Contributi di 151.64.27.128

Per 151.64.27.128 discussione blocchi registri
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricerca contributimostranascondi
⧼contribs-top⧽
⧼contribs-date⧽

10 set 2019

9 set 2019

7 set 2019

4 set 2019

  • 12:2712:27, 4 set 2019 diff cron +279 CastelpotoSito Longobardo , il nome avito era Castrum Potonis , ovvero Castello di Poto, figlio di Re Adelchi , figlio di Re Desiderio(Pothos traduce Desiderio ,da cui il nipote Re Poto, da cui I Principi Puoti o Poto , Patricii Romanorum.(Fonti:Dei Regni d'Italia Epitome di Thesauro) Etichetta: Modifica visuale

29 ago 2019

28 ago 2019

  • 21:1021:10, 28 ago 2019 diff cron +2 GroenlandiaNessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica visuale
  • 21:0821:08, 28 ago 2019 diff cron +532 GroenlandiaE' detta Anche la Terra di Erik il Rosso, ovvero il re Normanno, antenato di Costanza d'Altavilla Regina di Sicilia che la portò in dote al Consorte l'imperatore Enrico VI von Hohenstaufen , padre dell'Imperatore federico II che ne fu erede.L'imperatore federico II inviò in spedizione di Cavalieri Teutoni che santificarono il presidio ivi crearono l'Ordine Kradaino, e del Santo Graa, dedicando la terra di Erik il Rosso alla Vergine Maria.(fonte MGH) Etichetta: Modifica visuale

20 ago 2019

13 ago 2019

8 ago 2019

  • 13:1413:14, 8 ago 2019 diff cron +204 Carlo Puotiavendo ai poveri, ed ai bisognosi destinato tutti i suoi averi ed immense ricchezze e patrimoni ,direttamente e discretamente, onde non gloriarsene.....Era detto , per la sua generosità verso i più deboli, il Principe Santo. Etichetta: Modifica visuale
  • 05:5905:59, 8 ago 2019 diff cron +278 Carlo Puotidella Gens Potitia , la più avita aristocrazia dei padri degli Imperatori, ovvero Patricii Romanorum(Dei Regni d'Italia , Epitome di Thesauro),pronipoti di Costantino il Grande e dei Re Longobardi, Pothos, ovvero Re Desiderio, Re Adelchi e dal figlio re Poto,da cui Puoti , titolari del feudo di Castelpoto. Etichetta: Modifica visuale

21 lug 2019

2 lug 2019

28 giu 2019

  • 18:2718:27, 28 giu 2019 diff cron +266 Aveyronera nota anche come Gallia d'Aquitania, in quanto, originariamente era patrimonio della Regina Eleonora d'Aquitania, madre di Re Giovanni d'Inghilterra e di Riccardo Cuor di Leone, ovvero degli antichi Re d'Inghilterra e di Francia. (Historia Aquitaniae MGH ) Etichetta: Modifica visuale

29 gen 2016