Secondo ponte del giardino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Secondo ponte del giardino
Il secondo ponte del giardino
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
CittàSan Pietroburgo
AttraversaMojka
Coordinate59°56′29.3″N 30°19′48.8″E / 59.941472°N 30.330222°E59.941472; 30.330222
Dati tecnici
Tipoponte a capriata
Materialeghisa
Realizzazione
ProgettistaE.A. Boltunova e L. A. Noskov
Costruzione1966-1967
Mappa di localizzazione
Map

Il secondo ponte del giardino, un ponte sul fiume Moika nel distretto centrale di San Pietroburgo, collega la prima isola dell'Ammiragliato e le isole Spasskij.

Posizione[modifica | modifica wikitesto]

Collega il passaggio Tsaritsynsky con il passaggio lungo il Campo di Marte. Il ponte si trova in una concentrazione di siti storici: presso il Giardino Mikhailovsky, il Campo di Marte e la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato.

A monte c'è il primo ponte del giardino, e a valle il ponte Malo-Konyushenny.

La stazione della metropolitana più vicina è Gostiny Dvor.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1876[1] in questo sito fu costruito un ponte su pali a vite in ghisa, la struttura a campata unica era costituita da capriate in ferro. Il ponte era destinato al traffico dei tram cavallo[2], il traffico pedonale era vietato. Nel 1906 furono effettuati i lavori per rafforzare il ponte. Nel 1932[3] fu sostituito da un ponte a tre campate (architetto E. N. Sandler sotto la direzione del professor L.A. Ilyin). I pilastri del ponte erano fatti di legno su una fondazione di pali, la sovrastruttura era costituita da travi a L in metallo. Nel 1961, su iniziativa dell'ingegnere P.P. Stepnov, le ringhiere in legno furono sostituite con altre artistiche in ghisa simili al reticolo di un ponte di pietra sul fiume Tarakanovka presso l'Arco di trionfo di Narva, costruito negli anni 1830 e riempito insieme alla corrispondente sezione del fiume negli anni 1920. I lavori sono stati eseguiti secondo il progetto degli architettirestauratori I.N. Benois, A.E. Polyakov e dello scultore G.F. Tsygankov[4][5][6][2].

Ringhiera del ponte

Il ponte odierno è stato costruito tra il 1966 e il 1967, progettato dall'ingegnere E.A. Boltunova e dall'architetto L. A. Noskov[4][7][2]. Nel 1998 è stato revisionato. Nel corso dei lavori è stata sostituita l'impermeabilizzazione, sono state installate le piastre di transizione, sono stati smantellati i binari del tram, ripristinati i corrimano, le lampade dell'illuminazione e i dettagli decorativi[6].

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Il ponte è in cemento armato a campata unica, secondo lo schema statico - un telaio a tre cerniere[2]. Supportato da una fondazione su pali, è rivestito con granito. I lampioni a forma di fasci di lance sono simili a quelli del primo ponte del giardino.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Petra (PDF), su fulltext.pl.spb.ru. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2019).
  2. ^ a b c d Степнов, 1991, p. 304.
  3. ^ Petra (PDF), su fulltext.pl.spb.ru. URL consultato il 27 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^ a b Мосты Ленинграда, 1986, p. 262.
  5. ^ Пунин, 1971, p. 152.
  6. ^ a b 2-й Садовый мост//СПб ГБУ «Мостотрест»
  7. ^ Пунин, 1971, p. 150.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Пунин А. Л. Повесть о ленинградских мостах. — Л.: Лениздат, 1971. — 192 с.
  • Бунин М. С. Мосты Ленинграда. Очерки истории и архитектуры мостов Петербурга — Петрограда — Ленинграда. — Л.: Стройиздат, 1986. — 280 с.
  • Новиков Ю. В. Мосты и набережные Ленинграда / Сост. П. П. Степнов. — Л.: Лениздат, 1991. — 320 с.
  • Городские имена сегодня и вчера: Петербургская топонимика / сост. С. В. Алексеева, А. Г. Владимирович, А. Д. Ерофеев и др. — 2-е изд., перераб. и доп. — СПб.: Лик, 1997. — С. 110. — 288 с. — (Три века Северной Пальмиры). — ISBN 5-86038-023-2.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]