Carta igienica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
m →‎Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 11: Riga 11:
Le prime tracce dell'utilizzo della carta igienica risalgono al [[XIV secolo]] in [[Cina]] ad utilizzo della famiglia imperiale<ref>{{cita libro|cognome=Biasi |nome=Pierre-Marc de |wkautore=Pierre-Marc de Biasi |titolo=La carta: avventura quotidiana |anno=1999 |editore=Electa/Gallimard |isbn=88-445-0162-7 }}</ref>.
Le prime tracce dell'utilizzo della carta igienica risalgono al [[XIV secolo]] in [[Cina]] ad utilizzo della famiglia imperiale<ref>{{cita libro|cognome=Biasi |nome=Pierre-Marc de |wkautore=Pierre-Marc de Biasi |titolo=La carta: avventura quotidiana |anno=1999 |editore=Electa/Gallimard |isbn=88-445-0162-7 }}</ref>.


Nel [[1857]] negli [[Stati Uniti d'America]] viene prodotta industrialmente la prima carta per uso esclusivamente igienico da un tal [[Joseph Gayetty]], il cui nome era stampato su ogni singolo foglio e poi nel [[1879]] la ''Scott Paper Company'' a Philadelphia nello Stato della Pennsylvania, mette in commercio la prima carta igienica in rotoli continui, seguiti poco dopo da quelli suddivisi in fogli, uniti tra loro da perforazioni in modo da poterli strappare e utilizzare singolarmente.
Nel [[1857]] negli [[Stati Uniti d'America]] viene prodotta industrialmente la prima carta per uso esclusivamente igienico da un tal [[Joseph Cayetty]], il cui nome era stampato su ogni singolo foglio e poi nel [[1879]] la ''Scott Paper Company'' a Philadelphia nello Stato della Pennsylvania, mette in commercio la prima carta igienica in rotoli continui, seguiti poco dopo da quelli suddivisi in fogli, uniti tra loro da perforazioni in modo da poterli strappare e utilizzare singolarmente.


Nel [[1942]] viene prodotta nel [[Regno Unito]] la prima carta a doppio velo, la ''St. Andrew's Paper Mill'', primo prodotto ad avere una carta più soffice e robusta.
Nel [[1942]] viene prodotta nel [[Regno Unito]] la prima carta a doppio velo, la ''St. Andrew's Paper Mill'', primo prodotto ad avere una carta più soffice e robusta.

Versione delle 16:47, 8 apr 2019

Un rotolo di carta igienica.
Carta igienica nei supermercati
L'orientamento over
L'orientamento under

La carta igienica è un prodotto in carta utilizzato per una sommaria igiene intima dopo la defecazione o la minzione.

La sua composizione differisce dagli altri tipi di carta (ad esempio quella utilizzata per i fazzoletti monouso) perché è in grado di disfarsi con l'acqua e di decomporsi più rapidamente nelle fosse biologiche.

Storia

Le prime tracce dell'utilizzo della carta igienica risalgono al XIV secolo in Cina ad utilizzo della famiglia imperiale[1].

Nel 1857 negli Stati Uniti d'America viene prodotta industrialmente la prima carta per uso esclusivamente igienico da un tal Joseph Cayetty, il cui nome era stampato su ogni singolo foglio e poi nel 1879 la Scott Paper Company a Philadelphia nello Stato della Pennsylvania, mette in commercio la prima carta igienica in rotoli continui, seguiti poco dopo da quelli suddivisi in fogli, uniti tra loro da perforazioni in modo da poterli strappare e utilizzare singolarmente.

Nel 1942 viene prodotta nel Regno Unito la prima carta a doppio velo, la St. Andrew's Paper Mill, primo prodotto ad avere una carta più soffice e robusta.

In Italia la carta igienica fu considerata un lusso fino alla seconda metà del XX secolo, quando divenne un prodotto di uso popolare.

La moderna carta igienica

Il formato più diffuso è il rotolo bianco a doppio velo goffrato, ma sono disponibili sul mercato rotoli colorati o decorati, profumati o a più veli (fino a cinque). Le misure standard del taglio sono 97 mm di altezza e 126 mm di larghezza.

Sono disponibili anche rotoli caratterizzati da decorazioni come fumetti, barzellette, scudetti di squadre di calcio e volti di personaggi politici (con evidente scopo satirico).

Esistono anche carte inumidite per la sostituzione del bidet, con emollienti come l'aloe e antisettiche.

L'industria della carta igienica

Questa produzione richiede perciò complessivamente il consumo di circa 42~52 milioni di tonnellate di legname per anno, corrispondenti a circa 400-500 milioni di alberi di medie dimensioni[2] abbattuti ogni anno per questo consumo.

Orientamento della carta igienica

Una curiosa questione, oggetto di studi sociologici e dibattiti di costume (in particolar modo nei paesi anglosassoni), legata all'utilizzo della carta igienica è quella dell'orientamento del rotolo posto nel portarotolo.

Considerando un portarotolo il cui asse orizzontale sia parallelo al muro, la carta può pendere sopra e davanti al rotolo stesso, approccio over, oppure sotto e dietro ad esso, approccio under.

La scelta, quando non è casuale, risponde in massima parte a preferenze personali dettate dalle abitudini o dalla comodità.

Nel 2015 si è ritrovato dal brevetto del 1891 di Seth Wheeler che l'estremità del rotolo deve stare all'esterno, ovvero "sopra".[3]

Note

  1. ^ Pierre-Marc de Biasi, La carta: avventura quotidiana, Electa/Gallimard, 1999, ISBN 88-445-0162-7.
  2. ^ Fonte parametrica CONAI (ripresa da Zanichelli) ricalcolata sul caso di specie
  3. ^ (EN) This 124-Year-Old Patent Reveals The Right Way To Use Toilet Paper

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85135817 · GND (DE4185618-1 · J9U (ENHE987007538920205171