di luogo e forma della comunicazione. Si esprime ed interagisce su un piano multilinguistico, multiculturale, multicanale, multimediale e multidevice.  
Vatican News, superando il concetto di semplice convergenza digitale, intende rispondere e in un certo senso anticipare, i continui cambiamenti di luogo e forma della comunicazione<ref name=chisiamo/>. Si esprime ed interagisce su un piano multilinguistico, multiculturale, multicanale, multimediale e multidevice.  


La gestione è affidata al [[Dicastero per la comunicazione]] della [[Curia romana]]. Il direttore Editoriale è [[Andrea Tornielli]]. Dal 2 settembre 2019, [[Massimiliano Menichetti]] è il Responsabile della testata ''[[Radio Vaticana]] - Vatican News''.
La gestione è affidata al [[Dicastero per la comunicazione]] della [[Curia romana]]. Il direttore Editoriale è [[Andrea Tornielli]]. Dal 2 settembre 2019, [[Massimiliano Menichetti]] è il responsabile della testata ''[[Radio Vaticana]] - Vatican News''.


== Obiettivi ==
== Obiettivi ==
L’obiettivo del portale è rispondere “sempre meglio alle esigenze della missione della Chiesa” nella cultura contemporanea, con l’obiettivo di “comunicare il Vangelo della misericordia a tutte le genti” nelle diverse culture. Criterio guida è “quello apostolico, missionario, con una speciale attenzione alle situazioni di disagio, di povertà, di difficoltà” ([http://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2017/may/documents/papa-francesco_20170504_plenaria-segreteria-comunicazione.html Discorso di Papa Francesco alla plenaria di SPC, 4 maggio 2017]).
L’obiettivo del portale è rispondere “sempre meglio alle esigenze della missione della Chiesa” nella cultura contemporanea, con l’obiettivo di “comunicare il Vangelo della misericordia a tutte le genti” nelle diverse culture. Criterio guida è “quello apostolico, missionario, con una speciale attenzione alle situazioni di disagio, di povertà, di difficoltà” <ref>[http://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2017/may/documents/papa-francesco_20170504_plenaria-segreteria-comunicazione.html Discorso di Papa Francesco alla plenaria di SPC, 4 maggio 2017]</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 14:51, 6 mag 2020

Vatican News
StatoBandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano
Lingualatino, italiano, inglese
Periodicitàquotidiana
Formatoon line
Fondazione17 dicembre 2017
EditoreDicastero per la comunicazione della Santa Sede
DirettoreAndrea Tornielli
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceano
multimediale
Edizione digitale
Sito webwww.vaticannews.va/en.html, www.vaticannews.va/, www.vaticannews.va/it.html e www.vaticannews.va/be.html
 

Vatican News è una testata giornalistica on line della stampa ufficiale della Città del Vaticano[1]. Ha sede nello Stato della Città del Vaticano in piazza Pia n. 3, sede anche della Radio Vaticana.

La lingue delle edizioni sono trentaquattro.

Caratteristiche

Vatican News debutta il 16 dicembre 2017, due anni e mezzo dopo il 27 giugno 2015, data in cui, con Motu proprio, Papa Francesco istituisce la Segreteria per la Comunicazione[2], oggi Dicastero per la Comunicazione, con lo scopo di unificare e ottimizzare la comunicazione vaticana.

Vatican News, superando il concetto di semplice convergenza digitale, intende rispondere e in un certo senso anticipare, i continui cambiamenti di luogo e forma della comunicazione[1]. Si esprime ed interagisce su un piano multilinguistico, multiculturale, multicanale, multimediale e multidevice.  

La gestione è affidata al Dicastero per la comunicazione della Curia romana. Il direttore Editoriale è Andrea Tornielli. Dal 2 settembre 2019, Massimiliano Menichetti è il responsabile della testata Radio Vaticana - Vatican News.

Obiettivi

L’obiettivo del portale è rispondere “sempre meglio alle esigenze della missione della Chiesa” nella cultura contemporanea, con l’obiettivo di “comunicare il Vangelo della misericordia a tutte le genti” nelle diverse culture. Criterio guida è “quello apostolico, missionario, con una speciale attenzione alle situazioni di disagio, di povertà, di difficoltà” [3].

Note

Collegamenti esterni