Rodrigo Alemán
Rodrigo Alemán, nome completo Rodrigo Duque Alemán (Sigüenza, 1470 – Plasencia, 1542), è stato uno scultore e intagliatore spagnolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Rodrigo Alemán nacque a Sigüenza nel 1470 da una famiglia originaria dell'Europa centrale, di origine ebraica.[1][2]
Fece parte di quella serie di maestri intagliatori che affluirono in Spagna dai paesi del Nord e del Centro Europa, per realizzare i complessi lignei dei cori della cattedrali spagnole.[3]
Il lavoro di questi maestri scultori, minuzioso e ricco di raffinate decorazioni, ricevette consensi perché risultava un pregevole e naturale completamento degli edifici gotici.[3]
Tra le sue opere più significative menzioniamo gli stalli del gruppo corale della cattedrale di Plasencia (1500), comprendente una raffigurazione elegante di san Pietro evidenziante i simboli della sua autorità, come le chiavi e il Libro. Complessivamente si trattò di figurazioni e di decorazioni in stile già rinascimentale.[3]
Altre figure scolpite rappresentano i desideri carnali ed il potere della passione sull'intelletto.[4] La presenza di alcune allusioni erotiche, una iconografica giudicata immorale e sacrilega attirarono su Rodrigo Alemán alcune critiche dell'Inquisizione ed una condanna.[2]
Secondo una leggenda Rodrigo Alemán fu imprigionato nella torre della cattedrale e da lì scappò volando con un'apparecchiatura costruita nello stile leonardesco.[2]
In realtà, l'ultima vera informazione che sappiamo di Rodrigo Alemán è la data scolpita sul parapetto del ponte di Puente Nuevo che finì di costruire a Plasencia nel 1512.[3]
Rodrigo Alemán eseguì una parte degli stalli per la chiesa di Ciudad Rodrigo, ma ottenne successo e fama soprattutto con il suo più grande lavoro, la predella per l'altare maggiore della cattedrale di Santa María de Toledo, il più alto in Europa, dato che raggiunge i venti metri,[5] realizzato da Rodrigo Alemán assiema a Peti Juan, che però lasciò incompiuto a causa della morte del cardinale e per la volontà del suo successore di sospendere i lavori.[5][3]
Il coro di Toledo si rivelò particolarmente significativo per la più accurata iconografia presente in Spagna: difatti Rodrigo Alemán vi raffigurò tutta l'epopea di Granata, con vivacissimo gusto di narratore. [3]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Coro della cattedrale di Toledo;
- Coro della cattedrale Nueva di Plasencia;
- Coro della cattedrale di Ciudad Rodrigo;
- Pala d'altare della Cattedrale di Toledo;
- Ponte di Puente Nuevo a Plasencia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) "El ícaro de Plasencia" Rodrigo Alemán, su exprimehistorias.wordpress.com. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ a b c (ES) Rodrigo Alemán, el enigma de su vida, su revistamadreselva.com. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ a b c d e f le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 114.
- ^ (EN) Choir stall, su artsandculture.google.com. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ a b (EN) Choir Stalls and their Workshops: Proceedings of the Misericordia ..., su books.google.it. URL consultato il 23 febbraio 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) José Camón Aznar, La escultura y la rejería españolas del siglo XVI. Historia general del arte, XVIII, Madrid, Espasa Calpe, 1961.
- (DE) Héctor Luis Arenas, Die Chorgestühle des Meisters Rodrigo Aleman, Heidelberg, Kunsthistorisches Institut der Üniversität, 1965.
- (ES) Ángel Fernández Collado, La catedral de Toledo en el Siglo XVI: vida, arte y personas, Toledo, Universidad de Castilla La Mancha, 1999.
- (ES) Fernando Chueca Goitia, La catedral de Toledo, Everest, 1975.
- (DE) Dorothee Heim, «Resumen en español». Rodrigo Alemán und die Toledaner Skulptur um 1500, Kiel, Verlag Ludwig, 2006.
- (EN) Pilar Mogollón-Cano e Javier Pizarro Gómez, El tema del salvaje en la sillería de coro de la catedral de Plasencia, Universidad de Extremadura, 2010.
- (ES) José Luis Morales y Marín, Historia Universal del Arte: Barroco y Rococó, VII, Barcellona, Editorial Paneta, 1989.
- (ES) José Pijoán, El arte gótico de la Europa occidental, siglos XIII, XIV y XV. Historia general del arte, XI, Madrid, Espasa Calpe, 1953.
- (ES) Laura Santaolaya Heredero, La Obra y Fábrica de la Catedral de Toledo a fines del siglo XVI, Obra social-Caja de Ahorros Provincial de Toledo, 1979.
- (EN) Luis Vasallo Toranzo, El cabildo de la catedral de Ciudad Rodrigo contra Rodrigo Alemán, AEA, 1999.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodrigo Alemán
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57523519 · ISNI (EN) 0000 0000 7997 6655 · CERL cnp00576191 · ULAN (EN) 500036201 · LCCN (EN) nr2007001913 · GND (DE) 123549590 · BNE (ES) XX4614046 (data) |
---|