Rifugio Emilio Questa
Rifugio Emilio Questa | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 2 388 m s.l.m. |
Località | Valdieri |
Catena | Alpi Marittime |
Coordinate | 44°10′58″N 7°12′58″E / 44.182778°N 7.216111°E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1925 |
Proprietà | C.A.I. sezione Ligure, Genova |
Gestione | Flavio Poggio |
Periodo di apertura | Continuato 15 giugno - 15 settembre, su prenotazione negli altri periodi |
Capienza | 36 posti letto |
Locale invernale | 13 posti |
Mappa di localizzazione | |
Sito internet | |
Il rifugio Emilio Questa è un rifugio situato presso il lago delle Portette, nel comune di Valdieri (CN). Sorge all'interno del Parco naturale delle Alpi Marittime.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nata come casermetta militare, la struttura venne data in uso alla sezione ligure di Genova del Club Alpino Italiano nel 1925, e da allora funziona come rifugio. Parzialmente ricostruito nel 1937, fu nuovamente ampliato altre due volte, nel 1952 e nel 1986.
Caratteristiche e informazioni[modifica | modifica wikitesto]
È una costruzione in muratura a due piani, per un totale di 95 m² di superficie utile. Al piano terra si trovano la cucina, la sala da pranzo, il locale dei gestori, la centrale elettrica e due camerette da 6 posti ciascuna, mentre al primo piano si trovano i due dormitori da 14 e 10 posti.
Il rifugio è dotato di locale invernale, sempre aperto, con capienza di 13 posti, dotato di coperte.
Il riscaldamento è a legna. La struttura è dotata di impianto elettrico, alimentato da pannelli fotovoltaici, e di acqua corrente anche all'interno. I servizi igienici sono esterni.
Offre servizio di ristoro (bar e ristorante) e alberghetto.
Accessi[modifica | modifica wikitesto]
Dalle terme di Valdieri, dove si può parcheggiare, si segue la rotabile chiusa al traffico, oppure il vecchio sentiero reale, verso il Piano superiore del Valasco, dove sorge il rifugio Valasco. Si prosegue per la strada per un'altra mezz'ora, fino ad un bivio dove si sgancia, sulla sinistra, il sentiero che in circa 1 ora porta al rifugio (3 ore dalle terme di Valdieri).
Ascensioni[modifica | modifica wikitesto]
- Testa sud di Bresses (2820 m)
- Testa di Tablasses (2851 m)
- Testa Margiola (2831 m)
- Testa delle Portette (2821 m)
- Testa del Claus (2889 m)
- Cima di Tavels (2804 m)
- Testa Malinvern (2939 m)
Traversate[modifica | modifica wikitesto]
- al rifugio Dante Livio Bianco (1910 m) per il colle est della Paur o per il colle di Valmiana
- al rifugio Malinvern (1839 m) per il colletto di Valscura
- al posto tappa di Boréon (1526 m) attraverso il passo di Préfouns (2620 m) e il colle di Saléses
- rifugio Regina Elena (1800 m) - rifugio Remondino (2430 m) per il Colletto di Valasco (2429 m) e il Pian della Casa (1743 m)
- al rifugio Bozano (2453 m) per il Colletto di Valasco (2429 m) e il Gias delle Mosche (1591 m)
- al rifugio Valasco (1764 m) per il vallone di Valasco
Il rifugio si trova inoltre sul percorso dei seguenti sentieri:
- Grande Traversata delle Alpi
- Via Alpina (percorso rosso)
- Traversata del Parco naturale delle Alpi Marittime
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rifugio Emilio Questa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda del rifugio sul sito del CAI, sezione di Genova, su cailiguregenova.it. URL consultato il 17 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2007).
- Scheda del rifugio su ghironda.com, su ghironda.com.