Sinfonia n. 4 (Glazunov)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinfonia n. 4
CompositoreAleksandr Konstantinovič Glazunov
Tonalitàmi bemolle maggiore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'opera48
Epoca di composizione1893
Prima esecuzioneSan Pietroburgo, 22 gennaio 1894
PubblicazioneM. P. Beljaev (Lipsia), 1894
DedicaAnton Grigor'evič Rubinštejn
Durata media33'
Organico3 flauti (il secondo e il terzo anche ottavini), 2 oboi (il secondo anche corno inglese), 3 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, archi
Movimenti
  1. Andante - Allegro moderato
  2. Scherzo
  3. Andante - Allegro

La Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore, Op. 48 di Aleksandr Konstantinovič Glazunov fu composta nel 1893.

Storia della composizione

[modifica | modifica wikitesto]

Terminata del dicembre del 1893, la sinfonia fu dedicata ad Anton Rubinštejn e fu eseguita per la prima volta il 22 gennaio 1894 sotto la direzione di Nikolaj Rimskij-Korsakov, che definì il lavoro "meraviglioso, nobile, espressivo". La sinfonia è composta da tre movimenti, anziché i canonici quattro.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN182067479 · LCCN (ENno97079575 · BNF (FRcb139125277 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica