Progetto:GLAM/Progetti/Biblioteca di economia e management UniTo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biblioteca di economia e management dell'Università di Torino
Regione Piemonte
Provincia Torino
CittàTorino
Partecipazione
Enti coinvoltiUniversità degli Studi di Torino
Svolgimento
Docenti/tutorMarta Arosio
Periodo2024

La Biblioteca di economia e management dell'Università di Torino, con il sostegno di Wikimedia Italia (vedi pagina di progetto sulla wiki dell'associazione), intraprende un progetto di contribuzione Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikisource che si articola su due principali filoni:

  • Ricostruzione storica dell'edificio dell'ex Istituto Regio per la Vecchiaia (IRV) conosciuto come i "Poveri Vecchi", ora sede della Scuola di Management ed Economia dell'Università di Torino, attraverso la raccolta di documentazione e riferimenti bibliografici. A corredo si prevede la realizzazione di un servizio fotografico professionale degli ambienti interni ed esterni dell’edificio che sarà reso disponibile su Wikimedia commons. L’edificio a breve sarà sottoposto a significativi interventi di manutenzione e parziale rifunzionalizzazione grazie ai finanziamenti del PNRR.
  • Creazione e arricchimento delle voci relative ad alcune figure accademiche di economisti del primo Novecento che hanno avuto un ruolo importante all’interno della Facoltà di economia, e digitalizzazione delle opere più significative dello storico ed economista Giuseppe Prato.

Partecipano al progetto:

Supervisione e coordinamento digitalizzazione

  • Sandra Migliore
  • Fabrizio Guidicini
  • --Lisa16031977 (msg) 11:51, 22 apr 2024 (CEST) ha seguito il corso: eduopen "wikimedia community per le istituzioni culturali". Sta ora seguendo "a scuola di Wikipedia. Contribuire all'enciclopedia libera".[rispondi]
  • Le colleghe Monica Costa e --Silvia Barraco (msg) 14:54, 24 apr 2024 (CEST) stanno seguendo il corso "Eduopen: wikimedia community per le istituzioni culturali" e a breve aggiungeranno le loro firme.--Lisa16031977 (msg) 12:02, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Le ragazze del servizio civile stanno raccogliendo dati su figure di rilievo della Facoltà di Economia e Commercio di Torino del primo Novecento. Stanno inoltre seguendo il corso Eduopen: "a scuola di Wikipedia: contribuire all'enciclopedia libera"--Lisa16031977 (msg) 12:02, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Il collega Fabrizio Guidicini sta coordinando le operazioni di digitalizzazione dei volumi di Giuseppe Prato --Lisa16031977 (msg) 12:02, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Stiamo predisponendo il capitolato per l'indagine di mercato relativa all'affidamento del servizio fotografico e riprese con drone --Lisa16031977 (msg) 12:02, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • E' in atto la revisione e validazione del contenuto della sottovoce relativa al Complesso ex IRV, all’interno della voce dedicata al quartiere Santa Rita di Torino --modifiche effettuate
  • 15/04/2024: sono iniziate le operazioni di digitalizzazione dei 10 volumi di Giuseppe Prato appartenenti al "Fondo Prato" della Biblioteca di Economia e Management, sotto la supervisione del collega Fabrizio Guidicini.
  • 22/04/2024 Sono stati digitalizzati i primi 4 volumi di Giuseppe Prato che si possono già vedere pubblicati nella digital library di Unito e che prossimamente saranno caricati su Wikisource:
  1. Il protezionismo operaio (1910): https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Il_protezionismo_operaio_-_1910.pdf
  2. Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848 (1920): https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Fatti_e_dottrine_economiche_alla_vigilia_del_1848_-_1920.pdf
  3. La teoria della pace perpetua, nelle sue derivazioni, nel suo svolgimento storico e nei suoi risultati (1897):https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_La_teoria_della_pace_perpetua_-_1897.pdf
  4. Censimenti e popolazione in Piemonte nei secoli XVI, XVII e XVIII (1906): https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Censimenti_e_popolazione_in_Piemonte_nei_secoli_XVI,_XVII_e_XVIII_-_1906.pdf
  5. Problemi monetari e bancari nei secoli XVII e XVIII (1916): https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Problemi_monetari_e_bancari_nei_secoli_17._e_18_-_1916.pdf
  6. Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla sua vita economica e sociale (1925):https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Il_Piemonte_e_gli_effetti_della_guerra_sulla_sua_vita_economica_e_sociale_-_1925.pdf
  7. Risparmio e credito in Piemonte nell’avvento dell’economia moderna (1927): https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Risparmio_e_credito_in_Piemonte_nell%27avvento_dell%27economia_moderna_-_1927.pdf
  8. Italiani all'estero (1905): https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Italiani_all%E2%80%99estero_-_1905.pdf
  9. Appunti di giurisprudenza bancaria in Inghilterra (1899): https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Appunti_di_giurisprudenza_bancaria_in_Inghilterra_-_1899.pdf
  10. Il costo della guerra di successione spagnuola e le spese pubbliche in Piemonte dal 1700 al 1713: https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_-_Il_costo_della_guerra_di_successione_spagnuola_e_le_spese_pubbliche_in_Piemonte_dal_1700_al_1713_-_1908.pdf
  • Stiamo raccogliendo una serie di immagini dal web al fine di indagare lo stato dei diritti e l'eventuale possibilità di pubblicazione su wikimedia commons.--Lisa16031977 (msg) 12:02, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ho aperto una discussione e avrei bisogno di un confronto su alcuni dubbi relativi al caricamento su wikimedia commons di immagini trovate sul web.--Lisa16031977 (msg) 12:07, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • Stiamo iniziando a organizzare la struttura per la voce Wikipedia relativa all'edificio EX IRV utilizzando la sandbox di --Lisa16031977 (msg) 11:53, 22 apr 2024 (CEST) e stiamo raccogliendo la bibliografia per scrivere la voce[rispondi]
  • 30/04/2024: Scritto lettera al dott. Peirone, curatore del museo Torino, un progetto/sito collegato all'Archivio storico di Torino. Avendo trovato all'interno del sito alcune immagini storiche interessanti sull'edificio Ex irv provenienti dall'Archivio storico ma che in didascalia riportano l'indicazione "C" tutti i diritti riservati (https://www.museotorino.it/view/s/335e5d19d3f64e1582d89852dddcbcba) ho chiesto di verificare lo stato dei diritti e la possibilità di applicare alle immagini licenze cc-by-sa, ma non ho ottenuto risposta positiva.
  • Partita Indagine di mercato preliminare all’affidamento in trattativa diretta su MEPA di un servizio fotografico e riprese in vista dell'evento conclusivo (mostra etc.)
  • 15/05/2024 Abbiamo iniziato il caricamento su Wikimedia Commons e Wikisource dei testi digitalizzati e la creazione delle pagine indice
  • 23/05/2024 Abbiamo finito il caricamento dei 10 volumi di Giuseppe Prato su Wikisource e la creazione di indici e sommari. Avviata la fase di trascrizione dei testi.
  • Terminata l'indagine di mercato, avviato l'affidamento diretto per il servizio fotografico e le riprese aree con drone che saranno realizzate nel mese di giugno.
  • 23/05/24 Visita all'archivio di Stato di Torino per reperire materiale fotografico relativo all'edificio dei "Poveri vecchi". Abbiamo recuperato foto relative ai danni subiti dall'edificio durante i bombardamenti, e altra documentazione, oltre ai progetti originali di Crescentino Caselli. Siamo in attesa di chiarire la possibilità di pubblicazione su Commons del materiale reperito.
  • 23/05/24 Inviata email all'Istituto Luce di Torino che è in possesso di alcune fotografie di nostro interesse.
  • 19/06/2024: aggiornamento lavori delle ultime settimane:
  • Siamo in procinto di stipulare un accordo di collaborazione tra Archivio di stato e Dipartimento Esomas (Scuola di Management ed Economia dell'Università di Torino), da formalizzare nel consiglio di Dipartimento - che ci consentirà di avere via libera definitivo all’uso delle immagini (stiamo scrivendo la bozza dell'accordo, da sottoporre all’archivio e passarla nel consiglio del 18 luglio). L'accordo sarà utile anche per future attività di ricerca del Dipartimento. Stiamo contattando anche altri enti in possesso di materiale relativo alla storia dei "poveri vecchi". Il CSI-Piemonte (ospitato nello stesso edificio) possiede materiale nel proprio archivio: presi contatti con l'ufficio tecnico e l'architetto aziendale. Presi contatti con l'archivio della Fondazione Gramsci (Polo '900).
  • Effettuate le riprese video e le fotografie da parte della ditta incaricata negli spazi interni ed esterni dell'edificio (nella parte di pertinenza della Scuola di Management ed Economia), mancano ancora le riprese esterne con drone: il dronista, in attesa delle autorizzazioni da prefettura e questura, farà volare il drone presumibilmente tra il 26 giugno e il 4 luglio.
  • Wikisource: stiamo procedendo con le trascrizioni. Due testi sono anche stati già riletti da PCTO che hanno svolto servizio in biblioteca la settimana scorsa. Il Bar di wikisource è di supporto.
  • Caricamenti su Commons di immagini scattate negli anni da noi relative all'edificio.
  • Voce Wikipedia: lavori in corso, pubblicazione a breve.


Statistiche

[modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica wikitesto]