Saqaliba
Jump to navigation
Jump to search
Ṣaqāliba (in arabo: صقالبة sing. Ṣiqlabi) si riferisce agli slavi, agli schiavi soprattutto slavi e mercenari nel mondo medievale arabo (Vicino Oriente, Nord Africa, Sicilia e al-Andalus), ma nel tempo è passato poi a indicare qualsiasi oriundo europeo reso schiavo, anche se poi affrancato.
Il termine arabo è un prestito linguistico bizantino, ossia saqlab, siklab e saqlabi, si avvicina al termine greco Sklavinoi, cioè "slavi". La parola è stata spesso utilizzata anche più in generale per riferirsi a tutti gli schiavi provenienti dall'Europa mediterranea, centrale e orientale.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Saqaliba, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Saqaliba, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.