Senhal
Il senhal (pronuncia occitana /se'ɲal/, trascrivibile in pronuncia italofona come "segnàl") è una figura retorica impiegata per la prima volta nella poesia trobadorica. Era un appellativo riservato generalmente alla donna amata ma anche ad amici o altri personaggi. Guglielmo d'Aquitania nasconde il nome dell'amata con bon voisin (il buon vicino)[1], Sordello da Goito la cela dietro dolza enemia (dolce nemica),[2] o restaur ("ristoro").
Successivamente il termine ha assunto, in una circostanza storica particolare, un significato negativo: nel XIX secolo, nella Francia del Sud, per limitare l'uso della lingua provenzale e imporre maggiormente il francese, nelle scuole, ai ragazzi che parlavano questa lingua, veniva consegnato un medaglione (il senhal che chi portava doveva legare al collo o anche stringere fra i denti) che potevano cedere a qualcun altro solo se lo trovavano a parlare il provenzale.
Dante Alighieri si rifà al senhal ricorrendo alla «donna dello schermo» nella Vita Nova.
Oggi il termine è adoperato abbastanza liberamente in ambito poetico; Clizia è il senhal utilizzato per sua stessa definizione da Eugenio Montale ne Le occasioni per Irma Brandeis, la sua visiting angel (angelo in visita) alla fine degli anni trenta.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ab la dolchor del temps novel... su antelitteram.com
- ^ Bel m'es ab motz leugiers a far... su rialto.unina.it
- ^ letteratura del Novecento su digilander.it. La figura "angelicata è particolarmente evidente nella lirica Ti libero la fronte dai ghiaccioli (dalla sezione Mottetti de Le Occasioni).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Senhal su LaCantarana.it, su lacantarana.it. URL consultato il 30 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2007).