Santa Domenica (Montenegro)
Santa Domenica Sveta Neđelja | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | mare Adriatico |
Coordinate | 42°11′53″N 18°56′10″E / 42.198056°N 18.936111°E |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Comune | Budua |
Cartografia | |
voci di isole presenti su Wikipedia |
Santa Domenica[1][2] (in serbo Света Недеља?, Sveta Neđelja) è un'isola del Montenegro, nel mare Adriatico meridionale, situata di fronte a Castellastua. Si trova affiancata dall'isolotto di Cattici e nelle vecchie mappe vengono chiamati ambedue scogli di Santa Domenica[3][4].
Sull'isolotto c'è una piccola chiesa dedicata a santa Domenica.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Lo scoglio di Santa Domenica si trova a circa 770 m dalla spiaggia di Castellastua[5]; ha un'altezza di 33 m[6]. Un gruppo di scogli si trova a sud dell'isolotto, in direzione dello scoglio Cattici che dista circa 130 m.
Isolotti adiacenti[modifica | modifica wikitesto]
- Perazića Školjic[7][8], scoglio vicino alla costa a nord-ovest di Castellastua, a circa 2,2 km[9] da Santa Domenica; ha un'altezza di 131 m[7] 42°12′46″N 18°55′01″E / 42.212778°N 18.916944°E.
- Hrid Kobila, piccolo scoglio a sud-est della spiaggia di Castellastua, 680 m a nord-est di Santa Domenica[10], ha un'altezza di 77 m[11] 42°11′06.77″N 18°56′38.13″E / 42.185214°N 18.943925°E.
- Scogli Vattuglia[12], adiacenti alla costa del promontorio Resovo Brdo[13], a sud-est di Castellastua:
- hrid Velje Seke, piccolo scoglio che ha un'altezza di 4 m[14] 42°11′47.8″N 18°57′03.26″E / 42.196611°N 18.950906°E.
- otocic Vatulja[15], a circa 1,4 km[16] di distanza da Santa Domenica 42°11′41.85″N 18°57′11.84″E / 42.194958°N 18.953289°E.
Alcuni scogli si trovano vicino alla costa di punta Dubovizza[17] (rt Dubovica) a sud di valle Bugliarizza[18] (uvala Buljarica)[19], la larga insenatura a sud-est di Castellastua. Elencati da nord a sud sono:
- scoglio Miscovizza[20] (hrid Miškovica), che ha un'altitudine di 65 metri[21] 42°11′41.85″N 18°57′11.84″E / 42.194958°N 18.953289°E.
- Oštri Kamen[22], che ha un'altezza di 3 metri 42°10′42″N 18°57′58″E / 42.178333°N 18.966111°E.
- scoglio Mravignacco[20] (hrid Mravinjak)[23], proprio di fronte a punta Dubovizza, a circa 170 m. Dista da Santa Domenica circa 3,5 km, in direzione sud-est[24] 42°10′24.67″N 18°57′52.23″E / 42.173519°N 18.964508°E.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 571, ISBN 978-88-85339293.
- ^ Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, p. 697, ISBN 978-886-268-060-8.
- ^ Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio XIII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- ^ Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p. 447.
- ^ Distanza su Wikimapia.
- ^ (EN) Sailing Directions 2005 Eastern Mediterranean, Annapolis MD, Lighthouse Press- Prostar, 2005, p. 103.
- ^ a b Perazića Školjic, su mapcarta.com.
- ^ Perazica Skoljic, su google.it.
- ^ Distanza su Wikimapia.
- ^ Distanza su Wikimapia.
- ^ Hrid Kobila, su mapcarta.com.
- ^ Vadori, p. 245.
- ^ Resovo Brdo, su mapcarta.com.
- ^ Hrid Velje Seke, su mapcarta.com.
- ^ Otocic Vatulja, su google.it.
- ^ Distanza su Wikimapia.
- ^ Vadori, p. 538.
- ^ Vadori, p. 593.
- ^ Uvala Buljarica, su mapcarta.com.
- ^ a b Vadori, p. 244.
- ^ Hrid Miškovica, su mapcarta.com.
- ^ Oštri Kamen, su mapcarta.com.
- ^ Hrid Mravinjak, su mapcarta.com.
- ^ Distanza su Wikimapia.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Domenica