SM UB-57

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SM UB-57
Modello di un sommergibile classe UB III
Descrizione generale
Tiposommergibile costiero
ClasseU-Boot Tipo UB III
ProprietàKaiserliche Marine
Ordine20 maggio 1916
CantiereAG Weser, Brema
Impostazione13 settembre 1916[1]
Varo21 giugno 1917
Entrata in servizio30 luglio 1917
Destino finaleaffondato il 14 agosto 1918
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione646 t
Dislocamento in emersione516 t
Lunghezza55,85 m
Larghezza5,8 m
Pescaggio3,72 m
Profondità operativa50 m
Propulsione
Velocità in immersione 7,5 nodi
Velocità in emersione 13,9 nodi
Autonomia
  • in superficie:9.020 miglia nautiche (16.710 km) a 6 nodi (11,1 km/h)
  • in immersione: 55 miglia nautiche (102 km) a 4 nodi (7,4 km/h)
Equipaggio3 ufficiali, 31 marinai
Armamento
Artiglieria
  • 1 cannone SK L/30 da 88 mm
Siluri
  • 5 × tubi siluro da 50 cm
  • 10 siluri
Altro
dati tratti da UB-57[2]
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

L'SM UB-57 fu un sommergibile costiero appartenente al tipo UB III in servizio alla Kaiserliche Marine tedesca durante la prima guerra mondiale. Era uno dei 329 sottomarini che servirono l'impero tedesco e prese parte nella guerra navale nella prima battaglia dell'Atlantico.

Il sommergibile UB-57, appartenente alla classe UB-III, fu impostato presso il cantiere navale AG Weser di Brema (numero costruzione 269) il 13 settembre 1916, varato il 21 giugno 1917 ed entrato in servizio il 30 dello stesso anno.[3] Il sommergibile UB-57 era lungo 55,85 m largo 5,8 m e con un pescaggio di 3,7 m.[4] Aveva due alberi di trasmissione e a ciascuno di essi erano accoppiati un motore diesel Körting a 6 cilindri erogante 550 CV (405 kW) e un motore elettrico Siemens-Schuckert da 394 CV (290 kW).[4] I due serbatoi di olio combustibile (35 + 36 t di olio combustibile) consentivano un'autonomia di 9.020 nm (16.710 km ) a 6 nodi (11,1 km/h) in superficie. Con una carica delle batterie aveva una autonomia massima in immersione di 55 nm (102 km) a 4 nodi (7 km/h). La velocità massima raggiungibile era di 13,6 nodi (25,2 km/h) in superficie e 8 nodi (14,8 km/h) in immersione.[4] L'armamento si componeva di un cannone SK L/30 da 88 mm e 5 tubi lanciasiluri (4 a prua e uno a poppa) da 500 mm (10 siluri).[4] L'equipaggio era composto da 3 ufficiali e 31 tra sottufficiali e marinai. La profondità massima raggiungibile era pari a 50 metri che veniva raggiunta in 30 secondi.[5] Il costo del sommergibile fu di 3.276.000 papiermark.

Il 20 settembre 1917 l'unità, al comando del kapitänleutnant Otto Steinbrinck, fu assegnata alla 1ª Flottiglia sommergibili delle Fiandre e iniziò le operazioni belliche. Il 2 gennaio 1918 lo UB-57 passò al comando dell'oberleutnant zur see Johannes Lohs.[2] Lo UB-57 affondò per urto contro una mina il 14 agosto 1918 con la morte di tutti i 34 membri dell'equipaggio.[2]

All'epoca il sommergibile aveva al suo attivo, in 11 missioni di pattugliamento, 46 affondamenti (45 navi mercantili e una nave ausiliaria da guerra) per un totale di 122.035 tonnellate di stazza e danneggiato altre 11 navi per un totale di 64.265 tonnellate.[2]

L'ultima missione

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver affondato il City of Brisbane, il sommergibile UB-57 diresse verso la base di Zeebrugge, in Belgio.[6] Durante il viaggio, dopo aver prima controllato che l'orizzonte fosse sgombro, l'unità riemerse per ricaricare le batterie con i motori diesel.[6] Dopo essere emerso, il comandante Lohs aprì il portello e si ritrovò quasi direttamente sotto un dirigibile britannico a bassa quota.[6] Ordinò immediatamente l'immersione rapida, ma il sommergibile fu avvistato e il dirigibile iniziò a sganciare le bombe.[6] Fortunatamente lo UB-57 non fu colpito e continuò a dirigersi verso la base.[6] Il 14 agosto 1918, Lohs comunicò via radio alla base che aveva affondato 15.000 tonnellate di navi e che stava rientrando. Questo fu l'ultimo messaggio radio dell'UB-57, inviato dall'area della Sandettie Bank.[6] Quella notte lo UB-57 iniziò ad attraversare lo stretto di Dover e di lui non si seppe più nulla.[6] Sembra probabile che abbia colpito una mina magnetica vicino a Zeebrugge.[6] Il corpo di Lohs, del suo primo ufficiale Siegfried Fuchs e di un paio di altri membri dell'equipaggio furono portati a riva una settimana dopo a Flushing e Zeebrugge.[6]

Lista affondamenti

[modifica | modifica wikitesto]
Data Nome Nazionalità Tonnellaggio[N 1] Destino[7]
7 ottobre 1917 Alcyone Bandiera del Regno Unito 116 Affondato
11 ottobre 1917 Joshua Bandiera del Regno Unito 60 affondato
20 ottobre 1917 Leander Bandiera della Norvegia 2,968 affondato
20 ottobre 1917 Nitedal Bandiera della Norvegia 1.714 affondato
22 ottobre 1917 Novillo Bandiera della Danimarca 2.336 affondato
23 ottobre 1917 Seistan Bandiera del Regno Unito 4.238 affondato
23 ottobre 1917 Tredegar Hall Bandiera del Regno Unito 3.764 affondato
22 novembre 1917 Krosfond Bandiera della Norvegia 1.707 affondato
24 novembre 1917 Nyassa Bandiera del Regno Unito 2.579 affondato
27 novembre 1917 Almond Branch Bandiera del Regno Unito 3.461 affondato
27 novembre 1917 Eastfield Bandiera del Regno Unito 2.145 affondato
22 dicembre 1917 Mabel Baird Bandiera del Regno Unito 2.500 affondato
23 dicembre 1917 Vellore Bandiera della Norvegia 1.672 affondato
26 dicembre 1917 Benito Bandiera del Regno Unito 4.712 affondato
26 dicembre 1917 Tregenna Bandiera del Regno Unito 5.772 affondato
28 dicembre 1917 Clara Bandiera del Regno Unito 2.425 affondato
29 dicembre 1917 Tiro Bandiera della Norvegia 1.442 affondato
5 febbraio 1918 Alamance Bandiera degli Stati Uniti 4.455 affondato
6 February 1918 Westmoreland Bandiera del Regno Unito 9.512 danneggiato
7 febbraio 1918 Ardbeg Bandiera del Regno Unito 227 affondato
7 February 1918 Ben Rein Bandiera del Regno Unito 212 affondato
7 febbraio 1918 Limesfield Bandiera del Regno Unito 427 affondato
12 febbraio 1918 Eleanor Bandiera del Regno Unito 1.980 affondato
12 febbraio 1918 Polo Bandiera del Regno Unito 1.383 affondato
14 febbraio 1918 Carlisle Castle Bandiera del Regno Unito 4.325 affondato
14 febbraio 1918 War Monarch Bandiera del Regno Unito 7.887 affondato
17 marzo 1918 Anne Yvonne Bandiera della Francia 102 affondato
17 marzo 1918 Arvor Bandiera della Francia 52 affondato
17 marzo 1918 Beata Bandiera della Francia 102 affondato
19 marzo 1918 Luxor Bandiera del Regno Unito 3.571 affondato
23 marzo 1918 Sequoya Bandiera del Regno Unito 5.263 danneggiato
29 marzo 1918 India Bandiera del Portogallo 5.990 danneggiato
29 marzo 1918 T. R. Thompson Bandiera del Regno Unito 3.538 affondato
31 marzo 1918 Alcinous Bandiera del Regno Unito 6.743 affondato
31 marzo 1918 Excellence Pleske Bandiera del Regno Unito 2.059 affondato
29 aprile 1918 Australier Bandiera del Regno Unito 3.687 affondato
29 aprile 1918 Broderick Bandiera del Regno Unito 4.321 affondato
29 aprile 1918 La Somme Bandiera della Francia 1.477 affondato
30 aprile 1918 Ella Sayer Bandiera del Regno Unito 2.549 affondato
30 aprile 1918 Umba Bandiera del Regno Unito 2.042 affondato
1 maggio 1918 Canonesa Bandiera del Regno Unito 6.683 danneggiato
2 maggio 1918 Unity Bandiera del Regno Unito 1.091 affondato
22 May 1918 Red Rose Bandiera del Regno Unito 423 affondato
23 maggio 1918 HMS Moldavia Bandiera del Regno Unito 9.500 affondato
26 maggio 1918 Kyarra Bandiera del Regno Unito 6.953 affondato
27 maggio 1918 Joseph Simone Bandiera della Francia 8 affondato
27 maggio 1918 Petit Georges Bandiera della Francia 10 affondato
27 maggio 1918 Souvenir de Ste Marie Bandiera della Francia 7 affondato
30 maggio 1918 War Panther Bandiera del Regno Unito 5.260 danneggiato
31 maggio 1918 Galileo Bandiera del Regno Unito 6.287 danneggiato
30 giugno 1918 Wilton Bandiera del Regno Unito 4.281 danneggiato
2 luglio 1918 Royal Sceptre Bandiera del Regno Unito 3.858 danneggiato
2 luglio 1918 Shirala Bandiera del Regno Unito 5.306 affondato
6 luglio 1918 Huntscraft Bandiera del Regno Unito 5.113 danneggiata
5 agosto 1918 Tuscan Prince Bandiera del Regno Unito 5.275 danneggiato
8 agosto 1918 Clan Macvey Bandiera del Regno Unito 5.815 affondato
9 agosto 1918 Glenlee Bandiera del Regno Unito 4.915 affondato
  1. ^ I tonnellaggi sono espressi in tonnellate di stazza
  1. ^ Rössler 1979, p. 55.
  2. ^ a b c d U-Boat.
  3. ^ Gröner, Jung, Maass 1991, p. 25-30.
  4. ^ a b c d Rössler 1996, p. 85-86.
  5. ^ Herzog 2003, p. 60.
  6. ^ a b c d e f g h i Scuba.
  7. ^ U-Boat.
  • (DE) Harald Bendert, Die UB-Boote der Kaiserlichen Marine, 1914-1918. Einsätze, Erfolge, Schicksal, Hamburg, Verlag E.S. Mittler & Sohn GmbH, 2000, ISBN 3-8132-0713-7.
  • (EN) Erich Gröner, Dieter Jung e Martin Maass, German Warships 1815–1945, U-boats and Mine Warfare Vessels. Vol. 2, London, Conway Maritime Press, 1991, ISBN 0-85177-593-4.
  • (DE) Bodo Herzog, Deutsche U-Boote 1906–1966, Munich, Karl Müller, 1993, ISBN 3-86070-036-7.
  • (DE) Eberhard Rössler, Die deutschen U-Boote und ihre Werften: eine Bilddokumentation über den deutschen U-Bootbau; in zwei Bänden. Vol.1, Munich, 1979, ISBN 3-7637-5213-7.
  • (DE) Eberhard Rössler, Geschichte des deutschen U-Bootbaus Band 1, Munich, Bernard & Graefe, 1996, ISBN 3-86047-153-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]