Quick Charge
Quick Charge (Ricarica veloce) è una tecnologia che si trova nei System-on-a-chip Snapdragon di Qualcomm ed usata in dispositivi come computer e telefoni cellulari per la gestione dell'energia elettrica via interfaccia USB. Offre più potenza, così da caricare le batterie più velocemente.
Dettagli[modifica | modifica wikitesto]
Quick Charge è una tecnologia proprietaria che consente la ricarica di dispositivi alimentati a batteria, principalmente telefoni cellulari, a livelli inferiori e superiori ai tipici 5 Volt e 2 Ampere consentiti dalla maggior parte degli standard USB. Numerose altre società hanno le proprie tecnologie concorrenti; questi includono Pump Express della Mediatek, VOOC della OPPO (concesso in licenza a OnePlus come Dash Charge).[1] Per usufruire della carica rapida di Qualcomm, sia l'alimentatore che il dispositivo devono supportarla. Nel 2012 l'USB Implementers Forum (USB IF) ha annunciato che è stato finalizzato lo standard USB Power Delivery (USB PD) che consente ai dispositivi di trasferire fino a 100 watt di potenza su porte USB compatibili.
A partire dalla versione 3.0, la tecnologia Quick Charge è stata denominata INOV (Intelligent Negotiation for Optimal Voltage, o Negoziazione Intelligente per Tensione Ottimale), con versioni successive che migliorano in seguito ai livelli di tensione di carica consentiti.
Quick Charge 4.0 è stato annunciato a dicembre 2016 insieme a Snapdragon 835. La versione 4.0 implementa ulteriori misure di sicurezza per la protezione da sovraccarico e surriscaldamento ed è conforme alle specifiche USB-C e USB Power Delivery (USB-PD).[2]
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
Tecnologia | Tensione | Corrente massima | Potenza massima | Nuove Caratteristiche | Data di rilascio | Versione del chip in cui è supportata |
---|---|---|---|---|---|---|
Quick Charge 1.0 | 5 V | 2 A | 10 W |
|
2013 | Snapdragon 600[3][4] |
Quick Charge 2.0 | 5 V, 9 V, 12 V | 3 A, 2 A, o 1.67 A | 18 W |
|
2015 | Snapdragon 200, 208, 210, 212, 400, 410, 412, 415, 425, 610, 615, 616, 800, 801, 805, 808, 810[5] |
Quick Charge 3.0 | 3.6 V a 20 V, dinamico con incrementi di 200 mV | 2.5 A o 4.6 A[6] | 18 W |
|
2016 | Snapdragon 427, 430, 435, 617, 620, 625, 626, 650, 652, 653, 820, 821[5] |
Quick Charge 4 | 3.6 V a 20 V, dinamico con incrementi di 200 mV tramite caricatore QC
3 V a 11 V, con incrementi di 20 mV e 0 V a 3 V con incrementi di 50 mA via USB-PD 4.0 PPS (Programmable Power Supply) |
3 A via USB-PD[8]
2.5 A o 4.6 A via QC |
18 W[9] o 27 W[10] via USB-PD
100 W (20 V * 5 A) via QC[11] |
|
2017 | Snapdragon 630, 636, 660, 835[12][13] |
Quick Charge 4+ | 5 V, 9 V via USB-PD[8]
3.6 V a 20 V, Incrementi di 200 mV con "QC charger" |
|
Snapdragon 670, 675, 710[14], 712[15], 720G[16], 730[17], 730G[18], 845[19], 855[20], 855+[21] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Xiomara Blanco, How fast can a fast-charging phone charge if a fast-charging phone can charge really fast?, su CNET. URL consultato il 26 gennaio 2019.
- ^ Matt Humrick, Qualcomm Announces Quick Charge 4: Supports USB Type-C Power Delivery, su www.anandtech.com. URL consultato il 26 gennaio 2019.
- ^ Qualcomm Quick Charge 1.0: Less Time Charging, More Time Doing, Qualcomm, 14 febbraio 2013. URL consultato il 5 dicembre 2016.
- ^ Qualcomm's Quick Charge 2.0 technology explained, su Android Authority. URL consultato il 5 dicembre 2016.
- ^ a b Compare Snapdragon Processors, Qualcomm. URL consultato il 14 maggio 2017.
- ^ Quick Charge 3.0 specs, Qualcomm.
- ^ Nubia Z17 by Nubia and PD6 by BatPower Compatibility, su gtrusted.com.
- ^ a b Nubia Z17 by Nubia and PD6 by BatPower Compatibility. URL consultato il 20 settembre 2017.
- ^ Qualcomm announces the Snapdragon 835 and fully spec-compliant Quick Charge 4, in ExtremeTech, 17 novembre 2016. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ Qualcomm's Quick Charge 4.0 Rumored To Deliver 28 W Charging: One of The Many Upgrades Of Snapdragon 830, in Tech Times, 12 novembre 2016. URL consultato il 14 maggio 2017.
- ^ (EN) What is Qualcomm Quick Charge 3.0 & How Does it Work?, su Belkin. URL consultato il 19 dicembre 2019.
- ^ Dan Seifert, Qualcomm announces the Snapdragon 835 with Quick Charge 4.0, in The Verge. URL consultato il 5 dicembre 2016.
- ^ Qualcomm can charge your phone faster than you can read this story, in CNET. URL consultato il 4 dicembre 2016.
- ^ snapdragon 710 product brief (PDF), su qualcomm.com.
- ^ snapdragon 712 mobile platform product brief (PDF), su qualcomm.com.
- ^ snapdragon 720G mobile platform product brief (PDF), su qualcomm.com.
- ^ snapdragon 730 mobile platform product brief (PDF), su qualcomm.com.
- ^ snapdragon 730g mobile platform product brief (PDF), su qualcomm.com.
- ^ (EN) Snapdragon 845 Mobile Platform | Qualcomm, in Qualcomm. URL consultato il 4 gennaio 2018.
- ^ snapdragon 855 product brief (PDF), su qualcomm.com.
- ^ snapdragon 855+ mobile platform product brief (PDF), su qualcomm.com.