Sesto Rapporto IPCC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 dic 2020 alle 16:24 di Life'n'death (discussione | contributi) (Correggo reference sbagliata)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC)

IPCC   IPCC
Rapporti di valutazione dell'IPCC:
Primo Rapporto (1990)
Rapporto supplementare del 1992
Secondo Rapporto (1995)
Terzo Rapporto (2001)
Quarto Rapporto (2007)
Quinto Rapporto (2014)
Sesto Rapporto (2022)
UNFCCC · OMM · UNEP

Il Sesto rapporto, è una valutazione delle informazioni scientifiche e socio-economiche sul cambiamento climatico da parte del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC).

Ad aprile del 2016, gli argomenti dei report speciali dell'AR6 sono stati decisi alla 43esima sessione del pannello, a Nairobi, Kenya. In questa stessa sessione è stata accettato il suggerimento dell'UNFCCC di elaborare e pubblicare un report speciale sugli impatti di un riscaldamento climatico di 1.5°C.[1]

Sviluppo previsto

Il sesto rapporto è costituito dai rapporti di tre gruppi di lavoro (WG) e da un rapporto di sintesi.

Si prevede, salvo revisioni, che le pubblicazioni seguano questa sequenza:

  • Rapporto speciale "Global warming of 1.5°C" nell'ottobre del 2018
  • Aggiornamento delle linee guida (del 2006) sugli inventari di gas serra nel maggio 2019
  • Rapporto speciale "Climate change and land" nell'agosto del 2019
  • Rapporto speciale "Ocean and cryosphere in a changing climate" nel settembre 2019
  • Rapporto del primo gruppo di lavoro che descrive le basi scientifiche nell'aprile 2021[2]
  • Rapporto del terzo gruppo di lavoro che descrive possibili metodi di mitigazione del cambiamento climatico nel settembre 2021[3]
  • Rapporto del secondo gruppo di lavoro che descrive gli impatti, l'adattamento e le vulnerabilità al cambiamento climatico nell'ottobre 2021 [4]
  • Rapporto di sintesi nel maggio 2022[1]

Note