Sideroblasto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sideroblasto ad anello)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sideroblasto osservato in corso di anemia sideroblastica

Il sideroblasto è un eritroblasto nucleato atipico, nel citoplasma del quale si possono rilevare, utilizzando opportune metodiche di colorazione, granuli di ferro non emoglobinico sotto forma di ferritina[1].

Il sideroblasto ad anello è così chiamato invece per la disposizione perinucleare tipica dei granuli a formare un anello intorno al nucleo cellulare. Secondo la classificazione del 2008 dei tumori dei sistemi emopoietico e linfatico stilata dall'OMS, questo è definito in presenza di almeno cinque granuli che circondino almeno un terzo del nucleo[2], a differenza della definizione precedente, del 2001, che prevedeva la presenza di almeno dieci granuli[3].

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la stessa classificazione, si possono definire tre tipi di sideroblasto[2]:

  1. Sideroblasto di tipo 1, quando contiene meno di cinque granuli citoplasmatici
  2. Sideroblasto di tipo 2, quando sono presenti più di cinque granuli ma non con distribuzione perinucleare
  3. Sideroblasto di tipo 3 o sideroblasto ad anello

Significato clinico[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La presenza, nel midollo osseo, del 15% di sideroblasti ad anello con meno del 5% di blasti sul totale dei tipi cellulari, in associazione a anemia, piastrinopenia o neutropenia, è diagnostica per mielodisplasia con sideroblasti ad anello[4]. La presenza di sideroblasti è rilevante anche nell'anemia sideroblastica[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dorland's Medical Dictionary for Health Consumers, Elsevier, 2007.
  2. ^ a b Mufti GJ, Bennett JM, Goasguen J, et al., Diagnosis and classification of myelodysplastic syndrome: International Working Group on Morphology of myelodysplastic syndrome (IWGM-MDS) consensus proposals for the definition and enumeration of myeloblasts and ring sideroblasts, in Haematologica, vol. 93, n. 11, novembre 2008, pp. 1712–7, DOI:10.3324/haematol.13405, PMID 18838480.
  3. ^ Nath S, Nath L, Definition of ringed sideroblast [collegamento interrotto], in Int J Lab Hematol, vol. 32, 1 Pt 1, febbraio 2010, pp. e184; author reply e185, DOI:10.1111/j.1751-553X.2008.01122.x, PMID 19032376.
  4. ^ Patnaik MM, Hanson CA, Sulai NH, et al., Prognostic irrelevance of ring sideroblast percentage in World Health Organization-defined myelodysplastic syndromes without excess blasts, in Blood, vol. 119, n. 24, giugno 2012, pp. 5674–7, DOI:10.1182/blood-2012-03-415356, PMID 22538853.
  5. ^ Sheftel AD, Richardson DR, Prchal J, Ponka P, Mitochondrial iron metabolism and sideroblastic anemia, in Acta Haematol., vol. 122, n. 2-3, 2009, pp. 120–33, DOI:10.1159/000243796, PMID 19907149.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • V. Monesi, Istologia - 5ª edizione, Padova, Piccin nuova libreria, 2004, ISBN 88-299-1639-0.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]