Rocca di Cavour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 ago 2011 alle 15:48 di Ing.dox (discussione | contributi) (Annullata la modifica 42609768 di 89.118.55.30 (discussione)IDEM COME SOPRA)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Rocca di Cavour che si erge dalla piana circostante.
(LA)

«Numquam vidi montem seiunctum a monte nisi roccam Caburri»

(IT)

«Non avevo mai visto una montagna che sorge isolata dalle altre come la Rocca di Cavour»

La Rocca di Cavour è una collina (462 m s.l.m.) che si trova nei pressi di Cavour in Piemonte. La collina si innalza di 162 metri rispetto alla pianura circostante.

Caratteristiche

Si tratta di un Monadnock, ovvero della vetta di una montagna alpina completamente circondata dai sedimenti alluvionali[1] della pianura. Fa parte del Massiccio cristallino Dora-Maira e dal punto di vista geologico risulta essere uno spuntone di granito ricoperto in cima da scisti[2].

Si trova tra il monte Bracco e l'imbocco della val Pellice.

La rocca di Cavour è protetta come Riserva naturale speciale Rocca di Cavour.

Storia

Vetta della Rocca di Cavour con resti del castello ed edicola mariana.

Sulla Rocca sono presenti delle incisioni rupestri.

Sulla vetta delle rocca sorgeva un castello di cui restano dei ruderi. Il castello fu distrutto nel 1690 da Nicolas de Catinat.

Note

  1. ^ Si tratta dei sedimenti alluvionali del Po e del Pellice.
  2. ^ Bollettino del Servizio geologico d'Italia, Volume 30, anno 1899, pag.29

Altri progetti

Collegamenti esterni