Sette fratelli
Sette fratelli | |
---|---|
Titolo originale | Seitsemän veljestä |
Autore | Aleksis Kivi |
1ª ed. originale | 1870 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | finlandese |
Sette fratelli (Seitsemän veljestä) è il primo ed unico romanzo dello scrittore finlandese Aleksis Kivi, considerato il padre della lingua nazionale.
Pubblicato nel 1870, è stato tradotto da allora in oltre 30 lingue, per la prima volta in italiano nel 1940, ad opera di Corrado Malavasi[1].
Il romanzo segnò la fine di un'epoca dominata da scrittori di lingua svedese, in particolare da J. L. Runeberg e pose le basi per nuovi scrittori finlandesi come Minna Canth e Juhani Aho, che sono, insieme con Aleksis Kivi, i primi scrittori che rappresentarono nelle loro opere finlandesi comuni in modo realistico.
Il romanzo fu criticato aspramente dai circoli letterari dell'epoca di Kivi, perché presentava un'immagine non lusinghiere dei finlandesi. I protagonisti del romanzo, i sette fratelli del titolo, furono considerati delle rozze caricature degli ideali nazionalistici del tempo. Le critiche più aspre furono quelle dell'influente critico August Ahlqvist, che definì il libro "un'opera ridicola e una macchia sul nome della letteratura finlandese".[2]
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
I fratelli Jukola[modifica | modifica wikitesto]
- Juhani – il fratello maggiore, il più testardo
- Aapo – fratello gemello di Tuomas, razionale e pacifico
- Tuomas – scrupoloso, forte come un toro, anche se Juhani sostiene di essere lui il fratello più forte
- Simeoni – alcolizzato, il fratello più religioso
- Timo – fratello gemello di Lauri, semplice e onesto
- Lauri – il fratello più solenne, amico della natura e solitario
- Eero – il fratello minore, intelligente, furbo, litigioso quando discute con Juhani
Trama[modifica | modifica wikitesto]
All'inizio del romanzo i fratelli non sono un gruppo particolarmente pacifico, anzi sono piuttosto litigiosi e finiscono con il litigare con la gente del posto, il connestabile, il giurato, il vicario, il sagrestano, gli insegnanti, i vicini nel villaggio di Toukola. Per questo le madri del villaggio non li considerano dei buoni mariti per le loro figlie. Una volta ai fratelli viene imposto di imparare a leggere, per poter ricevere il sacramento della cresima, ma loro scappano via.
Poi i fratelli si trasferiscono lontano, a Impivaara, in mezzo alla natura selvaggia. Inizialmente i loro sforzi restano senza risultati e alla vigilia di Natale finiscono con l'incendiare la loro nuova casa. La primavera seguente riescono a uccidere una mandria di pericolosi tori. Seguono dieci anni di disboscamento, di duro lavoro, forti bevute, e il delirium tremens di Simeoni. Alla fine i fratelli cambiano il loro modo di vivere, imparano a leggere e tornano a Jukola.
Alla fine del romanzo quasi tutti i fratelli diventano veri pilastri della comunità e uomini di famiglia. Ciononostante, il tono del racconto non è particolarmente moralistico.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Aleksis Kivi, lo scrittore nazionale - portale web, su aleksiskivi-kansalliskirjailija.fi. URL consultato il 1º febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
- ^ www.kirjasto.sci.fi/akivi.html Archiviato il 28 agosto 2005 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sette fratelli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sette fratelli in finlandese
Controllo di autorità | VIAF (EN) 198151701 · GND (DE) 4208994-3 · BNF (FR) cb165577564 (data) |
---|