Sheila Heti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sheila Heti nel 2013

Sheila Heti (Toronto, 25 dicembre 1976) è una scrittrice canadese.

Sheila Heti è nata a Toronto nel 1976. È scrittrice di racconti e romanzi tradotti in vari Paesi del mondo. È curatrice editoriale per la rivista The Believer, giornalista culturale su The New York Times e altre importanti testate. In Italia ha pubblicato con Sellerio.[1]

L'autrice canadese è ritenuta, per la sua scrittura, vicina alla filosofa e all'attivismo francese dell'inizio del XX secolo e, sempre, tra le migliori interpreti della sua generazione di scrittrici.[2] Il New York Times la pone tra le esponenti massime della nuova avanguardia letteraria con opere tradotte in ventiquattro lingue. Tra le sue pubblicazioni[3]:

  • (EN) Sheila Heti, The middle stories, Toronto, House of Anansi Press, 2001, OCLC 47965296. del 2001
  • (EN) Sheila Heti, Ticknor, Toronto, House of Anansi Press, 2005, OCLC 57529397. del 2005
  • (EN) Sheila Heti, We need a horse, San Francisco, Calif., McSweeney's McMullens, 2011, OCLC 743097937. del 2011
  • Sheila Heti, La persona ideale, come dovrebbe essere?, traduzione di Moira Egan e Damiano Abeni, Palermo, Sellerio, 2013, ISBN 9788838930157, OCLC 898701986. del 2012
  • (EN) Sheila Heti, Seth and Sheila stayed behind, Seth Fluker (fotografia), Los Angeles, USA, New Documents, 2015, OCLC 962437717. del 2015
  • (EN) Sheila Heti, Pure colour, New York, Picador/Farrar, Straus and Giroux, 2023, OCLC 1310767132. del 2023
  • (EN) Sheila Heti, Alphabetical diaries, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2024, OCLC 1375540867. del 2024
  1. ^ Maternità, su sellerio.it. URL consultato il 25 giugno 2024.
  2. ^ Perché leggere Sheila Heti, una scrittrice che non dà risposte, su vogue.it. URL consultato il 25 giugno 2024.
  3. ^ Sheila Heti, su ilsaggiatore.com. URL consultato il 25 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79187369 · ISNI (EN0000 0000 7367 2298 · Europeana agent/base/71795 · LCCN (ENn2001041365 · GND (DE123970326 · BNE (ESXX5314112 (data) · BNF (FRcb14506780f (data) · J9U (ENHE987007576618305171 · NSK (HR000591841