Regime

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Il termine regìme[1] può significare:

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Fisica[modifica | modifica wikitesto]

Politica[modifica | modifica wikitesto]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Regime fluviale – espressione che indica la variabilità nel deflusso superficiale di un fiume nel corso di un anno in risposta a precipitazioni, temperatura, evapotraspirazione e caratteristiche del bacino di drenaggio.

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pronunciato oggi più spesso regìme alla francese, di rado règime alla latina. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "regime", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]