Coordinate: 4°16′15″S 152°12′10″E

Rabaul (vulcano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il vulcano Rabaul è una grande caldera situata sulla punta della Gazelle nella Nuova Britannia Orientale in Papua Nuova Guinea.[1] Il nome deriva dalla città di Rabaul, distrutta nel 1994 dall'eruzione simultanea del Tavurvur e Vulcano, due delle molte bocche eruttive della caldera. Parte della caldera è sommersa. È noto in Italia oltre che per la devastante eruzione del 1994 per essere un vulcano con caratteristiche simili ai Campi Flegrei.[2]

Rabaul
Immagine a colori della caldera di Rabaul dallo spazio. Da sinistra a destra: Vulcano, Rabalanakaia, Tavurvur.
StatoBandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
Altezza688 m s.l.m.
Codice VNUM252140
Coordinate4°16′15″S 152°12′10″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Papua Nuova Guinea
Rabaul
Rabaul

Gli edifici vulcanici più noti sono Vulcano e gli stratovulcani Rabalanakaia e Tavurvur.

Nel 1937 Vulcano e Tavurvur eruttarono simultaneamente uccidendo 507 persone. Questo evento ha portato alla fondazione dell'Osservatorio vulcanologico di Rabaul.

Nel 1994 si è verificata una nuova forte eruzione congiunta di Tavurvur e Vulcano, che ha portato gli abitanti ad abbandonare Rabaul e al trasferimento del capoluogo della Nuova Britannia Orientale a Kokopo. Altre eruzioni si sono registrate nel 2006 e nel 2009, con attività ancora in corso.[3]

Eruzione del Tavurvur nel 2009
  1. ^ (EN) Global Volcanism Program | Rabaul, su Smithsonian Institution | Global Volcanism Program. URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^ Rischio eruzione Campi Flegrei, Rabaul è il vulcano gemello studiato dagli scienziati, su Napoli Fanpage, 30 settembre 2023. URL consultato il 26 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Volcano erupts in Papua New Guinea, in BBC News, 29 agosto 2014. URL consultato il 27 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]