Rabaul
Jump to navigation
Jump to search
Rabaul area di governo locale | |
---|---|
Eruzione del vulcano Tavurvur | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Isole |
Provincia | ![]() |
Distretto | Rabaul |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Changol Manuai |
Territorio | |
Coordinate | 4°21′S 152°16′E / 4.35°S 152.266667°E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Abitanti | 3 885 (2000) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+10 |
Cartografia | |
Rabaul (Simpsonhafen in tedesco) è una città della Papua Nuova Guinea.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stata capoluogo della provincia della Nuova Britannia Orientale fino al 1994, quando è stata distrutta da un'eruzione del vulcano Tavurvur. Rabaul fu il quartier generale della Nuova Guinea tedesca fino alla sua conquista da parte del Commonwealth delle nazioni, durante la prima guerra mondiale, quando divenne capitale del protettorato australiano del Territorio della Nuova Guinea fino al 1937. Il 23 gennaio 1942 la città fu occupata dall'Impero giapponese e divenne la base più importante per le operazioni militari nipponiche nelle isole Salomone e in Nuova Guinea.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Regione delle Isole
- Kavieng
- Lingua unserdeutsch (o Tedesco creolo di Rabaul)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rabaul
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rabaul, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Rabaul, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136098391 · LCCN (EN) n84226064 · GND (DE) 4271710-3 · NDL (EN, JA) 00629405 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84226064 |
---|