Shrapnel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Un proiettile Shrapnel britannico risalente alla prima guerra mondiale

Lo shrapnel è un tipo di proiettile per artiglieria, il cui nome deriva dall'inventore che lo mise a punto nel 1784, il tenente britannico Henry Shrapnel.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Proiettili Shrapnel utilizzati sul fronte alpino durante la prima guerra mondiale - Museo Tre Sassi - Passo di Valparola (Belluno)

Il proiettile è cavo e riempito di sfere di piombo o, in economia di guerra, di acciaio, e munito di una carica di scoppio collegata ad una spoletta a tempo. La spoletta viene regolata in modo tale da garantirne l'esplosione prima che il proiettile impatti col suolo o col bersaglio. Con l'introduzione di specifiche spolette, lo shrapnel fu impiegato in funzione antiuomo e antiaereo.

Il suo primo uso in guerra risale al 1808 quando fu usato dall'Inghilterra durante la battaglia di Vimeiro, ma fu usato moltissimo anche nel corso della prima guerra mondiale, durante la Seconda e durante la guerra in Vietnam.

Shrapnel in parti

Esiste anche un modello denominato "shrapnel a granata" o granata-shrapnel che contiene al suo interno, oltre alle sfere in piombo, anche una piccola granata che all'atto dell'esplosione viene lanciata insieme alle sfere e, grazie ad un meccanismo a percussione integrato alla spoletta, esplode a contatto col terreno aumentando gli effetti distruttivi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Montù C., Storia dell'Artiglieria italiana, a cura della Rivista d'Artiglieria e Genio, Roma, 1934
  • Musciarelli L., Dizionario delle Armi, Milano, Oscar Mondadori, 1978

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 49829 · GND (DE4436315-1