Ruggiero Ricci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ruggiero Ricci (al centro) con Gerhart Hauptmann

Ruggiero Ricci (San Francisco, 24 luglio 1918Palm Springs, 6 agosto 2012) è stato un violinista statunitense, di origine italiana.

Allievo di L. Persinger e Georg Kulenkampff, debuttò nel 1928 all'età di dieci anni, eseguendo a San Francisco il concerto per violino e orchestra di Felix Mendelssohn.

Presto attivo in carriera dopo quella performance giovanile, s'è esibito l'anno seguente alla Carnegie Hall di New York e poi in tutte le maggiori sedi musicali americane ed europee.

Tornato nel 1934 nel proprio Paese, dopo le tournée a Londra, Vienna e Berlino, e proseguita l'attività, si arruolò nell'Army Force durante la seconda guerra mondiale. Alla fine del conflitto, nel 1946, riprese la sua attività concertistica, che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo.

Si è affermato per le sue doti di virtuoso e per la sua tecnica inusuale, in particolare come esecutore delle opere di Niccolò Paganini. Dal 16 al 20 aprile 1988 ha registrato i 24 capricci di Paganini con il violino Giuseppe Guarneri del Gesù detto il Cannone, appartenuto al leggendario violinista.

È deceduto il 6 agosto 2012 nella sua casa di Palm Springs, in California, all'età di 94 anni[1].

Onorificenze

Esploratore dell'Ordine della Caccia al bufalo (Manitoba) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo artistico alla Winnipeg Symphony Orchestra.»
— 29 maggio 1977[2]

Note

  1. ^ US violinist Ruggiero Ricci dies at 94, su bbc.co.uk. URL consultato il 6 agosto 2012.
  2. ^ Elenco degli insigniti

Bibliografia

  • Boris Schwarz, Ruggiero Ricci, in Great Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman, London, Robert Hale, 1983, pp. 533-537
  • Ruggiero Ricci, Left Hand Technique, New York, G. Schirmer, 1988.
  • Henry Roth, Ruggiero Ricci, in Violin Virtuosos, From Paganini to the 21st Century, Los Angeles, California Classics Books, 1997, pp. 168-173
  • Ruggiero Ricci, Lettera ai giovani violinisti, in Philippe Borer (a cura di), La pagina e l’archetto: Bibliografia violinistica storico-tecnica e studi effettuati su Niccolò Paganini, Genova, Comune di Genova, 2003, pp. 11-14
  • Ruggiero Ricci-Gregory H. Zayia (ed.), Ricci on Glissando: The Shortcut to Violin Technique, Bloomington, Indiana University Press, 2007
  • Jean-Michel Molkhou, Ruggiero Ricci, in Les grands violonistes du XXe siècle. Tome 1- De Kreisler à Kremer, 1875-1947, Paris, Buchet Chastel, 2011, pp. 191-195
  • Paolo Cecchinelli, Ruggiero Ricci in memoriam, in «A tutto arco» (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno VI, numero 10, 2012, pp. 8-17

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN116537585 · ISNI (EN0000 0001 1455 6534 · Europeana agent/base/69474 · LCCN (ENn82136836 · GND (DE12435257X · BNE (ESXX876654 (data) · BNF (FRcb13898970d (data) · J9U (ENHE987007396770105171 · NSK (HR000095354