Respiro di Kussmaul

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dinamica respiratoria normale
Respiro di Kussmaul: si segnala la lunga pausa tra gli atti inspiratori ed espiratori

Il respiro di Kussmaul (talvolta chiamato anche respiro grosso) è una forma di respiro patologico associato ad acidosi metabolica grave, causata in particolare da chetoacidosi diabetica, o insufficienza renale. È una forma di iperventilazione compensatoria in cui l'aumento della frequenza respiratoria ha lo scopo di incrementare l'eliminazione dell'anidride carbonica per compensare la riduzione del pH del sangue.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il respiro deve il suo nome allo scopritore, Adolf Kussmaul (22 febbraio 1822, 28 maggio 1902), un medico tedesco reumatologo famoso per aver descritto i primi casi di vasculite idiopatica.[1] Adolf Kussmaul notò per la prima volta questa tipologia di respiro in alcuni pazienti affetti da diabete mellito mal compensato e in acidosi. Le sue osservazioni furono riportate in un saggio del 1874. [2]

Eziologia[modifica | modifica wikitesto]

La respirazione di Kussmaul è un meccanismo di compensazione respiratoria che si verifica in tutti gli stati di acidosi metabolica. Pertanto è riscontrabile, prevalentemente ma non solo, nella chetoacidosi diabetica e nell'insufficienza renale.

Proprio perché osservabile in ogni forma di acidosi metabolica il respiro di Kussmaul è stato osservato anche in soggetti terminali affetti da AIDS.[3]

Patogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Se si esegue un'emogasanalisi arteriosa sul sangue di un paziente con respiro di Kussmaul i risultati ci mostreranno una bassa pressione parziale di CO2 in combinazione con una bassa concentrazione di bicarbonati. Questi valori trovano spiegazione nell'aumento della ventilazione che conduce a un maggiore scambio (e quindi allontanamento) dell'anidride carbonica a livello alveolare. L'eccesso di basi è marcatamente negativo.

Il paziente sente il bisogno di respirare profondamente; percepisce una "fame d'aria" che, a seguito della attivazione dei centri di controllo della respirazione, lo induce anche involontariamente a respirare con maggiore profondità.

In un primo momento il respiro tenderà a essere rapido e relativamente poco profondo, ma ben presto l'acidosi metabolica evolve in iperventilazione. Quindi quanto più l'acidosi diviene grave tanto più elevata sarà la probabilità di sviluppare il respiro di Kussmaul. Non a caso Adolf Kussmaul originariamente identificò questo tipo di respirazione come segno di coma e morte imminente nei pazienti diabetici.

Clinica[modifica | modifica wikitesto]

Il respiro di Kussmaul è caratterizzato da atti respiratori molto lenti, e in particolare da un'inspirazione profonda e rumorosa, a cui segue una breve apnea inspiratoria, quindi un'espirazione breve e gemente, infine una pausa post-espiratoria decisamente prolungata.

Durata del digiuno, presenza o assenza di epatomegalia e il respiro di Kussmaul forniscono importanti indizi per la diagnosi differenziale di iperglicemia negli errori congeniti del metabolismo.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Matteson EL, Kluge FJ., Think clearly, be sincere, act calmly: Adolf Kussmaul (February 22, 1822-May 28, 1902) and his relevance to medicine in the 21st century., in Curr Opin Rheumatol., vol. 15, 1973, pp. 29-34.
  2. ^ A. Kussmaul: Zur Lehre vom Diabetes mellitus. Über eine eigenthümliche Todesart bei Diabetischen, über Acetonämie, Glycerin-Behandlung des Diabetes und Einspritzungen von Diastase in's Blut bei dieser Krankheit., Deutsches Archiv für klinische Medicin, Leipzig, 1874, 14: 1-46. English translation in Ralph Hermon Major (1884-1970), Classic Descriptions of Disease. Springfield, C. C. Thomas, 1932. 2nd edition, 1939, 3rd edition, 1945.
  3. ^ Soriano V, Moreno V, Alba A, Laguna F, González-Lahoz J., Kussmaul respiration and abdominal pain secondary to metabolic acidosis in AIDS patients with disseminated Mycobacterium avium complex infection receiving clofazimine, in 894-5, vol. 7, 1993.
  4. ^ Robin R Deterding; Hay, William Winn; Myron J. Levin; Judith M. Sondheimer, Current Diagnosis and Treatment in Pediatrics (Current Pediatric Diagnosis and Treatment), McGraw-Hill Medical, 2006, p. 989, ISBN 0-07-146300-3.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina