Progetto:GLAM/mAppiaM

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Progetto   Iscritti   Voci in lavorazione   AIUTI   GLAM
mAppiaM: Mapping of Appia's Monuments
OpenStreetMap
OpenStreetMap

Questa pagina ha lo scopo di presentare il progetto Mappiam, nato dalla collaborazione tra il laboratorio universitario Archeo&Arte3D, il progetto DecArch, Wikimedia Italia e OpenStreetMap.

Cosa, quando e dove[modifica wikitesto]

Appia, regina viarum

mAppiaM! (Mapping of Appia’s Monuments) è una iniziativa di mappatura dei monumenti dell’Appia antica che si terrà il 9, 10 e 11 luglio 2016 a Roma organizzata dal laboratorio universitario Archeo&Arte3D[1] in collaborazione con Wikimedia Italia (capitolo italiano ufficiale di OpenStreetMap Foundation)[2].

Le attività si svolgeranno nell’arco di tre giorni, articolati in un momento formativo presso l’Università La Sapienza, una fase operativa lungo la Via Appia, seguita poi da un workshop su elaborazione dei dati raccolti. La fase operativa si svolgerà domenica 10 luglio e consisterà in una raccolta di dati tramite dispositivi GPS portatili e smartphone. I partecipanti verranno suddivisi in tre squadre che procederanno alla mappature di tre aree diverse: la via Appia da Porta San Sebastiano al Mausoleo di Cecilia Metella, da qui alla Villa dei Quintili, ed il Parco della Caffarella.

Sabato 9 luglio[modifica wikitesto]

Incontro e discussioni preliminari...
Ore 9:30 - 13:00

Incontro preliminare presso la sede distaccata Sapienza “Vetrerie Sciarra” - via dei Volsci 122, Roma Google Maps

09:30 – Saluti istituzionali, prof. Fabio Grasso, Direttore DigiLab
09:35 – #farOpen: beni culturali collaborativi e sinergie collaborative, Lucia Marsicano, Saverio G. Malatesta, Francesco Lella (Archeo&Arte3D Lab)
09:45 – Quo vadis, baby? La storia mediante layer cartografici, Marco Montanari (OpenHistoryMap)
10:00 – Decorazione architettonica collaborativa, Marina Milella (Associazione DecArch)
10:15 – Veni, vidi, pinxi. Dallo scatto alla guida: strumenti social e piattaforme open per la narrazione del patrimonio diffuso, Paola :Romi (Archeo&Arte3D Lab)
10:30 – coffee break
10:45 – Open StreetMap: principi di applicazione e formazione, Simone Cortesi, Alessandro Palmas (OSM)
Ore 15:00-19:00

Esercitazione di mappatura nel Centro Storico

Domenica 10 luglio[modifica wikitesto]

...mappatura...

Fase operativa di mappatura dei monumenti, presso il Parco dell’Appia antica a Roma

Ore 10:00

Incontro dei partecipanti presso le rispettive aree di mappatura (i membri di ciascun gruppo sono pregati di recarsi direttamente al proprio punto di incontro, come indicato di seguito):

Pranzo al sacco!

Ore 18:00

Riunione dei vari gruppi presso il Casale di Vigna CardinaliGoogle Maps all’interno del Parco della Caffarella

Lunedì 11 luglio[modifica wikitesto]

...e riversamento dati & editing!
Ore 9:30 - 13:00

Incontro conclusivo presso la sede distaccata Sapienza “Vetrerie Sciarra” - via dei Volsci 122, Roma Google Maps

Ore 10:00-18:00

Riversamento dati acquisiti ed editing delle voci archeologiche di Wikipedia relative ai monumenti mappati

Associazioni coinvolte[modifica wikitesto]

Archeo&Arte 3D Lab è un laboratorio OpenCultura facente parte del centro interdipartimentale DigiLab-Sapienza (Università La Sapienza di Roma). Scopo principale del laboratorio è costituirsi come polo di aggregazione tra pubblico e privato per lo studio la divulgazione e la valorizzazione dei beni culturali.

OpenStreetMap (noto anche come OSM) è un progetto di mappatura libera, open-source e collaborativa. Wikimedia Italia (approfondimento) ne rappresenta il capitolo italiano (oltre ovviamente ad essere il chapter ufficiale italiano della WikiMedia Foundation).

DecArch è un progetto on-line per lo studio, la catalogazione e la condivisione della decorazione architettonica romana.

Il progetto ha inoltre il patrocinio del comune di Roma e del Parco dell'Appia Antica, e il supporto della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma e dell'Istituto per le tecnologie applicate ai Beni Culturali.

Iscrizione[modifica wikitesto]

La registrazione è gratuita ed deve essere fatta attraverso il modulo Eventbrite. È fortemente consigliato lasciare il proprio nome utente:


Lista dei partecipanti[modifica wikitesto]

Firmatevi qui sotto (IMPORTANTE: oltre a segnarsi qui bisogna anche iscriversi su Eventbrite: l'evento è gratuito ma l'iscrizione è necessaria):

(Contributi dei partecipanti; MappiaM in OSM.)

N.B.: ricordare mw:Help:Mass account creation

Depliant ufficiale[modifica wikitesto]

Depliant del programma qui.

Sito ufficiale[modifica wikitesto]

  1. ^ Archeo3d, su http://archeo3d.uniroma1.it/.
  2. ^ Francesca Lissoni, mAPPIAm! OpenStreetMap e Wikipedia lungo l’Appia antica, su wikimedia.it, 1º luglio 2016.