Crenatura: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dato24 (discussione | contributi)
C'è più di un esempio
Riga 23: Riga 23:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==


* {{cita web | url= http://www.giofugatype.com/lettering/lettcre.htm | autore = Giò Fuga | titolo= Crenatura - Kerning |accesso=30 settembre 21016 }}
* {{cita web | url= http://www.giofugatype.com/lettering/lettcre.htm | autore = Giò Fuga | titolo= Crenatura - Kerning |accesso=30 settembre 2016 }}
* {{cita web | url= https://helpx.adobe.com/it/indesign/using/kerning-tracking.html | titolo= Crenatura e avvicinamento |accesso=30 settembre 2016 }}
* {{cita web | url= https://helpx.adobe.com/it/indesign/using/kerning-tracking.html | titolo= Crenatura e avvicinamento |accesso=30 settembre 2016 }}



Versione delle 11:39, 6 mag 2020

Esempi di crenatura

In ambito tipografico, con il termine crenatura (noto anche con il termine inglese kerning) si indica la riduzione dello spazio in eccesso fra coppie specifiche di caratteri, attuata al fine di diminuire spazi bianchi antiestetici e dare un aspetto più omogeneo al testo.

Alcuni software di editing editoriale (per esempio Adobe InDesign e Quark XPress) permettono di modificare anche l'avvicinamento delle lettere, che è un parametro che consente di alterare ulteriormente lo spazio tra le coppie di lettere, con o senza crenatura. In questo caso, è sicuramente più opportuno non alterare l'avvicinamento dei caratteri, per sfruttare al massimo le caratteristiche del font previste da colui, o colei, che lo ha creato; un avvicinamento aumentato o diminuito può essere uno stile grafico (sicuramente da valutare) per una scritta o un titolo (es.: un'insegna visibile da lontano deve avere un avvicinamento più ampio), ma per un testo in paragrafo produrrebbe sicuramente un problema visivo.

Bibliografia

  • Ivana Tubaro, Delle lettere. Manuale di calligrafia e tipografia: dalla teoria alla progettazione, Milano, Hoepli, 2008, ISBN 978-8820340339.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni