Wikipedia:Utenti problematici/Zweig92

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Zweig92 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire


Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Zweig92 aggiorna ora l'elenco.

Ciao. Sono costretto a segnalare l'utente Zweig92 in quanto si è reso responsabile di una serie di violazioni di copyright. A tal proposito invito tutti a leggere quanto ci siamo scritti nelle rispettive talk, qui nella sua e qui nella mia. La cosa grave è che:

  1. è un utente esperto (dal 2008 con più di 8000 edit) e che ha portato 6 voci in vetrina;
  2. fa finta di non vedere quanto gli ho scritto in talk;
  3. è evidente la sua malafede quando prima mi scrive questo, poi però corre a modificare un altro suo copyviol senza per nulla ammettere quanto invece è evidente.

La cosa che mi preoccupa sono gli edit massicci referenziati con bibliografia. Ho chiesto se ha copiato anche da fonti cartacee, e la sua risposta è stata "non ho mai trascritto completamente da fonti cartacee, semmai ho parafrasato". Preoccupante perché al mio primo avviso lui risponde così.

Fino ad oggi ho controllato i suoi edit fino al 15 giungo 2011, trovando 5 violazioni (sarebbero da ricontrollare tutti comunque).

Ora, ho cercato di farlo ragionare, ma non è servito a nulla. Non l'ho bloccato perché gli ho voluto dare un'altra possibilità di rimediare ai propri errori, per cui a questo punto prospetterei due scenari:

  1. finalmente collabora e ci aiuta a scovare i suoi copyviol e sarebbe la comunità a decidere il da farsi, valutata la sua buona volontà;
  2. se continua a negare, sarei per un blocco infinito dell'utenza e cancellamento a scopo cautelativo di tutti i suoi edit.

Col copyviol non si cugghiunia.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:51, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sono messo finalmente a spulciare nei miei contributi, cosa che credo di aver fatto solo due o tre volte da quando sono un utente di Wikipedia e francamente non credevo di aver scritto tanto. Ammetto di essere in questa situazione solo a causa della mia superficialità a rispondere a determinati messaggi. Invece di analizzare seriamente la situazione, ho preferito scrivere due righe di scuse, per cercare di calmare la situazione, ma, a quanto pare, ho avuto l'effetto contrario. Dalla mia analisi della situazione, posso dire che le uniche violazioni al copyright si possono ritrovare nella parte riguardante il cinema o le miniserie, ma non quella riguardante la Storia, e in particolare le biografie, argomento di cui, fino a qualche tempo fa, preferivo scrivere (infatti le sei pagine che ho portato in vetrina, l'ultima solo qualche mese fa) sono tutte biografie sovrani (in particolare francesi). Per quanto riguarda le biografie e, in particolare, quelle che ho portato in vetrina, posso giurare di non aver assolutamente copiato nulla (tranne nel caso di Lady Hamilton, ma riguardo lei mi sarei ben presto messo ad ampliare la biografia per portarla in vetrina. cosa che avrei fatto anche prima, se avessi avuto più tempo), ma di aver solamente parafrasato (tranne, naturalmente nel caso di citazioni, messe fra virgolette, con annessa la nota della pagina di provenienza). Tutto quello che c'è scritto è farina del mio sacco e francamente, dopo il tempo e l'impegno impiegati per scrivere certe pagine (in particolare la completissima pagina su Lucrezia Borgia), mi dispiacerebbe moltissimo venissero cancellate. Infatti più che il mio bannaggio, mi dispiacerebbe venissero perse pagine che, da appassionato di Storia quale sono, giudico completissime.
Discorso diverso per la parte del cinema e miniserie, riguardando pagina per pagina, in questo momento violano il copyright la trama e probabilmente l'immagine della fiction Anita Garibaldi e l'immagine della fiction La certosa di Parma. Riguardo le immagini, le caricai dopo aver visto che in certe situazioni (tipo questa o questa) non avevano creato problemi, ma, a quanto pare, pure quelle sono situazioni sbagliate...
Già che ci sono colgo anche l'occasione per controbattere alle accuse che mi sono state rivolte:
1) Il fatto che sia utente dal 2008, non fa di certo un utente "esperto" (e poi il fatto che un utente sia esperto non significa a priori che non possa sbagliare). Non mi sono mai interessato alle varie organizzazioni all'interno di Wikipedia e mi sono sempre tenuto estraneo a discussioni fra altri utenti (le uniche situazioni, in cui posso aver discusso, più o meno animosamente, sono state le segnalazioni per la vetrina o i vagli). Ho sempre svolto il mio lavoro di ricerca cercando di migliorare le voci di cui mi occupavo, ricevendo sporadici complimenti, ma mai ringraziamenti o onorificenze ufficiali da parte dell'enciclopedia, nonostante abbia portato ben sei pagine in vetrina.
2) Quello che affermi, cioè che abbia "fatto finta di non aver letto" ciò che mi hai scritto in discussione, non è corretto. Mi pare di averti già spiegato, che avevo letto la tua risposta, ma che poi mi sono messo a modificare altre cose, che ritenevo più urgenti, mentre pensavo a cosa risponderti e poi, fra una cosa e l'altra me ne sono dimenticato (sarà capitato a molti di dimenticarsi di rispondere ad un sms, per poi rispondere in seguito, no?). Adesso che noto meglio però, forse c'è stata un'incomprensione di base: noto ora che un tuo messaggio è datato 30 giugno ore 00:37. Io sono tornato su Wikipedia solo stamattina e ho visto solo stamani il messaggio che in realtà mi avevi lasciato il 30 notte, perché ieri non sono stato a casa tutto il giorno. Ti sei sentito offeso perché ti ho risposto con un giorno mezzo di ritardo dopo aver modificato altre voci? Beh, mi spiace, ma non l'ho fatto di proposito.
3) Passiamo all'accusa numero 3... Riepilogando: sono tornato su Wikipedia stasera e ho letto la tua richiesta perentoria (citandoti): "Hai ripreso ad editare senza dare seguito alle mie domande. Ti avverto che se il tuo prossimo edit non sarà nella mia pagina di discussione, sarò costretto a segnalarti negli utenti problematici" (e questo si ricollega al disguido di tempo di lettura-risposta che ho già spiegato nel punto 2 precedente). Appena letta, mi sono messo a risponderti, per evitare di essere inserito negli "utenti problematici". Rispetto a come mi hai costretto a fare stasera, cioè ricontrollare tutti i miei contributi, mentre ti stavo rispondendo mi sono fatto un breve riepilogo di ciò che potevo aver scritto e non ero sicuro ci fossero altre violazione di copyright (infatti concludo la mia risposta con "[...] non mi ricordo di averne fatte altre... Darò un'occhiata in giro. Concludo dicendo che sono a completa disposizione." e non con un sicuro "non ci sono assolutamente altre violazioni".). Poco dopo aver risposto però, mi sono ricordato di Ciliegine e ho pensato che avrei fatto prima a modificare io stesso la trama, invece che tornare sulla tua pagina e riscrivere. Perché, non capisco, se l'avessi modificata un mese fa, senza che tu sapessi nulla, sarebbe stato corretto? Mentre adesso no? mi hai scritto: "Sia chiaro che se affermi di non aver copiato nulla, ma poi compaiono altre violazioni di copyright, si passerà al blocco immediato della tua utenza ed alla cancellazione di tutti i tuoi edit a tutela dell'enciclopedia." Ma io, se leggi bene la mia risposta, non ho affermato, come già scritto, di essere certo di altre violazioni di copyright. Quindi non capisco, perché sono stato inserito negli utenti problematici? Mi sembra di aver eseguito i punti che mi avevi "imposto": ho risposto prima nella tua pagina discussioni, rispetto a modificare ad altre voci, come avevi chiesto e non mi avevi detto che modificando altre pagine dopo averti risposto, sarei stato interdetto nell'intervenire sull'enciclopedia. Non capisco, il tuo intento è quello di punirmi, oppure togliere da Wikipedia le violazioni di copyright? Se ho tolto io una violazione, modificandola ho sbagliato? Dove sta scritto? Non capisco poi cosa voglia dire il tuo "senza per nulla ammettere quanto invece è evidente" nelle accuse qua sopra. Se ti riferisci all'amen (il cui significato è "così sia") è in risposta al tuo ultimo e "irriverente" intervento nella mia pagina discussioni:"Risposta sbagliata. Da questo momento non editare più in nessuna voce dell'enciclopedia eccetto la mia pagina di discussione e la segnalazione di problematicità che sto per aprire a tuo carico, dove, sono sicuro, collaborerai alla pulizia dei tuoi edit, segnalandoci tutte le violazioni di copyright. Se fai un'altra modifica in ns0 ["ns0" che vuol dire?] parte il blocco". E perché? Su che basi mi hai interdetto? Sarei grato di avere una risposta, educata e non altezzosa. Grazie. --Zweig92 (msg) 23:28, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
"Ns0" è il namespace principale, ovvero, sostanzialmente, le voci, l'enciclopedia vera e propria (non discussioni, template, pagine utente, ecc.).
Detto questo, il copyright è un problema importantissimo, però dall'intervento qui sopra sembra vedersi un'ammissione e un'intenzione di ravvedimento. Se effettivamente Zweig92 confermerà, nei fatti, questa sua intenzione di collaborare e sistemare gli errori che ha fatto (che, certamente, anche un utente esperto può fare; l'importante è che si ravveda e impari da essi), considerando che questa è la prima segnalazione a suo carico, si può, imho, chiudere la segnalazione con un'ammonizione. (Per quanto riguarda il dimenticarsi di rispondere a un messaggio, è una cosa sicuramente da evitare, ma è anche una cosa su cui si può passare sopra, considerato che può capitare a tutti) --BohemianRhapsody (msg) 00:29, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok la difesa Zweig, però i copyviol sono un problema grosso su Wikipedia e si va sempre con i piedi di piombo. Perfetto che tu abbia deciso di collaborare, però è importante che tu segnali tutti gli eventuali copyviol, se no puoi comprendere benissimo che se ne verranno trovati altri la situazione si complica. Poi forse non me ne sono accorto, ma non mi sembra tu abbia risposto alla domanda di Dome: per quanto riguarda l'aggiunta di ampi brani referenziati, anche quelli sono copiati o sono stati adeguatamente riformulati? Non basta una semplice parafrasi, ma bisogna riformulare completamente il discorso. Restu20 00:49, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Adesso che so cosa si intende qui su Wikipedia per "parafrasi" e per "riformulare", posso tranquillamente affermare che ho riformulato. Ho riassunto. Ho espresso i concetti basilari, i più importanti alla comprensione del personaggio. Ho esposto tesi e teorie contrastanti per rendere le voci il più neutrali possibili e credo di aver fatto il mio dovere, ma questo spetta al lettore giudicarlo (in particolare, il paragrafo "La leggenda nera" nella voce su Lucrezia Borgia, lo giudico, se permettete, il mio capolavoro).--Zweig92 (msg) 01:18, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Nessuna risposta altezzosa Zweig92, perché non c'è nulla di personale. Semplicemente tu sapevi dei tuoi copyviol e hai fatto finta di nulla. Hai ignorato volutamente le mie domande che erano "precise" e a cui si poteva rispondere con molta facilità, con un o con un no. Dimostrazione sta nel fatto che dopo questo mio messaggio sei corso a modificare questa voce salvando il salvabile. Sapevi benissimo di che cosa stavo parlando. E questo chiude ogni possibilità di disguidi/incomprensioni così come ogni possibilità di presumere la tua buona fede.
Sei qui dal 2008 ed hai più di 8000 edit con sei voci (6) portate in vetrina. Cioò vuol dire che hai cliccato su "salva la pagina" più di 8000 volte e in nessuna di queste hai ma notato "ATTENZIONE: NON COPIARE materiale già pubblicato altrove (né cartaceo, né digitale): rispetta il diritto d'autore!"? Ah. questa è un'altra domanda a cui non hai risposto.
Per BohemianRhapsody. Quando ti ritrovi messaggi in talk ed uno di questi è anche bello grosso e rosso, risulta davvero difficile pensare a dimenticanze, visto che poi a seguito sono arrivati diversi messaggi ed aggiornamenti dei copyviol trovati da parte mia. D'altra parte se sai di aver copiato, non c'è bisogno di "pensare" (cit.) a cosa scrivermi, poiché se vuoi vuotare il sacco, basta scrivere "sì, le voci in cui ho copiato sono questa, questa, etc". Semplicemente vorrei evitare ulteriori prese per i fondelli.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:34, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
P.s: ti ho "interdetto" dallo scrivere nel namespace principale, proprio per evitare che facessi altre fesserie perché in genere in casi come il tuo si passa direttamente al blocco. L'avevo scritto comunque all'inizio: "non l'ho bloccato perché gli ho voluto dare un'altra possibilità di rimediare ai propri errori".--Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:38, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
off-topic
Scusa Dome, non voglio entrare nel merito della segnalazione, perché non ho esperienza sufficiente nè tempo per valutare bene un caso che ritengo abbastanza tecnico, però anche se Zweig92 ti stesse prendendo in giro, penso sarebbe buona cosa moderare un po' i toni ed essere meno aggressivo. Penso che si possa sottolinerare la gravita della situazione anche in altro modo. Scusate il piccolo OT, ma penso i toni siano molto importanti su wikipedia. Vigevanese (msg) 02:10, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A parte che starebbe prendendo in giro non me o meglio non solo me, ma tutta la comunità, in effetti c'hai ragione: la prossima volta dovrei passare direttamente al blocco delle utenze in palese malafede piuttosto che dare loro la possibilità di riguadagnarsi la fiducia persa, così da evitare toni "bruschi" che potrebbero offendere la loro sensibilità o la tua.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:20, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Penso che come amministratore dovresti preoccuparti molto del non offendere la sensibilità di alcuno. E non devi bloccare direttamente, ma agire con correttezza e moderazione, sempre, e questo presuppone il moderare i toni. Non credo sia ingiusto chiederti questo, in quanto l'avere toni bruschi non aiuta il recupero di una utenza che abbia sbagliato, nè aiuta a venire a capo della questione. Se anche l'utenza fosse in malafede, questo non giustificherebbe la mancanza di moderazione nell'intervento. Vigevanese (msg) 05:22, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
@Vigevanese: Stiamo discutendo di un problema serio, se non hai l'esperienza per affrontarlo, come affermi, astieniti. Evita ulteriori off topic in questa pagina. Grazie. PS: Per evitare fraintendimenti, leggi queste mie parole come un avviso molto chiaro a rivedere il tuo comportamento che in questo framngente si sta rivelando problematico. --Harlock81 (msg) 09:49, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Tornando all'argomento della discussione. Zweig92 puoi fare, per favore, mente locale e segnalare tutte le voci dove ritieni possano essere presenti dei copyviol? Non ti chiedo una risposta immediata, ma di lavorare nei prossimi giorni ad individuare quelli eventualmente presenti, segnalando però fin da subito - come in parte hai fatto - quelli più recenti che dovresti poter ricordare facilmente.
Dovresti creare un elenco in una tua sandbox dove riporti le voci da pulire ed eventualmente la fonte (se segnali quale parte della cronologia oscurare e cosa rimuovere renderesti il lavoro più rapido, senza la necessità, magari, di procedere alla cancellazione della voce).
Dovresti anche riprendere le fonti cartacee e verificare se, alla luce di Aiuto:Riformulare un testo, il tuo lavoro è stato sempre impeccabile, altrimenti dovresti riformulare ulteriormente il testo da te introdotto (se invece fosse troppo simile al libro da poter risultare copyviol andrebbe prima cancellato - richiedendo l'intervento di un amministratore - e poi riscritto) .
Pensi di poter fare ciò? Questo è ciò che la comunità si aspetta da un utente che, sbagliando in buona fede, accetta di rimediare al proprio sbaglio. Se la tua risposta sarà sì, anche per me si può chiudere qui ed iniziare a lavorare per ripulire gli eventuali copyviol presenti. --Harlock81 (msg) 10:06, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
PS: Per gli screenshot, al di là del fatto che ti fossero stati segnalati problemi o meno (dici che alcuni di essi non hanno dato problemi, ma perché hai chiesto dopo averli segnalatai?) hai fatto quanto indicato qui? Cioè, li hai salvati tu stesso dal DVD in tuo possesso o sono stati "trovati" su internet? In questo secondo caso, vanno cancellati. --Harlock81 (msg) 10:15, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Altra cosa molto importante da chiarire sono le citazioni che spesso l'utente usa. Qui c'è un esempio di una voce, in cui più della metà del contenuto sono citazioni... a parte che non siamo Wikiquote e che la cosa va palesemente contro le relative linee guida (l'utente a tal proposito era stato già avvertito da Elitre qui e da Nemo qui evidentemente senza successo), come siamo messi col copyright?--Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:17, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Per evitare ulteriori problemi o altro, se qualcuno si è ritenuto offeso dal mio comportamento, me ne scuso. Andando per punti:
1) Citazioni: venni ripreso una volta da Elitre nel 2008 - mi ero iscritto appena uno o due mesi prima, ed effettivamente aveva ragione, riguardo le citazioni che avevo inserito (troppe). L'altro richiamo citato, quello di Nemo, ho controllato e credo sia dovuto ad un disguido, anche perché controllando sia miei contributi di quei giorni (aprile 2009) che i suoi non vi riconosco alcun collegamento. Tornando al discorso sull'esempio che citi sia un uso spropositato di citazioni. Seppur ce ne siano abbastanza, non mi pare che vadano ad incidere sulla neutralità della voce, né che vadano contro le linee guida. In più, penso di debba anche inquadrare nel contesto: una volta uscito il film in Italia, sarebbero state pubblicate nuove notizie, che avrebbero portato ad un ampliamento della voce, "diluendo" il numero di citazioni inserite. Anche quelle che si trovano inserite nelle varie voci in vetrina: queste voci sono state sottoposte a mesi di vagli, di discussioni e di segnalazioni per l'entrata in vetrina, per cui, se ci fossero stati problemi in quel senso sarebbero saltati fuori, ma nessuno mi disse mai niente.
2) Rispondendo ad Harlock81, ho già dato più volte la mia disponibilità ad effettuare una revisione del mio operato, riconoscendo di aver sbagliato in determinate situazioni, ma si prospetta un lavoro lungo e in questo periodo sarò anche molto impegnato nella vita "reale". Sian ben chiaro, non mi tiro affatto indietro, ma non potrò intervenire così spesso come vorrei. Comunque parteciperò, il più attivamente possibile, alle rimozioni del materiale che viola il copyright. Intanto ricontrollerò le fonti cartacee.
3) Immagini: Ho segnalato le immagini perché tempo fa, me ne venne cancellata una. La causa della cancellazione mi fu detto essere il simbolo della Rai. La cosa mi parve strana, anche perché l'avevo inserita da poco e vi erano altre immagini (quelle segnalate precedentemente) inserite da più tempo, che non avevano avuto problemi. Quindi non so che dirvi. Per quanto riguarda le immagini, le ho sempre catturate io stesso.
4) Domanda: non interessandomi più di tanto all'argomento (almeno fino a questi ultimi giorni) non mi sono mai interrogato sulla cancellazione del materiale copiato, quindi, la mia domanda è: deve essere cancellato anche il materiale che è stato copiato, ma che non è più presente nell'attuale presentazione della pagina? Cioè quello al momento non presente, ma che è in memoria?--Zweig92 (msg) 15:33, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sì, va rimosso dalla cronologia, cosa che solo gli amministratori possono fare.
Per la verità molti screenshot sono incorrettamente licenziati (sono fotogrammi di film girati in Italia più di 20 anni fa quindi ricadono nel PD-Italia), ma di questo ne parliamo dopo.
Puoi parlarmene nella mia pagina discussioni? Grazie! --Zweig92 (msg) 15:47, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il copyviol credo che Zweig92 non abbia ben capito la gravità della questione: se l'autore di uno dei testi copiati se ne accorge (come in passato è successo) si può rivolgere all'autorità giudiziaria che chiederà alla Fondazione (ricevendone risposta affermativa) i tuoi dati.
--Vito (msg) 15:38, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ah! Ecco! Finalmente qualcuno che parla in modo conciso e chiaro! ora ho capito! Mi metto subito al lavoro! --Zweig92 (msg) 15:47, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Zweig nessuno si sente offeso, perché come ti ho già detto non c'è nulla di personale, ma solo una violazione molto grave delle policy. Ritornando alle cose pratiche:
  1. ciò che affermi sulle citazioni non è una giustificazione. Le linee guida sono chiare sull'uso delle citazioni e tu, mi pare, ne hai fatto abbondante uso. Prendine coscienza. Attendiamo qualche parere per capire il da farsi;
  2. bene incominciamo a metterci sotto. Direi, come suggerito da Harlock, che puoi creare questa tua sottopagina utente --> Utente:Zweig92/Violazioni di copyright in cui inserirai la lista delle voci di cui sei sicuro o hai il sospetto di avere copiato e, qualora sia disponibile, il relativo link da cui proverrebbe il materiale.
--Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:03, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Zweig che cosa non ti era chiaro di questo, questo, ma soprattutto questo? No perché sai vorrei comprendere che cosa c'è di poco conciso e chiaro in frasi come "Forse non ci siamo capiti: la tua è una situazione particolarmente seria, perché il copyviol è una violazione molto grave, nonché un reato". Visto che sapevi benissimo di che cosa stavo parlando, la vogliamo finire di fare il finto tonto?--Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:14, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

A me questa situazione ricorda tanto quella di Lollus... Zweig92 ti consiglio fortemente, al di là delle scuse che sono sempre bene accette se sincere, di impegnarti attivamente a segnalare tutte le violazioni del diritto d'autore che hai compiuto ed al più presto possibile. Solo in tal modo credo che si potrà guardare al tuo comportamento con occhio diverso da quello cui si potrebbe essere tentati di guardarlo... tali violazioni possono condurre alla chiusura della tua utenza, oltre a costituire un rischio per wikipedia. --AndreaFox bussa pure qui... 18:03, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

In effetti il ragazzo sembra abbia incominciato a lavorare.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:10, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Se c'è bisogno posso dare una mano con la pulitura delle crono. Restu20 19:43, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Se l'utente completasse la lista (che io vedo ancora vuota), magari indicando per ciascuna voce anche l'edit o gli edit che contengono il contributo da riformulare, si potrebbe creare una sottopagina del Progetto:Rimozione contributi sospetti (come si fece, a memoria, per Patty o Caniatti), in modo da permettere a tutti, admin e no, di riformulare i testi e poi segnalare (per chi non è admin) i copyviol da rimuovere. Il copyviol va sempre trattato come un'emergenza, quindi più braccia a disposizione ci sono meglio è. --Formica rufa 19:50, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Piccolo aggiornamento: Dome ha creato qui un punto di raccolta per i volontari che sono pronti a dare una mano alla ripulitura (nelle more abbiamo già cominciato) --Formica rufa 20:31, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Allora, due o tre giorni fa ho chiesto a Gregorovius se avesse qualche libro di quelli utilizzati da Zweig per la stesura delle voci, così da controllare anche gli edit referenziati con bibliografia. Mi ha confermato di averne un paio e mi ha inviato una mail con diverse foto di alcune pagine. Lo ringrazio tanto per l'aiuto. Le immagini riguardano le voci:

  1. Francesco II di Francia
  2. Margherita di Valois
  3. Maria de' Medici
  4. Maria Stuarda

Ne ho caricate alcune, che cancellerò una volta chiusa questa segnalazione.

I libri sono:

  1. Antonia Fraser, Maria Stuart. La tragedia di una regina, Milano, Mondadori, 1996. ISBN 88-04-41332-8
  2. Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2008. ISBN 978-88-459-2302-9
  3. Antonia Fraser, Maria Stuart - La tragedia di una regina, Milano, Mondadori, 1996. ISBN 88-04-41332-8

Faccio alcuni esempi:

  • In nota, alla n°4 della voce Francesco II di Francia.
Sul libro: "con chiazze rossastre sulle guance livide, che dette origine a sinistre voci che fosse lebbroso; da queste voci si diffuse la calunnia ancora più disgustosa che Francesco, per curarsi, avesse bisogno di bagnarsi nel sangue dei fanciulli. I contadini perciò nascondevano i loro bambini quando passava il re, convinti che altrimenti il giovane erode si sarebbe avventato sui loro corpi. Successivamente tanto i cattolici quanto i protestantisi sarebbero accusati a vicenda di aver inventato quella nauseabonda calunnia".
Su Wiki: "Francesco aveva anche le guance livide deturpate da macchie rosse (un eczema derivato dal pus che usciva dall'orecchio), nacque così la calunnia che per curarsi avrebbe dovuto bagnarsi nel sangue dei fanciulli. Quando fu re, i contadini al suo passaggio nascondevano i bambini per paura che li rapisse. Successivamente, cattolici e ugonotti si sarebbero accusati a vicenda di aver creato quella calunnia."

Qui l'edit di Zweig92.

  • In nota, alla n°9 della voce Francesco II di Francia.
Sul lbro: "il giorno della morte di Enrico fu più tardi definito argutamente come «il giorno della festa dei tre re», poiché si diceva che in Francia ci fossero ora tre re, Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi»
Su Wiki: "Il giorno della morte di Enrico II fu definito argutamente più tardi come "il giorno della festa dei tre re", poiché si diceva che in Francia ci fossero tre re; Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi».

Qui l'edit.

  • Nota n°10 della voce Francesco II di Francia.
Sul libro: "la vecchia regina Caterina aveva l'autorità di una reggente, sebbene reggente non fosse nominalmente; nel frattempo il regno era governato congiuntamente dal cardinale di Lorena e dal duca di Guisa: il duca si occupava della guerra, e il cardinale provvedeva a tutte le altre faccende, comprese le finanze e la politica estera".
Su Wiki: "Mentre la vedova Caterina de' Medici otteneva l'autorità di reggente, sebbene non lo fosse nominalmente, il regno veniva governato congiuntamente dal duca di Guisa e il cardinale di Lorena (gli zii della regina Maria): il duca si occupava della guerra, il cardinale invece dell'economia e della politica estera."

Qui l'edit.

  • In nota, alla n°58 della voce Margherita di Valois.
Sul libro: "Riscrivendo la sua vita alla luce non dei suoi fallimenti ma dei valori a cui si era sempre ispirata - il coraggio, la lealtà, la generosità, l'odio per la dissimulazione, la fedeltà alla religione cattolica".
Su Wiki: "Margherita riscrisse la sua vita alla luce non degli insuccessi, ma ai valori a cui era sempre rimasta fedele: il coraggio, la lealtà, la generosità, l'odio per la dissimulazione, la fedeltà alla religione cattolica."

Qui l'edit.

Più in generale in alcun casi ha riformulato completamente in altri ha copiato paro paro.

La cosa grave è che non lo ha ammesso, almeno fino a ieri giusto dopo che avevo scritto questo. Sinceramente non riesco più ad avere fiducia nell'utente.

Che si fa?--Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:03, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il primo caso è al limite (ma la riformulazione è IMHO insufficiente), gli altri sono proprio eclatanti. Mi spiace dirlo - sono sempre per la rieducazione, se mi si passa l'espressione - ma sembra che Zweig non abbia chiarissimo il concetto di riformulazione del testo, né la gravità della situazione. Spiace doverlo constatare, ma io sarei per un rb sistematico di tutti gli edit dell'utente in questione. Sacrificheremmo contenuti, è vero, ma sul copyviol, come accennavi in premessa, non si cugghiunia. Ricordo a tutti la vicenda fr.wikiquote, che i più anziani ricorderanno: per un copyviol massiccio si arrivò all'azzeramento dei contenuti. Non siamo a quel punto, ma la situazione è grave.
ps @Dome: oscurerei i testi che hai inserito; anche in questa pagina vale la cc-by-sa 3.0. --Formica rufa 13:26, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sì tranquillo, ma una volta che la segnalazione sarà chiusa. ;-)--Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:44, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti! Ho cercato di districarmi un po' in questa discussione e in quelle collegate per cercare di ricrearmi un filo mentale di tutta la vicenda, visto che ho avuto modo di collaborare una volta con Zweig per portare in vetrina la voce su Maria Antonietta. E, forse, credo di aver anch'io commesso un errore non facendogli notare certe "ingenuità" di metodo nella citazione delle fonti (sì, sono convinto che tutto quello che può esserci di "sbagliato" nel suo lavoro, relativamente alle voci biografiche, non sia dovuto a un atto volontariamente lesivo della libertà di chicchessia). Per il caso specifico della voce di Maria Antonietta, che ha subito in sede di vaglio (nel lontano 2008? 2009? Sinceramente non ricordo), numerose riscritture, volte proprio a renderla il più sintetica possibile (era abnorme e probabilmente piena di citazioni "sbagliate"), credo si sia persa la paternità degli edit "finali" (quelli prima della votazione in vetrina). Comunque ho appena finito di controllare quasi tutti le note e il corrispettivo testo della voce e delle fonti e ho individuato circa sei casi in cui credo ci siano da fare delle modifiche o puntualizzazioni (me ne occuperò tra un pochino nella pagina dedicata).
Quanto al problema specifico, ho come l'impressione che i toni si siano un po' scaldati (per quanto la vicenda abbia la sua importanza), senza però tenere conto che l'utente ha scritto numerose pagine meritevoli (che forse hanno dei difetti, ma che meritano semplicemente di essere "epurate" e spero non cassate del tutto: vedi Maria de' Medici, Margherita di Valois, Lucrezia Borgia ecc.). Non ho ben capito come abbia agito Zweig nei suoi ultimi contributi sulle voci cinematografiche - visto che ormai la cronologia è stata cancellata - ma mi sembra di capire che avesse copiato sunti e trame da dei siti e quindi giustamente è stato ammonito. Ma non mi sembra il caso di giudicare alla stessa stregua il lavoro che ha fatto con le biografie delle principesse, che, invece, mi sembra notevole. Per i casi specifici sopra riportati vorrei appellarmi al buon senso e alla logica di ciascuno di noi. Faccio un esempio in base a quelli sopra riportati.

  • L'autore del libro scrive "il giorno della morte di Enrico fu più tardi definito argutamente come «il giorno della festa dei tre re», poiché si diceva che in Francia ci fossero ora tre re, Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi»,
  • mentre Zweig ha scritto "Il giorno della morte di Enrico II fu definito argutamente più tardi come "il giorno della festa dei tre re", poiché si diceva che in Francia ci fossero tre re; Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi».

Le frasi sono estremamente simili, o quasi uguali, ma bisogna tener conto che quello originale non è un periodo particolarmente ricco e riflessivo, in cui l'autore dice "chissà cosa", è una frase estremamente basilare che a volerla riassumere al massimo e con la struttura più semplice possibile - senza perdere le citazioni stesse fatte nel brano - sarebbe: "Il giorno della morte di Enrico II fu definito «il giorno della festa dei tre re», poiché si diceva che ci fossero ora tre re, Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi»".

Come dicevo ci vuole il buon senso, il ragazzo ha parafrasato poco una frase scarsamente parafrasabile... insomma, è ben diverso da questo caso (che invento ora su un argomento a caso). Se io nella voce sul ciclo di Teodolinda degli Zavattari scrivessi:

  • "I personaggi ritratti riempono sottili edifici gotici e sembra che scricchiolino sul fondo incrostato d'oro degli affreschi, piuttosto che camminare. Nonostante lo stile convenzionale, non si può che ammirare la sottile eleganza dei chierici delle esequie di re Autari e nei testimoni di nozze di Agilulfo, la giovinezza negli scudieri dei regali sposi, la sontuosità delle dame evanescenti che si riposano durante la caccia, contrapposta alla dignitosa urbanità dei muratori che pongono le fondamenta del Duomo e degli orefici intenti a fondere e cesellare il tesoro" e mettessi in nota R. LONGHI, Il tramonto della pittura medioevale nell'Italia del Nord, Lezioni del corso universitario tenuto nell'a.a 1935-1936 presso l'Università di Bologna, ora in Opere complete, VI, Firenze 1973, p. 140., farei il gravissimo errore di cui parlate voi relativamente a quei passi citati. Questo perché quello che ha scritto Roberto Longhi su questi affreschi è un irripitibile parto della sua mente brillante e prima di lui nessuno aveva scritto una cosa del genere in merito a quest'opera d'arte e quindi, nel caso in cui volessi (o meglio dovessi) parlare dell'importante contributo dato da questo critico in merito alla vicenda storico-artistica di questi dipinti, dovrei necessariamente citare il suo brano così com'è, non potendo in alcun modo citarlo in altra forma:
  • «Anche più sorprendente si è che, alla data del '44, né la forma né la concezione spaziale abbiano sostanzialmente mutato dai modi della fine del Trecento. Edificî sottili, scatolette gotiche, si colmano di gente che oscilla, più che non cammini, quasi impigliata sul fondo che scricchiola nella crosta d'oro. Eppure, in così capzioso groviglio di convenzioni, che sottile eleganza nei chierici delle esequie di Autari, nei testimoni delle nozze di Agilulfo; che giovinezza dorata negli scudieri degli sposi regali, che sogno di larve sontuose nelle dame che sostano durante la caccia e, a riscontro, che dignitosa urbanità nei muratori che pongono le prime pietre della Cattedrale in presenza della regina, e negli orefici regali che attendono a fondere e a cesellare il tesoro del Duomo».

Spero che il mio esempio sia abbastanza esaustivo di quale sia il mio pensiero in merito (per quanto poco possa contare) e ribadisco che i casi sopra evidenziati mi sembrano quantomai risolvibili (come mi auguro lo siano quelle poche evenienze presenti nella voce su Maria Antonietta. Insomma, da curatore della voce da molto tempo, mi farebbe un po' male vedermela sparire da un giorno all'altro o ridotta a una larva per niente "sontuosa" :D). Vorrei essere più disponibile per ricontrollare le voci "incriminate" (visto che possiedo molti dei libri utilizzati da Zweig), ma purtroppo mi è impossibile a causa di altri impegni ben più urgenti. Grazie a tutti dell'attenzione.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 19:57, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Tutto è risolvibile, soprattutto qui su Wiki. Basta collaborare e parlare chiaro. Spero comunque che riusciurai ad unirti a noi nell'altra pagina. Una mano in più esperta sull'argomento sarebbe cosa buona e giusta.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:29, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Forse sbaglio, ma ho l'impressione che Zweig92 si sia reso conto (ed anche noi in realtà) che le violazioni di copyright sono più estese del previsto ed abbia preferito, dopo un pallido tentativo iniziale di collaborazione, di abbandonare il progetto. Se questa considerazione è corretta, non resta - a malincuore - che infinitare l'utenza e procedere al controllo/rimozione dei suoi contributi. --Harlock81 (msg) 10:15, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Aspettiamo. Sicuramente infinitare l'utenza non aggiunge nulla (sicuramente se tornasse non aggiungerebbe copyviol). In compenso se vogliamo controllare i contributi bene, quello è sempre utile. --Formica rufa 12:05, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A seguito di ciò che mi ha detto Pequod, allora, sono d'accordo con quanto ha detto Formica: se la situazione vi risulta talmente grave da dover/volere cancellare tutti i miei edit, fatelo. Siccome (molto) probabilmente (o meglio sicuramente) verrò cancellato come utente, vi dico qui che ciò che ho fatto, l'ho fatto in buona fede, anche se certi utenti non ci crederanno. Perché avrei voluto danneggiare deliberatamente me stesso e il progetto a cui partecipo da quasi quattro anni?
Sulla mia pagina utente vi è il raggruppamento delle voci di cui mi sono occupato. Alcune le ho solo ampliate, inserendo note oppure traducendo la voce da un'altra lingua; altre le ho create: anche in questo caso, la maggior parte di esse sono la traduzione della voce inglese o francese. In alcune ho inserito uno o più libri in bibliografia, perché è il libro in cui si parla più di loro o il più approfondito. Lascio a voi la decisione di cancellarle o no. Addio e scusate il disturbo.--Zweig92 (msg) 20:00, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
No, Zweig, calma. Nessuno ti contesta la buona fede, e il tuo contributo è importante perché solo tu puoi aiutarci a salvare una parte dei contenuti che hai inserito su Wikipedia. Forse mi sono espresso in maniera troppo tranchant, e se così è stato mi scuso. Il rb sistematico è solo l'extrema ratio, alla quale procederei solo in caso non si riesca a venire a capo della vicenda in altri modi. Vorrei però che allo stesso tempo tu capissi che questo è un problema e, come ti ha fatto notare Vituzzu, il problema non riguarda solo Wikipedia ma anche te personalmente. --Formica rufa 12:03, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Spostati da me, visto che ritengo siano utili qui piuttosto che nell'altra pagina. Gli edit sono questo e questo.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:05, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non so se possa essere utile, ma mi sono ricordato di alcune perplessità che avevo avuto durante il vaglio dell'ultima voce portata in vetrina da Zweig, Lucrezia Borgia. In particolare, mi aveva colpito l'uso di un linguaggio assolutamente non comune, cosicché specificai: "leggendo il paragrafo ho ricavato un vaga sensazione "retrò" nell'uso di alcuni termini." e subito dopo (e a rileggerlo oggi lo vedo sotto un'altra luce) scrissi: "Quasi mi sembra di leggere un testo che ti immedesima nell'atmosfera dell'epoca anziché un paragrafo di un'enciclopedia.". Frasi come:

  • "La stessa reputazione di Lucrezia divenne sulfurea" poi modificata in "La stessa reputazione di Lucrezia si offuscò" o ancora, più avanti nel testo: "diffuse l'alone sulfureo" divenuto "diffuse la fama scandalosa" (tra l'altro, due significati ben diversi uno dall'altro);
  • "e le nozze ad verba praesente a Ferrara" divenuto "e le nozze per procura a Ferrara", dopo aver segnalato che la locuzione era praticamente introvabile anche con Google;
  • "riebbe l'amministrazione apostolica nel 1555 e la rinunciò nuovamente...", con un uso arcaico del verbo rinunciare;
  • altre locuzioni o termini assai inconsueti o obsoleti come "cenacolo delle lettere", "studio referenziario" o "sagacità" in luogo di sagacia.

Quello che voglio dire con questo mio intervento, credo si sia capito, è che temo che anche in questo caso siano stati riportati "alla lettera" o quasi brani presenti sulle fonti consultate da Zweig. --Er Cicero 15:04, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

A quanto pare, la violazione di copyright è troppo estesa e per poterla estirpare del tutto. Quindi, davvero, preferisco che eliminiate tutti i miei edit. ^^ La perdita delle informazioni alla fine è il male minore. In un futuro, probabilmente ci sarà qualcuno che inserirà nel modo giusto le informazioni, cosa che io non ho fatto. P.S. Eliminate anche queste due immagini, vi è una sospetta violazione di copyright: Elisabetta e i figli e Sissi&Franz. --Zweig92 (msg) 11:10, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Intervento inserito qui (diff) e spostato qui da Formica rufa --Formica rufa 13:27, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che Zweig abbia gettato la spugna. Bisognerebbe verificare quali sono le voci sulle quali è intervenuto, magari dividendole - con l'aiuto di un bot - per numero di edit (<3, 3-10, >10). A quel punto dovremmo partire dalle voci con più edit e scendere. L'utente ha 5.667 edit in ns0, di cui 23 già cancellati selettivamente (entrambi i dati sono calcolati a manina, quindi suscettibili di errore). Prendere provvedimenti nei confronti dell'utente mi sembra inutile, ma ovviamente se tornasse e non lo facesse per dare una mano andrebbe infinitato a vista.
Detto questo, se c'è consenso, penso si possa chiudere la segnalazione e passare in una pagina più consona e discutere di rimozione contenuti. --Formica rufa 13:33, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A questo punto non vedo manco io alternative alla opzione più drastica. D'accordo sulla chiusura senza blocchi, almeno per il momento, visto che pericoli per l'enciclopedia non credo sussistano più, poiché mi pare evidente si sia accomodato spontaneamente fuori dal progetto. Certo è che è na brutta rogna.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:15, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho creato questa pagina. Spostiamoci lì per i contributi (e se c'è consenso questa si può chiudere) --Formica rufa 20:50, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Visto quanto è stato detto qui, chiudo la segnalazione con un forte richiamo all'utente Zweig92 a non commettere più violazioni di copyright (anche se ormai sembra aver abbandonato il progetto). Per quanto riguarda il controllo degli edit ci spostiamo nella pagina segnalata da Formica Rufa. Restu20 21:15, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Precisazione assolutamente necessaria: se l'utente Zweig intende ritornare a collaborare su Wikipedia deve necessariamente tornare per dare una mano a ripulire le voci da lui modificate. Una qualsiasi modifica al di fuori delle pagine sopra indicate porterà alla chiusura automatica dell'utenza senza passare da una nuova pagina di segnalazione. Restu20 22:16, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Novità da CU

Riapro la segnalazione viste le novità emerse da una richiesta ai CU.

Praticamente l'utente Zweig92 sarebbe tornato ad editare da ip in ns0, nonostante gli fosse stato esplicitamente chiesto di non farlo, compiendo altre violazioni di copyright. Il risultato del CU è probabile, e per quanto visto sopra sarei per il blocco infinito dell'utenza.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:57, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Considerando che la segnalazione è del primo luglio, che il 2 ha risposto così a Vito e che il 3 ha ripreso le violazioni di copyright sui temi a lui cari, anch'io sono per l'infinito. --Harlock81 (msg) 22:11, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Trovo incredibile questo comportamento, visto e considerato che alcuni utenti si stanno rimboccando le maniche per porre rimedio alle caxxate del segnalato (delle quali corre il rischio di essere chiamato a risponderne di persona). E per tutta risposta reitera senza farsene problemi? Addio, senza rimpianti. --Er Cicero 22:54, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Con un esito solo probabile e non certo propenderei solo per un blocco lungo, tipo un anno. --Zero6 23:14, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate se non sono mai intervenuto ma ho letto tutta la faccenda ed ora vedo quest'ultima proposta di blocco di un anno. Cosa vuol dire "probabile"? No perché se lo si blocca per sokpuppet è ovviamente da infinitare altrimenti se "probabile" non basta è da non bloccare come gli avete "promesso" fino ad ora. La soluzione di bloccarlo per un anno per me non ha senso, sarebbe ingiusta se effettivamente non avesse fatto quelle modifiche, e sarebbe troppo "blanda" se quelle modifiche le avesse fatte seriamente. A mio modo di vedere le cose l'utente dovrebbe essere infinitato. Mi chiedo se sia utile chiedere a Rojelio una spiegazione più approfondita del suo "probabile"?--dega180 (msg) 01:05, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il mio punto di vista si compone di elementi contrastanti. Innanzitutto, ritenevo che non infinitare Zweig potesse essere utile in caso di un suo ravvedimento, perché speravo che potesse tornare e darci una mano a individuare i suoi copyviol, cosa che in tutta evidenza non intende fare. D'altro canto, bisogna dire che l'ip imparentato ha editato solo quattro volte dopo la risposta a Vituzzu, e in almeno un caso l'ha fatto (credo) per rimuovere un copyviol. Restano però altri tre edit: mentre noi annaspavamo nel buio e cercavamo questi copyviol, mentre la pagina languiva con due sole voci segnalate da Zweig, l'ip si prendeva il pensiero di aggiungere la foto di un usignolo, anziché ripulire una di queste voci o segnalarne altre. Non abbiamo la certezza che sia lui, è vero. Certo è però che Zweig non sta dimostrando di volersi rendere utile al progetto rimediando al danno che lui stesso ha fatto. Quindi infinito e amen. Senza rimpianti, se non quello di averlo scoperto dopo così tanti edit. --Formica rufa 09:38, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Infinito. Non abbiamo bisogno di certe utenze. --Vale93b Forza Varese! 11:37, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sono anch'io per l'infinito. --Aleksander Šesták 12:06, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

CVD. Ho bloccato l'utenza infinito. Copyviol recidivo ed in malafede con buona pace per le varie "sensibilità". Ha dimostrato ampiamente la sua incompatibilità con il progetto vista la presa per i fondelli che ha messo su. La responsabilità è in parte mia che non l'ho bloccato subito. Ci saremmo risparmiati sto teatrino, ma tant'è, col senno di poi. Quanto meno servirà da esperienza.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:21, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Hai fatto benissimo Dome. Per gli altri: è vero che il risultato è solo probabile, ma bisogna anche leggere il commento di Rojelio. Sopra è stato detto che doveva tornare per darci una mano a ripulire i danni che lui stesso ha fatto, non è stato così e quindi si può tranquillamente chiudere l'utenza come è stato fatto. Adesso l'unica cosa da fare è rimboccarci le maniche per ripulire i copyviol. Restu20 14:03, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]