Samguk yusa

Il Samguk yusa (삼국유사?, 三國遺事?; lett. "Memorie dei Tre regni") è una delle più importanti opere storiografiche dell'antica Corea, scritta dal monaco buddhista Iryeon (1206-1289) e completata nel 1280.[1]
Il Samguk yusa è meno analitico rispetto al Samguk sagi di Kim Bu-sik (1145), in quanto privilegia l'aspetto esotico e favoloso delle tradizioni storiche; per questo, si propone più come testo epico che storico.[2]
Comprende cinque libri: il primo libro tratta miti e saghe di fondazione dei Tre regni in cui era divisa l'antica Corea (Goguryeo, Baekje e Silla) e aneddoti vari; il secondo libro riporta fatti fantastici e non, che coinvolsero i sovrani di Silla; il terzo si occupa dell'arrivo e della diffusione del Buddhismo in Corea e dei principali monumenti buddhisti del tempo; il quarto riporta aneddoti vari sui monaci buddhisti famosi e il quinto libro comprende aneddoti e racconti popolari di vario tipo.
Il testo era originariamente scritto in cinese arcaico, impiegato come lingua colta dai letterati coreani del tempo e primo metodo di scrittura conosciuto.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Iryŏn, Samguk yusa - Memorie dei Tre regni, a cura di Maurizio Riotto, Carocci, 30 gennaio 2020 [1280], ISBN 978-8843098248.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Daniel R. Woolf, Andrew Feldherr e Grant Hardy, The Oxford history of historical writing, Oxford University Press, 2011-2012, p. 136, ISBN 978-0-19-921815-8, OCLC 720070157. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- ^ (EN) John B. Duncan e Gi-wook Shin, The journal of Korean studies, vol. 11, autunno 2006, pp. 165-185, ISBN 978-1-4422-3484-0, OCLC 935493657. URL consultato il 25 ottobre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samguk yusa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Samguk yusa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.