Quinkana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quinkana
Ricostruzione di Quinkana fortirostrum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Sauropsida
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Superordine Crocodylomorpha
Ordine Crocodylia
Famiglia Crocodylidae
Sottofamiglia Mekosuchinae
Genere Quinkana
Specie
  • Q. fortirostrum
  • Q. babarra
  • Q. meboldi
  • Q. timara

Quinkana è un genere estinto di rettili, appartenente ai crocodilomorfi. Visse in Australia e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in terreni che vanno dall'Oligocene superiore (circa 25 milioni di anni fa) al Pleistocene superiore (40.000 anni fa).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo coccodrillo possedeva un cranio molto robusto (da qui l'epiteto specifico della specie Quinkana fortirostrum), dotato di lunghi denti incurvati all'indietro e compressi lateralmente. Il corpo robusto era sorretto da forti zampe, più lunghe che nella maggior parte dei coccodrilli noti. Le forme più antiche (dell'Oligocene e del Miocene) erano lunghe circa due metri, mentre quelle del Pliocene e del Pleistocene erano molto più grandi: Quinkana fortirostrum poteva superare i cinque metri di lunghezza.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Quinkana è un rappresentante dei mekosuchini (Mekosuchinae), una sottofamiglia di coccodrilli che si evolse indipendentemente in Oceania, e che occupò numerose nicchie ecologiche. Quinkana, apparso durante l'Oligocene, si sviluppò nella direzione di grande predatore terrestre. La specie più antica è Q. meboldi, dell'Oligocene superiore; Q. timara risale al Miocene medio (circa 15 milioni di anni fa), mentre Q. babarra visse nel Pliocene inferiore (circa 5 milioni di anni fa). L'ultima specie nota è Q. fortirostrum del Pliocene e del Pleistocene.

Stile di vita[modifica | modifica wikitesto]

Le lunghe e robuste zampe di Quinkana erano adatte a uno stile di vita tipicamente terrestre, e probabilmente questo animale era uno dei più grandi predatori del suo habitat: in quanto a dimensioni, nel Pleistocene australiano Q. fortirostrum era superato solo dal varano gigante Megalania. I denti compressi lateralmente (zifodonti), inoltre, sono tipici dei predatori terrestri: i coccodrilli attuali possiedono robusti denti conici perché la loro strategia di caccia prevede semplicemente di afferrare la preda e trascinarla sott'acqua, mentre i predatori terrestri devono utilizzare i loro denti per mordere e strappare la carne.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Willis, P. M. A. & Mackness, B. S., 1996: Quinkana babarra, a new species of ziphodont mekosuchine crocodile from the Early Pliocene Bluff Downs local fauna, northern Australia with a revision of the genus. Proceedings of the Linnean Society of New South Wales: Vol. 116, pp. 143–151
  • Wroe, S., 2002: A review of terrestrial mammalian and reptilian carnivore ecology in Australian fossil faunas, and factors influencing their diversity: the myth of reptilian domination and its broader ramifications. Australian Journal of Zoology: Vol. 50, #1, pp. 1–24

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Ricostruzione di Quinkana: [1]