Saint-marcellin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saint-marcellin
Origini
Luogo d'origineBandiera della Francia Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dettagli
Categoriaformaggio
Ingredienti principalilatte vaccino

Il Saint-marcellin è un formaggio francese a pasta molle e crosta fiorita prodotto nel Delfinato. Nel 2013 ha ottenuto dall'Unione Europea il riconoscimento d'Indicazione Geografica Protetta (IGP)[1].

Le prime menzioni del “saint-marcellin” si trovano nei libri contabili dell'intendenza di Luigi XI, che ne attestano la presenza sulle tavole reali a Plessis-lès-Tours e al Louvre a partire dal 1461.

Il Saint-Marcellin IGP può essere degustato tutto l'anno. La stagionatura è di almeno 10 giorni (tra la cagliatura e la vendita). È disponibile in diversi formati:

  • Saint-Marcellin secco: nel Delfinato e nei dintorni del comune di Saint-Marcellin, si consuma generalmente secco, con la crosta blu.
  • Saint-Marcellin morbido. È l'aspetto che ha fatto la fama di questo piccolo formaggio, che a Lione si consuma morbido o addirittura filante, con un'insalata e crostini strofinati con aglio.

Zona di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione del Saint-marcellin include 274 comuni dell'Isère, della Drôme e della Savoia[1].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]