Coordinate: 46°38′02.81″N 11°10′40.45″E

Sinigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sinich)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinigo
frazione
Sinigo/Sinich
Sinigo – Veduta
Sinigo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Comune Merano
Territorio
Coordinate46°38′02.81″N 11°10′40.45″E
Abitanti2 792 (2010)
Altre informazioni
Cod. postale39010
Prefisso0473
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiSinighesi
PatronoSan Giusto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sinigo
Sinigo

Sinigo (Sinich in tedesco) è una frazione della città italiana di Merano, in provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Il nome è attestato per la prima volta nel tardo Duecento quale ze Ursinie e nel 1350 quale von der Sini[1].

L'insediamento odierno risale alla fine degli anni '20 del ‘900. Sorse a seguito della bonifica del fondovalle paludoso eseguita dall'Opera Nazionale Combattenti a partire dal 1927 e della costruzione da parte della Montecatini di una fabbrica di prodotti chimici, inaugurata nel 1926.

Dal 1997 Sinigo non è più una frazione di Merano, ma la zona 2 della città.

  1. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols in ihrer geschichtlichen Entwicklung, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1991, ISBN 88-7014-634-0, p. 117.
  • Andrea Rossi, Borgo Vittoria: die Entstehung eines italienischen Dorfes bei Meran, Drava, Klagenfurt, 2014, ISBN 978-3-85435-745-2.
  • Paolo Valente, Sinigo. Con i piedi nell'acqua. Storia di un insediamento italiano nell'Alto Adige degli anni Venti, Alpha&Beta, Merano, 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN237991598 · GND (DE7719834-7