Sofia Enrichetta di Waldeck
Sofia Enrichetta di Waldeck | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Sassonia-Hildburghausen | |
In carica | 30 novembre 1680 – 15 ottobre 1702 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | Sofia Albertina di Erbach-Erbach |
Nascita | Arolsen, 3 agosto 1662 |
Morte | Erbach, 15 ottobre 1702 (40 anni) |
Padre | Giorgio Federico di Waldeck |
Madre | Elisabetta Carlotta di Nassau-Siegen |
Consorte di | Ernesto di Sassonia-Hildburghausen |
Figli | Carlo Guglielmo Ernesto Federico Sofia Carlotta Sofia Carlotta Giuseppe Federico |
Religione | Luteranesimo |
Sofia Enrichetta di Waldeck (Arolsen, 3 agosto 1662 – Erbach, 15 ottobre 1702) è stata una nobile tedesca, divenuta duchessa consorte di Sassonia-Hildburghausen.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sofia Enrichetta era figlia del feldmaresciallo, principe Giorgio Federico di Waldeck, e di sua moglie, la contessa Elisabetta Carlotta di Nassau-Siegen (1626–1694).
Sposò ad Arolsen, il 30 novembre 1680, il duca Ernesto di Sassonia-Hildburghausen, amico e compagno di guerra di suo padre. La coppia visse fino al 1683 ad Arolsen, trasferendosi poi ad Hildburghausen dopo che venne completato il locale castello. Sofia Enrichetta fu in stretti rapporti con suo figlio maggiore, cui organizzò il matrimonio con la figlia di suo cugino. Tuttavia la duchessa morì prima del matrimonio, nel 1702, nel castello di Erbach, dieci giorni dopo aver partorito il suo ultimo figlio. Fu la prima ad essere sepolta nella nuova cripta principesca realizzata sotto la chiesa del castello.
Il padre di Sofia Enrichetta era morto nel 1692 senza alcun erede di sesso maschile. Il principato di Waldeck passò, di conseguenza, alla linea di Wildungen, mentre le tre figlie di Giorgio Federico ricevettero quale eredità la contea di Cuylenburg (Crölsburg). Dopo la morte della sorella maggiore di Sofia Enrichetta, Luisa Anna (1653–1714), il primogenito di Sofia Enrichetta ereditò la contea, vendendola in seguito ai Paesi Bassi.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Sofia Enrichetta ed Ernesto ebbero cinque figli:
- Carlo Guglielmo(1680-1687);
- Ernesto Federico I (1681-1724);
- Sofia Carlotta (1682-1684);
- Sofia Carlotta (1685-1710);
- Giuseppe Federico (1702-1787).
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Josias I, IV conte di Waldeck-Eisenberg | 16. Wolrad IV, III conte di Waldeck-Eisenberg | ||||||||||||
17. contessa Anastasia von Schwarzburg-Sondershausen-Blankenburg | |||||||||||||
4. Wolrad IV, VI conte di Waldeck-Eisenberg | |||||||||||||
9. contessa Marie von Barby-Mühlingen | 18. Albrecht X, conte di Barby-Mühlingen | ||||||||||||
19. principessa Marie von Anhalt-Zerbst | |||||||||||||
2. Georg Friedrich, I principe di Waldeck | |||||||||||||
10. Jakob III, I margravio di Baden-Hachberg | 20. Karl II, II margravio di Baden-Durlach | ||||||||||||
21. contessa Anna von Pfalz-Veldenz | |||||||||||||
5. margravia Anna von Baden-Hachberg | |||||||||||||
11. contessa Elisabeth van Pallandt-Culemborg | 22. Floris I van Pallant, I conte di Culemborg | ||||||||||||
23. contessa Elisabeth von Manderscheid-Virneburg | |||||||||||||
1. principessa Sophia Henriette von Waldeck | |||||||||||||
12. Johann VII, I conte di Nassau-Siegen | 24. Johann VI, XV conte di Nassau-Dillenburg | ||||||||||||
25. langravia Elisabeth von Leuchtenberg | |||||||||||||
6. Wilhelm, I conte di Nassau-Hilchenbach | |||||||||||||
13. contessa Magdalene von Waldeck-Wildungen | 26. Philipp IV, II conte di Waldeck-Wildungen | ||||||||||||
27. contessa Jutta von Isenburg-Grenzau | |||||||||||||
3. contessa Elisabeth Charlotte von Nassau-Siegen | |||||||||||||
14. Georg III, I conte di Erbach-Breuberg | 28. Eberhard XII, conte di Erbach-Freienstein | ||||||||||||
29. contessa Margarethe zu Salm-Dhaun | |||||||||||||
7. contessa Christine zu Erbach-Breuberg | |||||||||||||
15. contessa Marie von Barby-Mühlingen (= 9) | 30. Albrecht X, conte di Barby-Mühlingen (= 18) | ||||||||||||
31. principessa Marie von Anhalt-Zerbst (= 19) | |||||||||||||
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Heinrich Ferdinand Schoeppl: Die Herzoge von Sachsen-Altenburg. Bozen 1917, Neudruck Altenburg 1992
- Dr. Rudolf Armin Human: Chronik der Stadt Hildburghausen Hildburghausen 1886
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sofia Enrichetta di Waldeck