Raffaele Lombardi Satriani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Raffaele Lombardi Satriani (Briatico, 20 agosto 1873Catanzaro, 21 giugno 1966) è stato un etnologo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nella frazione di San Costantino di Briatico, in Calabria, in una famiglia nobile. Zio dell'antropologo Luigi Lombardi Satriani, è stato una figura chiave nelle ricerche sul folclore popolare calabrese[1].

Si dedicò alla raccolta di una serie di proverbi calabresi che furono ciclicamente pubblicati sulla rivista "Folklore calabrese".

A seguire, pubblicò in sei volumi una raccolta di canti e racconti popolari calabresi dal titolo Canti popolari calabresi.

«La utilità delle raccolte organiche e sistematiche di canti e racconti popolari calabresi di [Raffaele] Lombardi Satriani è stata riconosciuta sul piano operativo della filologia demotica per il vantaggio indiscutibile che esse offrono al comparativista.[2]»

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Canti popolari calabresi, volume I (Il Progresso, Laureana di Borrello, 1928)
  • Canti popolari calabresi, volume II (De Simone, Napoli, 1931)
  • Canti popolari calabresi, volume III (De Simone, Napoli, 1932)
  • Canti popolari calabresi, volume IV (De Simone, Napoli, 1933)
  • Canti popolari calabresi, volume V (De Simone, Napoli, 1934)
  • Canti popolari calabresi, volume VI (De Simone, Napoli, 1940)
  • Credenze popolari calabresi, volume I (De Simone, Napoli, 1951)
  • Racconti popolari calabresi, volume I (De Simone, Napoli, 1953)
  • Racconti popolari calabresi, volume II (La Modernissima, Vibo V. Marina, 1953)
  • Racconti popolari calabresi, volume III (La Modernissima, Vibo V. Marina, 1953)
  • Racconti popolari calabresi, volume IV (Brenner, Cosenza, 1963)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giovanni Battista Bronzini, R. LOMBARDI SATRIANI E IL PIACERE DEL FOLKLORE: Raccogliendo e commentando canti e racconti calabresi, in Lares, vol. 56, n. 3, 1990, pp. 405–450. URL consultato il 15 maggio 2023.[1]
  2. ^ Giovanni Battista Bronzini, R. LOMBARDI SATRIANI E IL PIACERE DEL FOLKLORE: Raccogliendo e commentando canti e racconti calabresi, in Lares, vol. 56, n. 3, 1990, pp. 405–450. URL consultato il 15 maggio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Elena Bertonelli e Luigi Lombardi Satriani, Chi ha voce. La figura e l'opera di Raffaele Lombardi Satriani, Roma, Gangemi, 1985.
  • Antonello Ricci e Roberta Tucci, I canti di Raffaele Lombardi Satriani. La poesia cantata nella tradizione popolare calabrese, Lamezia Terme, A.M.A. Calabria, 1997.
Controllo di autoritàVIAF (EN80529803 · ISNI (EN0000 0000 8159 9879 · SBN SBLV082191 · BAV 495/210830 · LCCN (ENn85385483 · GND (DE136133681 · BNE (ESXX850038 (data) · BNF (FRcb13339015x (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie