Spartaco Bandinelli
Spartaco Bandinelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Pugilato ![]() | ||
Ritirato | 1950 | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Londra 1948 | mosca |
Spartaco Bandinelli (Velletri, 27 marzo 1921 – Velletri, 17 febbraio 1997) è stato un pugile italiano, medaglia d'argento, nei pesi mosca, ai Giochi olimpici di Londra 1948.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò a boxare a livello amatoriale all'età di 16 anni. Interrotte le attività sportive a causa del conflitto mondiale, venne arruolato nell'esercito italiano. Al termine della guerra entrò a far parte dell'AS Audace, una polisportiva romana. Fu notato, in occasione dei campionati nazionali a Vigevano dall'allenatore della nazionale pugilistica italiana, l'ungherese Steve Klaus. Questi gli dischiuse le porte della nazionale.
Nel 48' Bandinelli si aggiudicò i campionati italiani assoluti, a Milano, battendo Aroldi. Venne quindi chiamato al ritiro della nazionale a Porto Recanati, in preparazione alle olimpiadi di Londra.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
1948 | Giochi olimpici | ![]() |
Pesi mosca | ![]() |
[1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Spartaco Bandinelli, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- Fotografia di Bandinelli negli anni '40.