Coordinate: 57°00′00.32″N 51°20′44.41″E

Rifugio Marco e Rosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 ott 2009 alle 14:30 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: fr:Refuges Marco et Rosa; modifiche estetiche)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rifugio Marco e Rosa
Rifugio Marco e Rosa
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine3,609 m s.l.m.
LocalitàLanzada
CatenaMassiccio del Bernina (nelle Alpi Retiche occidentali)
Coordinate57°00′00.32″N 51°20′44.41″E
Dati generali
Inaugurazione1913
ProprietàCai, sezione di Sondrio
GestioneGiancarlo Lenatti
Periodo di aperturaDa aprile a settembre
Capienza86 posti letto
Mappa di localizzazione
Map

Il Rifugio Marco e Rosa è situato nel comune di Lanzada (SO), in Valmalenco, nel versante italiano del monte Bernina, alla Forcola di Cresta Guzza, a 3.609 m s.l.m.

Storia

Il primo edificio è stato costruito nel 1913 su iniziativa dell'alpinista Alfredo Corti. Nel 1964 il Club Alpino Italiano della Valtellina costruì un fabbricato più ampio. Il rifugio attuale è stato inaugurato nel 2003, mentre il rifugio del 1964 ha assunto una funzione di deposito e di locale invernale sempre aperto

Caratteristiche e informazioni

Il rifugio ha una capienza di 48 cuccette ed una superficie di 137 metri quadrati. La vecchia capanna ha una capienza di 38 posti invernali. Il rifugio è aperto nei mesi di Aprile e Maggio per lo sci alpinismo e dal 1 luglio al 20 settembre per le attività estive. Il rifugio "vecchio" è sempre aperto come bivacco invernale e come rifugio estivo. Proprietario del rifugio è il CAI sezione di Sondrio.

Accessi

  • Dal Rifugio Marinelli Bombardieri, attraverso la vedretta di Scerscen superiore e parte finale su rocce attrezzate con corde metalliche fisse.
  • Dal Rifugio Diavolezza (Svizzera) attraverso la cresta rocciosa del Fortezza (II livello) e il ghiacciaio Morteratsch

Ascensioni

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna