Sinfonia n. 3 (Glazunov)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinfonia n. 3
CompositoreAleksandr Konstantinovič Glazunov
Tonalitàre maggiore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'opera33
Epoca di composizione1890
Prima esecuzioneSan Pietroburgo, dicembre 1890
PubblicazioneM. P. Beljaev (Lipsia), 1892
DedicaPëtr Il'ič Čajkovskij
Durata media50'
Organico3 flauti (il terzo anche ottavino), 2 oboi (il primo anche corno inglese), 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, glockenspiel, archi
Movimenti
  1. Allegro
  2. Scherzo. Vivace
  3. Andante
  4. Finale. Allegro moderato

La Sinfonia n. 3 in re maggiore, Op. 33 di Aleksandr Konstantinovič Glazunov fu composta nel 1890.

Storia della composizione

[modifica | modifica wikitesto]

I primissimi abbozzi della sinfonia risalgono al 1883, ma la composizione vera e propria è del 1890. Questo lavoro è un esempio degli sforzi di Glazunov di allontanarsi dallo stile nazionalista tipico del Gruppo dei Cinque e risente chiaramente dell'influenza di Čajkovskij, a cui la terza sinfonia è dedicata. La sua prima esecuzione ebbe luogo nel dicembre del 1890 a San Pietroburgo, diretta da Anatolij Ljadov.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN186510534 · LCCN (ENno97046056 · BNF (FRcb139125246 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica